Approfittando dei modelli che confermano la scaldata prossima ventura,apriamo questo post per parlare delle primavere del primo decennio del nuovo millennio,che hanno portato avanti quel trend al rialzo delle medie stagionali,che,con la sola e parziale eccezione del trimestre invernale,prosegue da un bel pò.
Ecco qualche spunto di massima,in attesa di dati più precisi,primavera per primavera:
2001:marzo quasi da record al S,con scaldatona finale(quella dei 35° di Palermo e dei 32/33 di Pescara,per intenderci);aprile più fresco;maggio con un'ondatona già estiva a fine mese al CN(e in Spagna);
2002:più regolare della precedente ma marzo molto ballerino,prima con la scaldata al N(record per Bolzano nel dopoguerra),poi con una breve ma intensa ondata di freddo da est.Il resto senza note particolari;
2003:la più stramba di tutte.Marzo piuttosto freddo,aprile che inizia col gelo e finisce con l'HP africana;maggio il più estivo da chissà quando;
2004:finalmente una primavera fresca,l'eccezione che conferma la regola,specie al N.Maggio sottomedia e piovoso ovunque(-0,7°);
2005:regolare ma con una breve ondata di caldo al CN a maggio.Marzo era iniziato col gelo ed i record e finito con caldo semiestivo al NW;
2006:marzo ancora freddo e invernale;aprile anticiclonico e mite;maggio col finale bollente al S;
2007:regina del caldo,3 mesi sopramedia ma con aprile da annali in 3/4 d'Italia;
2008:regolare ma col finale rovente al S;
2009:varia.Marzo fresco,aprile con i primi caldi,maggio in gran parte caldissimo ed estivo(eppure era iniziato col fresco);
2010:dopo tanti eccessi,soprattutto verso il caldo,chiude il decennio all'insegna della normalità.Marzo fresco al N,aprile e maggio discretamente piovosi e senza anticipi estivi.
Il 2011 lo conosciamo, inizio di marzo freddo, poi breve fase piovosa a metà mese, ultima decade sopra media che è la premessa all'aprile dei record al Nord e ad un maggio altrettanto caldo al Centro-Nord, con stagione decisamente siccitosa su tutto il Centro-Nord.
Venendo alle altre stagioni, sicuramente le più regolari sono state il 2002, 2004, 2008 e 2010; il 2003 e il 2005 le stagioni più altalenanti seppur con dinamiche diverse tra loro.
Infine una curiosità, l'ondata di calore molto intensa del 24-25 marzo 2001, con picchi termici a 850 hPa inferiori al Sud soltanto a quelli dei 29-30 marzo 1952, come questa remota ondata di calore si è caratterizzata per il fatto di essere accompagnata da termiche in quota che storicamente non sono mai state così elevate neppure nei mesi di aprile da quando vengono rilevati i dati.
media primaverili che negli anni 2000 sono diventate scandalose soprattutto per aprile e maggio (anche se quest'ultimo negli ultimi 2 anni miracolosamente è risultato in media)
marzo record nel 2001, caldissimo anche nel 2000
Dovrei guardare tutti i dati per filo e per segno ma non ne ho tempo....quindi procedo anch'io con un breve elenco sommario
2001: primavera secca e caldina, specie per la parentesi estiva dell'ultima decade di maggio.....neve in pianura il 2 marzo e altre irruzioni fredde in aprile ma non produttive in terminidi precipitazioni
2002: marzo secco con massime favoniche fino a 25 gradi il 21-22, aprile mite e con frequenti piogge ma quantitativi scarsi, maggio molto piovoso con inizio alluvionale (alluvioni del 3/5 maggio sull'alto Piemonte). Frequenti temporali
2003: siccità spaventosa al NW e temperature molto sopramedia. Maggio pienamente estivo con vegetazione già secca. Pochissima pioggia. Da segnalare solo un po' di freddo il 7-10 aprile che colpisce il centro-sud
2004: marzo invernale con nevicate fino in pianura (soprattutto il 10-11), aprile piovoso e con frequenti nevicate a bassa quota, maggio bifronte.....prima decade piovosa, resto del mese anticiclonico. T nella media
2005: inizio scoppiettante con minime fino a -12 il 2 marzo e forti nevicate il 3.....resto della primavera con T sopranorma e poca pioggia. Forte il temporale del 3 maggio sera nell'alto novarese
2006: marzo freddino-secco, aprile maggio molto caldi e molto secchi. Primavera quasi a livello di quella del 2003
2007: primavera orrenda.....aprile da record, maggio estivo, precipitazioni scarsissime e concentrate in soli due episodi a inizio e fine maggio
2008: primavera decisamente interessante. Marzo secco, aprile-maggio piovosi e con frequenti episodi di instabilità. Piogge torrenziali il 15/18 e il 27/30
2009: prima parte instabile e piovosa, con un grosso evento perturbato a fine aprile. Maggio con T enormemente sopra la media, quasi completamente senza pioggia e T sfino a 35 gradi nell'ultima decade
2010: prima metà di marzo invernale con nevicate a più riprese tra il 5 e l'11, aprile caldino e con poche precipitazioni, prima metà di maggio molto piovosa e con frequenti temporali. Una buona primavera, eccetto aprile
2011. estiva già da aprile con punte di 32 gradi l'8-9. Piogge praticamente inesistenti e prosecuzione del tempo simil estivo per tutto il resto della stagione. Orribile
Riassunto ancora più riassunto.....nell'ultimo decennio le primavere hanno letteralmente fatto cagare![]()
Ma una T media ed un accumulo in mm per ciascun mese non sarebbe più esauriente rispetto a termini tipo "caldina, secchina, fredduccia, umidiccia, ecc..."? Poi fate vobis ma queste mi sembrano descrizioni che rischiano di cadere nell'opinione personale.![]()
Alessandro Tarable
La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98
Certamente, ma hai idea di quanto tempo ci voglia per spulciare i dati di dieci anni per la mia zona (T, precipitazioni e relativi scarti)?
L'unica serie completa è Tollegno, Vercelli arriva al 2004, Cameri ha dei buchi
Pazienza se parlassimo di una stagione unica, ma dieci anni.....faccio prima ad andare a memoria, tanto quella ce l'ho buona![]()
Queste sono le temperature medie a 850hpa per le primavere prese in esame:
Primavera 2001.PNG
Primavera 2002.PNG
Primavera 2003.PNG
Primavera 2004.PNG
Primavera 2005.PNG
Primavera 2006.PNG
Primavera 2007.PNG
Primavera 2008.PNG
Primavera 2009.PNG
Primavera 2010.PNG
Primavera 2011.PNG
Segnalibri