Approfittando dei modelli che confermano la scaldata prossima ventura,apriamo questo post per parlare delle primavere del primo decennio del nuovo millennio,che hanno portato avanti quel trend al rialzo delle medie stagionali,che,con la sola e parziale eccezione del trimestre invernale,prosegue da un bel pò.
Ecco qualche spunto di massima,in attesa di dati più precisi,primavera per primavera:
2001:marzo quasi da record al S,con scaldatona finale(quella dei 35° di Palermo e dei 32/33 di Pescara,per intenderci);aprile più fresco;maggio con un'ondatona già estiva a fine mese al CN(e in Spagna);
2002:più regolare della precedente ma marzo molto ballerino,prima con la scaldata al N(record per Bolzano nel dopoguerra),poi con una breve ma intensa ondata di freddo da est.Il resto senza note particolari;
2003:la più stramba di tutte.Marzo piuttosto freddo,aprile che inizia col gelo e finisce con l'HP africana;maggio il più estivo da chissà quando;
2004:finalmente una primavera fresca,l'eccezione che conferma la regola,specie al N.Maggio sottomedia e piovoso ovunque(-0,7°);
2005:regolare ma con una breve ondata di caldo al CN a maggio.Marzo era iniziato col gelo ed i record e finito con caldo semiestivo al NW;
2006:marzo ancora freddo e invernale;aprile anticiclonico e mite;maggio col finale bollente al S;
2007:regina del caldo,3 mesi sopramedia ma con aprile da annali in 3/4 d'Italia;
2008:regolare ma col finale rovente al S;
2009:varia.Marzo fresco,aprile con i primi caldi,maggio in gran parte caldissimo ed estivo(eppure era iniziato col fresco);
2010:dopo tanti eccessi,soprattutto verso il caldo,chiude il decennio all'insegna della normalità.Marzo fresco al N,aprile e maggio discretamente piovosi e senza anticipi estivi.