Mese finora a forte caratterizzazione geografica:anticiclonico e secchissimo al centronord,specialmente nel NW e lungo l'alto versante tirrenico;più movimentato e a tratti fresco al sud,che beneficia di correnti balcaniche e di goccette fredde favorevoli.
I dati di Grazzanise segnalano una prima decade in sostanziale media termica(nonostante la giornata del 1 marzo decisamente mite, per un moderato effetto favonico)e in lieve sottomedia pluviometrica;la II decade è invece iniziata sotto l'egida del vento di grecale e di un lieve sottomedia termico.
Altra storia al nord,dove il mese si sta caratterizzando per mitezza ma soprattutto siccità.
Le cose potrebbero cambiare dopo il 20,quando potrebbe aversi una parziale ripresa del flusso atlantico,magari in versione "bassa" e poco organizzata(col rischio di richiami sciroccali al sud).
Da queste parti sarà difficile finire il mese in media viste le tendenze
non sarà una tragedia ma un mese oltre 100mm manca da un anno
Sopra i 100 mm....da me l'ultimo è stato novembre 2010.Piuttosto piovoso novembre 2011 ma in virtù di una sola giornata nella I decade.
Cmq non si sono state vere siccità dalla primavera 2007 in poi,situazione quindi molto diversa dal N.
Piuttosto...anche in Puglia dubito che la I decade abbia chiuso sopramedia termica,vista i dati di Ogimet relativi a Bari Palese.
Prima decade di Marzo che qui a Sondrio ha chiuso a +2.9° dalla 1971-00 e con la "bellezza"di 7.2 mm: questa seconda decade, ormai giunta a meta', a ieri evidenziava un'anomalia positiva praticamente uguale alla prima, ovvero +3.0°, e con ad oggi ancora 0 (zero...) mm. !
\fp\
Bel mese di marzo, nulla da dire, dopo peraltro (almeno qui), un autunno/inverno a dir poco vomitevoli sotto tutti gli aspetti, tolta solo la prima quindicina di febbraio !
Avanti cosi'....![]()
Esatto![]()
, visto che qui chiuse con uno scarto dalla media di +1.9° contro il +0.9° dello scorso autunno: peraltro, anche pluviometricamente, fu un "disastro" con praticamante la meta' dei mm attesi
Pero', almeno lo scorso autunno, sotto questo aspetto con quasi 330 mm. alla fine avevo chiuso pure leggermente sopramedia: il problema e' stata la distribuzione delle stesse, molto diciamo "concentrata" ovvero al piu' nella 2° decade di settembre (oltre 104 mm) e nei primi giorni di novembre (91.4 mm. in un paio di giorni, poi il nulla piu' assoluto sino a fine mese !
).
Solo Ottobre ha avuto un andamento un po' piu' regolare, seppur alla fine chiuso sottomedia di circa un 30% !
![]()
Ultima modifica di Josh; 15/03/2012 alle 15:22
Segnalibri