Insomma per le zone meno baciate dall'inverno e dalla neve... sempre le solite storie...
Intanto GFS06 sembra accanirsi anche con il resto del cucuruzzaro!!!
purtroppo ci siamo andati vicino !!ma marzo è ancora lungo e questo topic deve sicuramente essere portato avanti
grazie a tutti per i contributi offerti al mio post !!!
![]()
Buongiorno !! ad oggi ci sono ottimi aggiornamenti in chiave modellisticaLa NAO viene vista nuovamente in calo nei prossimi giorni con il PNA finalmente anche lui visto tornare su condizioni positive . Penso che le velocità zonali dovrebbero cominciare ad allentare la presa nei prossimi giorni
Al momento a 120 h si nota ancora la bilobazione del vpt con un nucleo sul canada e l'altro su siberia
a questo punto dovremmo capire nei prossimi giorni come andrà a lavorare la wave 1 e come eventualmente risponderà il canadeseAl momento non saprei fare una previsione più dettagliata anche perchè i GM sono troppo divergenti con vedute molto diverse. E' ipotizzabile vedendo stamattina le strato che la wave 1 andrà a lavorare bene con un vpt che assumerà posizione baroclina e discesa fredda verso l'europa .. anche se rimane cmq molto difficile capire cosa potrebbe realmente accadere
Quindi ripeto marzo secondo me ha ancora da dire la sua quindi meglio aspettare![]()
Quotando quanto asserito ieri, direi che alla luce dei dati odierni ci sono novità interessanti per la seconda decade.. Convengo sull'ipotesi di riproposta invernale in questo Marzo, magari anche seria e forse più generalizzata come GFS inizia a mostare nel medio-lungo... Seguiamo passo passo.
Dio c'è ...
8 giorni fà avevo ipotizzato un ritorno di un possibile nuovo affondo freddo verso l'europa avendo notato la possibile bilobazione del vps fin verso i 10 hpa .. si ci siamo andati vicinissimi !!! se il canadese fosse rimasto maggiormente baroclino e meno invadente ( NAO + ) avremmo parlato di tutt'altro ora , e questo penso sia ben visibile dalle carte odierne nel passaggio tra le 48-72 h
pazienza![]()
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Semplicemente perchè quello che accade a dii sopra dei 50/70 hpa in questo periodo,conta ben poco per le dinamiche troposferiche.
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Segnalibri