La tua supponenza te la puoi anche mettere in saccoccia......è così semplicemente perchè la molto maggiore incidenza radiattiva dei raggi solare, provoca dinamiche strato del tutto scollegate, ai piani alti, con quanto accade in basso e credo che mat ne abbia dato una view più che esauriente....se poi tu pensi che gli altri siano tutti degli emeriti ignoranti, queste considerazioni tiettele per te e, soprattutto, ogni tanto, parla anche di dinamiche troposferiche invece di far sempre riferimento alle "cartine di tornasole" della strato.
ancora co sta storia !!! io le carte strato oltre i 30 hpa le posto a LIVELLO DIDATTICO !!! spero sia chiaro orama quello che conta è quello che accade sotto i 50 hpa ( limite tra media e bassa strato ! )
mi sono perso il post di mat di cui parli. Purtoppo non ho potuto seguire il forum a causa di numerosi impegni. Se me lo linki lo leggerò con piacere. Nessuna supponenza, la tua ignoranza in materia traspare da quello che scrivi e da come lo scrivi:
1. è "radiativa" e non radiattiva
2. entriamo nello specifico...in che modo l'irraggiamento solare maggiore sfavorisce il coupling stratosfera-troposfera? Magari oltre che a una spiegazione "a chiacchiere", sarebbe molto più utile linkare uno studio al riguardo, altrimenti il dubbio che siano solo parole rimane
3. Credo sia innegabile che al seguito di aumenti subitanei di temperatura alle alte quote il VP subisca dei disturbi (ellitticizzazioni, o forti bilobazioni, o addirittura split) e questi disturbi molto frequentemente, e quindi molto probabilmente comportano cambi di pattern circolatorio anche in troposfera. Tutto ciò si vedeva 10 giorni fa, quando le carte a 500hPa non mostravano ovviamente nessun segnale del genere.
Il tuo finto sapere "tiettelo" per te
http://www.atmosp.physics.utoronto.c...day/Scaife.pdf
Ultima modifica di BigWhite; 04/03/2012 alle 18:08
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
circa il grassetto direi che, al di là delle carte che pongono hp prevalente nel medio-lungo, non è affatto passata la opportunità di freddata seria... Le vicende fno alle 96-120 ore viste oggi , seppure già abbastanza fredde, sono una antipasto secondo me.. Il quadro teleconnettivo, anche quello da te citato, depone per azione artica continentale nel medio-lungo.. Seguiamo con attenzione i prossimi aggionarmenti.
Dio c'è ...
E questa è oltremodo meglio. Costituisce l'esatta rappresentazione del quadro teleconnettivo e strato per la secona decade .
JJJ.gif
E' esattamente quello che immaginavo quando scrivevo il post appena precedente il tuo...![]()
Dio c'è ...
belle reading....
allergie ritardate![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Si ma il raffreddore lo becchi uguale..
A parte gli scherzi, e al di là delle carte reading di stamani, molto invernali, direi che una dinamica artica continentale è molto probabile nella seconda decade.. Ci saranno cambiamenti, diverse altre configurazioni, ma la sostanza in questo senso appare davvero probabile stando alle indicazioni generali.. Seguiamo passo passo..
![]()
Dio c'è ...
Senti, io a te non deve spiegare nulla, ci sono interi papier e riviste scientifiche (di cui è evidente la tua ignoranza) che spiegano il perchè e per come con l'aumento RADIATIVO (mi scusi sig Adrenaline, accademico della crusca...) le dinamiche strato assumono minore ingerenza e importanza su quelle tropo, premettendo SEMPRE E COMUNQUE che anche in pieno inverno le dinamiche strato NON SEMPRE (forse sarebbe anche il caso di dire "quasi mai") influiscono su quelle tropo.
Dieci giorni fa i segnali si leggevano BENISSIMO anche dalle carte a 500 hpa, ma tu evidentemente sei troppo occupato a vedere le tue cartine di tornasole stratosferiche.
E con questa ti saluto perchè la tua ben nota ARROGANZA e supponenza la puoi riservare ad altri e lo sbruffoncello puoi farlo con altri.
Segnalibri