Però attenzione.....dipende come arriva l'africano
Se rimonta su asse franco-iberico con N Italia sotto componente favonica, i massimi di caldo ce li becchiamo noi
Con queste 38 gradi diffusi al NW (punte di 40 nel torinese) e 34-35 con la seconda
Rrea00220030811.gifRrea00220050628.gif
Se invece entra con direttrice CS Italia-Balcani, restiamo esposti alle ingerenze atlantiche...anche in assenza di peggioramenti organizzati le Alpi spesso sono soggette a violenti passaggi temporaleschi da W
Inoltre l'elevata UR e i cieli sporchi contengono le T massime che difficilmente superano i 32 gradi
Rrea00220070830.gif
Quello che voglio dire è che non è così automatico che con l'africano siamo i più protetti.....dipende molto da chi si becca la risalita calda![]()
Per rispondere anche a Josh....l'estate unifica tutti con il suo ormai intramontabile anticiclone africano (o afro-azzorriano)...ma anche qua c'è comunque chi preferisce i massimi di gpt a est (i nordici) e chi a ovest (i meridionali)![]()
Il guaio è che in molte estati anni Duemila i massimi sono stati alternativamente prima di qua e poi di là.
Esempio tipico:l'estate 2006,cmq feroce nel complesso di altre.Fine giugno con i record di caldo al sud,luglio feroce al N ma nel prosieguo anche da noi.Si salvò agosto...soprattutto al N.
Infatti nell'agosto 2003 perlopiù era africano puro ed al N si moriva nel senso letterale del termine.
ANCHE SE VORREI SMENTIRE UN LUOGO COMUNE: anche al sud quella E' STATA PIU' CALDA DA QUANDO ESISTONO RILEVAZIONI ATTENDIBILI,fatta eccezione per l'estremo sud(diciamo,Calabria e Sicilia),DOVE FU MOLTO,MOLTO,MOLTO SOPRAMEDIA ma localmente è stata battuta da quelle del 1982 e 1994(2007,in qualche zona particolare più ad est).SOLO LOCALMENTE,PERO'.
Infatti, le stazioni catanesi chiusero cmq con medie tipo 28° il mese di agosto e di 25° quello di giugno.Non sono valori tanto da buttare,eh!
Ultima modifica di Josh; 27/03/2012 alle 12:38
Riporto anche qui quanto ho scritto in stanza del Nord, perche' credo sia comunque degno di menzione.
Qui a Sondrio, a ieri, sulla media aritmetica sono a +2.6° nell'intero mese.
Stavo pero' guardando la media delle Tmax di questa terza decade di marzo: orbene, a ieri questa risulta essere di +22.1° ovvero a +6.9° dalla media di riferimento (1971-00).
Ma non e' tutto: tale valore (medio !) risulta essere superiore al 95° percentile dell'intero mese di marzo (+22.0°, serie 1971-00) e, x ora, rappresenta la media decadale delle Tmax per marzo in assoluto piu' alta almeno dal 1971 in avanti (ma, probabilmente, anche piu' "indietro"...) !
Considerando che i prossimi giorni vedranno qui Tmax probabilmente ancora piu' alte (ricordo che anche ieri qui si e' saliti sino a +23.2°) ecco che, almeno quest'ultima decade, qui sta entrando di diritto nella "storia" della meteorologia di Sondrio, ovviamente riguardo il caldo (sia mai che accada il contrario, eh !)
Sempre meglio, dai !\fp\
da me, nonostante le temperature più contenute rispetto a Sondrio, abbiamo quasi raggiunto la media di aprile
![]()
non arriveremo al 2001 però sicuro nella top ten \as\
Peraltro,la serie dei marzo dal 2000 al 2002 nel S Italia racchiude i 3 più caldi del dopoguerra.Marzo 2007,pur caldo,fu in misura parziale riscattato dall'ultima decade,come anche marzo 1997(sopramedia ma senza grossi picchi).
Be', qui con le Tmax sono gia' otre un grado rispetto a quelle di aprile (a ieri ero a +18.2°, contro una media delle Tmax di Aprile di +17.2°): sulla media aritmetica mensile, per ora, sono leggermente piu' indietro (+10.7° contro +11.5° di Aprile) ma solo grazie alle Tmin che, pur essendo per ora a circa +1° rispetto a Marzo (+3.2° contro una media mensile di +2.3°), risultano comunque piu' basse rispetto alla media di Aprile (+5.8°)
![]()
![]()
La temperatura media mensile è quella che solitamente si riscontra in aprile! Anomalia termica pesante con circa 3°C di scarto (in pratica un febbraio 2012 al contrario, anzi un po' peggio). Dal 1991 è il secondo marzo più caldo. Circa il 30% in meno di precipitazioni. Temperatura massima che ancora una volta sfonda i 20°C e temperatura minima mensile più alta -probabilmente- dal 1989!![]()
Segnalibri