Fissiamo questa carta come spartiacque tra la cruda fase continentale che ci ha coinvolto anche molto duramente e una fase di graduale rientro verso la "normalità climatica"
In realtà sembrava, alcuni giorni fa e di primo acchito, il passaggio da una fase gelida e perturbata ad un'altra indubbiamente meno cruenta ma cmq fredda e perturbata.
Fase che i Gm hanno gradualmente stemperato a favore di una rapida fase artica che coinvolgerà probabilmente le regioni adriatiche e i Balcani marginalizzata da una ripresa del vortice atlantico, alimentato da masse d'aria polare che gradualmente vengono viste riacquisire una certa centralità rispetto al polo geografico.
Questa evoluzione, specialmente nel suo perdurare, mi lascia ad oggi non poche perplessità in quanto le forzanti opposte all'attuale fase (benchè in naturale stemperamento, in quanto estrema) mi sembrano poco convincenti:
- Mjo che ha vissuto una fase 7 e ora 8 di notevole magnitudo (NAO neg??
);
phase.Last40days.gif
- ripresa delle velocità zonali ai vari piani del vortice piuttosto contenuta;
glaam.sig.90day.gif
ecmwfzm_u_a12.gif
ecmwfzm_u_f168.gif
ripresa che sembra interessare maggiormente circa il 60° parallelo.
Vedremo ai prossimi aggiornamenti se possa intendersi come graduale e progressiva ripresa piuttosto che come pausa
![]()
Matteo
Già caro mat.. come scrivevo anche dillà il JS riprenderà nei prossimi giorni maggiormente forza non consentendo all'azzorre di salire verso nord.. un ultimi passaggio più artico questa volta sarà maggiormente per le regioni adriatiche e dell'est europeo.. gli altri più ai margini. Ho dubbi però che il vps/vpt torni in AO fortemente positiva .. troppo disturbato in quest'ultimo mese e poi sul finire della stagione statisticamente è più facile avere una AO neutro o negativa con azioni questa volta più decisamente meridiane.. Mi aspetto una decina di giorni relativamente tranquilli.. Poi forse un ultimo attacco invernale tra circa 15-20 giorni.. staremo a vedere.. febbraio che verrà ricordato sia in italia e soprattutto in europa.. un orso che ha regalato grandi e emozioniUna figura che in questi ultimi 2-3 anni si fa sempre più presente .. speriamo che lo faccia anche nei prossimi anni
![]()
Eh sì, è passata la grande abbuffata(per qualcuno un'indigestione con danni), statisticamente in anni così freddi un periodo di forte freddo ci si può attendere nuovamente sul finire della stagione-primi o metà marzo-il "quasi precondizionamento" del NAM a metà gennaio(-2.9) ci dovrebbe garantire un VP abbastanza debole nell'arco del prossimo mese-mese e mezzo. Una pausa cmq che giunge quanto mai opportuna per chi è in grave crisi con due metri di neve fuori dalla finestra e temperature che i prossimi giorni somiglieranno più a quelle lapponi che mediterranee....(\fp\)
![]()
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
si qui una pausa ci vuole, sperando che non ci sia un veloce aumento delle temperature, altrimenti anneghiamo, scusate OT![]()
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Del resto con con l'ice cover artico siamo molto rapidamente scesi ad un deficit 1250 milioni di km quadri non appena l'AO è scesa in negativo..certo una simile compattezza del VP non è plausibile se non come fase di riespansione fisiologica, ma molto probabilmente occorre valutare il depotenziamento della wawe 1, causa un vistoso dipolo che interessa l'intera area pacifica, spiccatamento negativo sull'intero settore settentrionale lungo i paralleli![]()
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Concordo con mat riguardo le contraddizioni tra tlc ed effettive configurazioni che si andranno a creare. La ripresa di zonalita' può essere imputata al ricompattamento del VPS. Ciò contraddice a sua volta Baldwin&Dunkerton, come ben faceva notare marco*
Insomma, un bel casino :D
Inviato dal mio Nexus S usando Tapatalk
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
C'è da aggiungere inoltre che tutto ciò che avverrà nel prossimo futuro dovrà tenere conto ancora della presenza dell'anticiclone russo-siberiano che continuerà a stazionare in prossimità della Russia Europea:
ECH1-192.jpg
sono perplesso anch'io....Mi sembra strano una ripresa zonale cosi' esasperata soprattutto in un momento della stagione dove il VPS dovrebbe decelerare con tutte le conseguenze del caso....
Ma si....mi aspetterei più una fase "di stanca" dalle tinte sfumate che una vera e propria controtendenza zonale.
Del resto se è pur vero che si possa scorgere qualche segnale di ricompattamento del vps.....teniamo conto che questo è ben lontano da una vera e propria fase di forza...peraltro difficilmente compatibile con l'attuale fase della stagione invernale che peraltro comincia a rendere meno compatti tra di loro i piani del vpt/vps posti alle diverse altezze.
Ricordiamoci peraltro che il dominio dell'anticiclone russo siberiano richiede, per la sua instaurazione e la sua propagazione verso l'Europa, una scarsa componente dinamica e una forte componente termica la cui risoluzione nasce proprio dal graduale venir meno di quest'ultima più che da una contro forzante.
In Europa e nel continente euroasiatico in generale fa però ancora molto freddo:
TTmineuropa.gif
e le componenti dinamiche assai blande con una wave 1 praticamente inesistente
Fase finale incolore di quest'inverno o rischio di nuovo innesco?
Nei prossimi giorni qualche indicazione in più dai modelli.![]()
Matteo
Segnalibri