Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
Ciao, Josh
Se si parla del marzo 1990 non si può fare a meno di citare anche il precedente febbraio
Una doppietta di mesi ORRIBILI che non ha precedenti sulle Alpi (di "successivi" invece ha il gennaio 2007 )
Dai dati di Vercelli
Febbraio +6.4 (media +3.2) con continue tempeste favoniche calde da WNW....la situazione sinottica era più o meno questa. Anticiclone azzorriano molto invadente a W dell'Italia e con contributo africano. Il N si trovava sotto la spinta di correnti discendenti calde che, favonizzandosi, si scaldavano ulteriormente, sospinte peraltro da gigantesche tempeste atlantiche che scorrevano ad alte latitudini accelerando il flusso di correnti da WNW senza contributo fresco. Una situazione particolarmente favorevole a continue scaldate favoniche da NW
In febbraio si superarono i 20 gradi più volte e si toccarono i 24-25 a metà mese lungo la pedemontana. A marzo la scaldata principale fu invece l'11 con 29 gradi nel torinese
Al N la debole (debolissima) irruzione fredda di fine mese non riscattò proprio nulla di un inverno che considero il peggiore della storia insieme al 1988-89 e al 2006-07
Al febbraio 90' dedicai uno specifico topic.In Italia è stato il più caldo del dopoguerra,anche se la gioca con i vari 1966-1997-1998(col primo stiamo quasi lì).