ecco i dati ISAC
http://www.isac.cnr.it/~climstor/climate_news.html
3° più caldo della serie come media,
1° più caldo della serie come massime.
12° più caldo nelle minime (La sardegna è stata freddina di notte)
25° più secco (solita eccezione la Sicilia, anche se non sono del tutto convinto)
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
il marzo 1948 qui chiuse a 0 mm ed è stato il marzo più secco dal 1800 secondo l'ISAC.
La mappa delle minime non mi torna:
latest_month_TMN.jpg
qui le minime sono state sottomedia. Credo siano tante le zone interne con minime leggermente sottomedia.
![]()
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
oltre a questo che tu scrivi, dubito fortemente di prendere in considerazione per il futuro queste mappe.
Se la rete delle loro stazioni generano errori di 2°C sulla media come succede per le minime di marzo in Valdichiana, ritengo ogni "risultato"
dell'ISAC fuorviante e disinformativo.
Condivido queste perplessità,anche se è innegabile che sia stato un marzo caldo e secchissimo,specie al CN.A livello nazionale ben figura fra i più caldi.Qui,per esempio,è stato paragonabile come scarto dalle medie al marzo 2002 e ben più caldo anche di marzo 1990.
Dove trovo le mappe di febbraio? Grazie.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Ma no, se le rendessero pubbliche sugli archivi allora perderebbero di credibilità:
latest-month-PCP febbraio 2012.jpglatest-month-TMM febbraio 2012.jpg
Vogliamo discutere dei "sommersi" dalla neve di febbraio? pluviometro riscaldato? e che roba è?
Per dimostrare che la loro è disinformazione scientifica bisogna salvarle.![]()
Segnalibri