Pagina 1 di 8 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 78
  1. #1
    Josh
    Ospite

    Predefinito Marzo 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Mese finora a forte caratterizzazione geografica:anticiclonico e secchissimo al centronord,specialmente nel NW e lungo l'alto versante tirrenico;più movimentato e a tratti fresco al sud,che beneficia di correnti balcaniche e di goccette fredde favorevoli.
    I dati di Grazzanise segnalano una prima decade in sostanziale media termica(nonostante la giornata del 1 marzo decisamente mite, per un moderato effetto favonico)e in lieve sottomedia pluviometrica;la II decade è invece iniziata sotto l'egida del vento di grecale e di un lieve sottomedia termico.
    Altra storia al nord,dove il mese si sta caratterizzando per mitezza ma soprattutto siccità.
    Le cose potrebbero cambiare dopo il 20,quando potrebbe aversi una parziale ripresa del flusso atlantico,magari in versione "bassa" e poco organizzata(col rischio di richiami sciroccali al sud).

  2. #2
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/09/10
    Località
    San Giovanni Rotondo (FG)
    Età
    38
    Messaggi
    1,891
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Da queste parti sarà difficile finire il mese in media viste le tendenze
    non sarà una tragedia ma un mese oltre 100mm manca da un anno

  3. #3
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Marzo 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Sopra i 100 mm....da me l'ultimo è stato novembre 2010.Piuttosto piovoso novembre 2011 ma in virtù di una sola giornata nella I decade.
    Cmq non si sono state vere siccità dalla primavera 2007 in poi,situazione quindi molto diversa dal N.
    Piuttosto...anche in Puglia dubito che la I decade abbia chiuso sopramedia termica,vista i dati di Ogimet relativi a Bari Palese.

  4. #4
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Marzo 2012:anomalie termiche e pluviometriche


  5. #5
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/09/10
    Località
    San Giovanni Rotondo (FG)
    Età
    38
    Messaggi
    1,891
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Sopra i 100 mm....da me l'ultimo è stato novembre 2010.Piuttosto piovoso novembre 2011 ma in virtù di una sola giornata nella I decade.
    Cmq non si sono state vere siccità dalla primavera 2007 in poi,situazione quindi molto diversa dal N.
    Piuttosto...anche in Puglia dubito che la I decade abbia chiuso sopramedia termica,vista i dati di Ogimet relativi a Bari Palese.
    Dovrei calcolarla ma i primi 4-5gg sono stati caldissimi
    attenzione, Gargano e Barese sono 2 mondi diversi

  6. #6
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Prima decade di Marzo che qui a Sondrio ha chiuso a +2.9° dalla 1971-00 e con la "bellezza" di 7.2 mm: questa seconda decade, ormai giunta a meta', a ieri evidenziava un'anomalia positiva praticamente uguale alla prima, ovvero +3.0°, e con ad oggi ancora 0 (zero...) mm. ! \fp\

    Bel mese di marzo, nulla da dire, dopo peraltro (almeno qui), un autunno/inverno a dir poco vomitevoli sotto tutti gli aspetti, tolta solo la prima quindicina di febbraio !

    Avanti cosi'....


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  7. #7
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Marzo 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Prima decade di Marzo che qui a Sondrio ha chiuso a +2.9° dalla 1971-00 e con la "bellezza" di 7.2 mm: questa seconda decade, ormai giunta a meta', a ieri evidenziava un'anomalia positiva praticamente uguale alla prima, ovvero +3.0°, e con ad oggi ancora 0 (zero...) mm. ! \fp\

    Bel mese di marzo, nulla da dire, dopo peraltro (almeno qui), un autunno/inverno a dir poco vomitevoli sotto tutti gli aspetti, tolta solo la prima quindicina di febbraio !

    Avanti cosi'....
    Sull'autunno come non concordare(vabbè che ottobre in 3/4 d'Italia è stato in media,almeno termica),ma se è stato "vomitevole" il 2011/12 il 2006/07 cosa fu,da dissenteria fulminante?Vabbè che la tua ottica è essenzialmente precipitatofila,lo sappiamo...

  8. #8
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Sull'autunno come non concordare(vabbè che ottobre in 3/4 d'Italia è stato in media,almeno termica),ma se è stato "vomitevole" il 2011/12 il 2006/07 cosa fu,da dissenteria fulminante?
    Esatto , visto che qui chiuse con uno scarto dalla media di +1.9° contro il +0.9° dello scorso autunno: peraltro, anche pluviometricamente, fu un "disastro" con praticamante la meta' dei mm attesi



    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Vabbè che la tua ottica è essenzialmente precipitatofila,lo sappiamo...

    Pero', almeno lo scorso autunno, sotto questo aspetto con quasi 330 mm. alla fine avevo chiuso pure leggermente sopramedia: il problema e' stata la distribuzione delle stesse, molto diciamo "concentrata" ovvero al piu' nella 2° decade di settembre (oltre 104 mm) e nei primi giorni di novembre (91.4 mm. in un paio di giorni, poi il nulla piu' assoluto sino a fine mese ! ).

    Solo Ottobre ha avuto un andamento un po' piu' regolare, seppur alla fine chiuso sottomedia di circa un 30% !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  9. #9
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Marzo 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Esatto , visto che qui chiuse con uno scarto dalla media di +1.9° contro il +0.9° dello scorso autunno: peraltro, anche pluviometricamente, fu un "disastro" con praticamante la meta' dei mm attesi






    Pero', almeno lo scorso autunno, sotto questo aspetto con quasi 330 mm. alla fine avevo chiuso pure leggermente sopramedia: il problema e' stata la distribuzione delle stesse, molto diciamo "concentrata" ovvero al piu' nella 2° decade di settembre (oltre 104 mm) e nei primi giorni di novembre (91.4 mm. in un paio di giorni, poi il nulla piu' assoluto sino a fine mese ! ).

    Solo Ottobre ha avuto un andamento un po' piu' regolare, seppur alla fine chiuso sottomedia di circa un 30% !

    Ma le temperature ti capita mai di guardarle o è tutto giocato sulle prp?
    Era molto che non ti beccavo(bonariamente)per la tua passione per gli accumuli:più pluviofilo che freddofilo...
    Ultima modifica di Josh; 15/03/2012 alle 15:22

  10. #10
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/09/10
    Località
    San Giovanni Rotondo (FG)
    Età
    38
    Messaggi
    1,891
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Garg Visualizza Messaggio
    Dovrei calcolarla ma i primi 4-5gg sono stati caldissimi
    attenzione, Gargano e Barese sono 2 mondi diversi
    difatti temperature oltre 2/3°C la media

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •