direi senz'altro sensazionalismi.. ! Per un quadro indicativo per l'estate bisogna attendere almeno Maggio, se non Giugno.. Circa la primavera è lecito potizzare, stando al quadro emisferico attuale che, inivece, possa essere abbastaza instabile e mediamente fresca..![]()
Ultima modifica di granneve; 23/02/2012 alle 10:41
Dio c'è ...
Ciao
una previsione estiva fin d'ora è, a mio modesto avviso, prematura, tanto più in una verosimile fase di transizione come quella in arrivo tra un regime prevalente condizionato dagli effetti maturi della Nina e un altro di nuetralità.
Per quanto riguarda la primavera, sempre secondo il mio modo di interpretare gli indici e, dando una prevalente interpretazione basandomi sul panorama attuale delle SSTA, mi trovo daccordo con granneve quando parla di primavera fresca (se non a tratti anche fredda) e instabile...ma opererei un opportuno distinguo
Una prima parte (che potrebbe comprendere la prima decade di aprile) piuttosto instabile e moderatamente sottomedia dal punto di vista termico.
Difficile valutare l'aspetto pluviometrico in quanto le fasi maggiormente perturbate non saranno verosimilmente ascribili al transito periodico di sistemi umidi atlantici quanto piuttosto ad azioni meridiane di aria fredda / fresca e quindi a fenomeni di instabilità che potrebbe generare precipitazioni a "macchia di leopardo" e quindi scarsamente prevedibile dal punto di vista e quantitativo e dell'ubicazione.
La seconda parte, stante il mantenimento dell'attuale panoramica legata alle anomalìe superficiali oceaniche, potrebbe in effetti vedere l'insorgere di premature onde di calore alternate a fasi più instabili.
Il tutto a causa, sia della conclamata fase di Qbo orientale (che predilige scambi meridiani) sia soprattutto della debolezza, da parte delle correnti a getto nelle medie latitudini, di imporre un regime "primaverile vero e proprio" ovvero contraddistinto da un pattern zonale medio - basso atlantico, in effetti il più deputato nel garantire un prosieguo stagionale mite e regolare sia dal punto di vista termico che precipitativo.![]()
Matteo
Vi ringrazio entrambi per le esaurienti risposte, siete veramente e parlo a nome dei molti che si cimentano in queste previsioni una grande risorsa per cercare di capire il tempo che farà. Mi chiedo sempre come mai voi siete così precisi e riuscite con buona percentuale ad individuare il percorso delle stagioni e grandi modelli come NOAA, IRI ECMWF solo per citare i più blasonati siano invece sempre molto molto distanti a volte dalle previsioni. Continuate così, siete forti![]()
Rimango abbastanza fiducioso riguardo una possibile irruzione artico-continentale nella prima decade di marzo. Nei prossimi giorni si verificherà un altro stratwarming, il quale andrà a destabilizzare il VPS deformandone l'attuale configurazione, piuttosto stabile, responsabile della prossima fase anticiclonica.
gfs_z10_nh_f00.gif gfs_z10_nh_f192.gif
gfs_z50_nh_f00.gif gfs_z50_nh_f192.gif
Vedremo come tutto ciò andrà ad interagire con la troposfera![]()
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Sono in effetti dinamiche che il modello americano, nel very long, sta iniziando ad inquadrare e che sono ascrivibili ad una ripresa efficace dell'E.P. flux e quindi di trasporto verticale di calore che potrebbe andare a consolidarsi verosimilmente anche in stratosfera andandosi ivi a sovrapporre (specie in alta quota) a concause di natura fotochimica ma anche e soprattutto a trasporto orizzontale efficace d'onda, ad oggi inibita da una cattiva conduzione del jet stream polare in sede pacifica ove è presente una netta divergenza del getto.
![]()
Matteo
Stasera dando un occhiata al modellame e spaghi vien voglia di dedicarsi al giardinaggio..per fortuna che l'AO per i primi di Marzo sembra avere dei sussulti stasera,magari domani se ne saprà dippiù.
Questa è la più classica configurazione eredità di una Nina in stato di maturazione avanzatain cui l'ondulazione pacifica viene dispersa e si crea la più netta separazione tra le logiche circolatorie pacifiche e quelle atlantiche
![]()
Matteo
Già mat, mi auguro solo che reading nelle prox uscite confermi e rafforzi la tandenza che mostra stasera a 240 ore....
Segnalibri