Esiste il "nord atlantico" fresco , instabile e piovoso, fatto di prefrontali miti/caldi e di fronti freddi a seguire.............l'"atlantico" non è solo lo zonale puro "zone to zone", esiste in svariate forme: quello che ci interesserà è quello "trasversale" AD asse NW/SE, ma sempre atlantico è e sarà............credo, andrea, in tutta onestà (me per primo) che però nessuno si aspettasse un cambio di passo del genere anche nel" migliore dei 3" e su maggio attenderei a rivedere le cose....
Qui a 1000 mt d'altezza nel Lazio interno sono caduti quasi 10 cm di neve con temperatura sotto zero e forte vento. Alle 10 di mattina l'accumulo è in larga parte immutato. Le temperature sono da gennaio o febbraio. A parte tutto, posso dire che qui la neve in aprile cade quasi ogni anno ma bufere come quella di ieri non sono molto comuni, almeno non negli ultimi 15 anni. S'è visto di molto "peggio" chiaramente, ma anche questa è una bella botta![]()
Ultima modifica di nevearoma; 09/04/2012 alle 09:19
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Per intenderci , le ENS 12 delle ecmwf di ieri sera, sul medio-long term, disegnavano alla perfezione il flusso atlantico "trasversale" NW/SE con contesto depressionario persistente su tutta l'europa e hp oceanico ben ritirato nella sua sede d'origine........le ecmwf di stamane, versione run, disegnano la stessa dinamica, con promontori "interonda" del tutto temporanei e fronti nordatlantici in successione.......l'artico ha dato la botta determinante, ora si aprirà l'atlantico "versione nord", alias nordatlantico.
Risveglio con imbiancata a Trasacco(685slm) stamane....
sciate di pasquetta...ovindoli...deboli gelate e temp. tra i -3 e gli 0° di minima in città..
ecco ovindoli a 1800m
http://www.caputfrigoris.it/rete-met...oli/webcam.htm
Temp. questa sì invernale di -9.9° a 1980slm sul Genzana...
Stazione meteo di Monte Genzana
http://www.caputfrigoris.it/rete-met...ana/webcam.htm
qui siamo quasi a 1600m a Passo Godi nei pressi di Scanno(Aq)....temp. di -6°...
Stazione meteo di Passo Godi
Pescasseroli nianca con -2.9 di minima...
Stazione meteo di Pescasseroli
http://www.caputfrigoris.it/rete-met...oli/webcam.htm
Scanno sotto i 1000slm..-2.1 di minima
Stazione meteo di Scanno
http://naturalmentescanno.it/webcam/scanno3/webcam.php
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
******
Non credevo ai miei occhi, anche se ho sempre dato credito al buon "Granneve" da troppi denigrato, quando asseriva già 10 gg addietro, che ci apprestavamo ad una seppur veloce botta somilinvernale, quando ieri Burian station, forumista di Rimini, amici di Savignano sul Rubicone, e lo stesso Giofelix, hanno visto nevicare in pianura!
Burianstation, conduttore di autobus mi diceva di "cacche piccione" sul parabrezza alle 13,30 a Rimini, e neve bagnatissima frammista a pioggia a Savignano attorno alle 23 di ieri sera.
Altre conferme di imbiancata dai 250 mt in su, sulle colline!!! Stamani temperature dallo zero ai +1 nelle nostre campagne interne, protette dalle debole bora che ancora soffia in costa.
La visione delle nostra alte colline stamani era Natalizia: bianco dai 550 mt in su. Ora con il sole il bianco resiste dei 750 mt......
Una gran belle botta similnvernale! non c'è che dire!
In 60 anni di osservazione, in Aprile(dopo il 5), posso contare cose simili o più robuste, sulle dita di una mano!
Ciao,
Giorgio
***
Aggiungiamoci anche queste postate da un amico del forum:
.....
Ammazza che notte dolomitica!
-4° a 700 m
-6° a 900 m
-7° a Cortina
-10° a Arabba
-12.5° al Faloria
Tmin decisamente invernali.
Ultima modifica di giorgio1940; 09/04/2012 alle 13:30
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Giorgio permettimi, ma gramneve per tutto marzo ha pronosticato di fantasmagoriche avvezioni gelide artico-continentali, PER TUTTO MARZO.........asserendo anche che non vi fosse deficit pluvio perchè , AL SUD E SOLO AL SUD, all'inizio marzo c'era stata una passata piovosa forte......mistificando la realtà osservativa del quadro generale che, con esclusione del sud più estremo, vedeva un regime fortemente secco e molto sopra media termico.
Ora è arrivata questa bottarella, normalissima e normalissimo che sia così e capiti in ogni primavera che si rispetti, sicuramente una bottarella tosta dopo oltre un mese e mezzo di dominio altopressorio , estremamente mite dal 10/15 marzo in poi.......di quale ragione dovrebbe avvalersi dunque il sig. gramneve, fammi capire??.......dopo aver scritto ai 10 venti, non 4 ma DIECI, che sarebbe arrivato e tornato il gelo invernale in marzo e mai verificatosi, ora egli avrebbe avuto ragione per aver visto quello che TUTTI avevamo visto, ovvero una passata fredda di stampo prettamente PRIMAVERILE, nel senso che in ogni primavera che si rispetti è stranormale avere dei rigurgiti di freddo e di neve??.......la primavera è questa, non certo quella che abbiamo avuto per tutto il mese di marzo.
Ciao a tutti, mi unisco alla discussione, copiando un post che ho già messo on line sul forum di Meteogiornale. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate, essendo alle prime armi nella lettura dei parametri di supporto alla previsione meteo-climatica nel medio termine sub-stagionale. Sarebbe per me utile capire se leggo bene o se ci sono vizi di forma.
In altri thread (anche su questo forum) ho espresso l'idea che la fase "atlantica" dovrebbe durare fino al compimento della seconda decade di Aprile e con riserve anche fino alla fine del mese. Le riserve rimangono per l'esito della terza decade, che vedo ancora inclinata ad una fase di scambi meno zonali e più meridiani, a patto che... La visione che si estrapola dai massimi sistemi meteo-climatologici non ci svii completamente.
Uno sguardo alle tendenze disegnate dalle ENS modellistiche e dai conseguenti parametri TLC oceanici.
GFS ENS nella media ci dà un interessamento del Nord Italia da parte di fasce di gpt bassi (quindi anomalie negative rispetto alla media) almeno fino alla metà della terza decade. Le Reading ENS, che così lontano non si spingono, vedono il Mediterraneo Centrale ancora ben coinvolto in una fase fresco/fredda al termine della seconda decade.
Parametri TLC che conseguono dal long di GFS sono un NAO index proiettato in rialzo ma su 14 giorni di media sempre in zona neutra, e un AO index decisamente in rialzo dopo gli effetti del Final Warming primaverile. Ma la media ENS su 14 giorni rimane anche quella in tendenza vicino allo zero.
Il PNA Index, sempre meno efficace a descrivere le dinamiche stagionalmente più avanzate, viene dato in cospicuo calo, nella fase (verso maggio) dove comincerà a perdere definitivamente di peso.
Uno sguardo a CFS a 1 mese ci mostra (sempre) pur con variazioni ed evoluzioni successive diverse, un rientro ad uno stato Europe High (EUH) con massimi altopressori nuovamente centrati sul NW del continente, sulle isole britanniche.
Questa visione di CFS, che sarebbe il naturale seguito delle ENS di GFS, sarebbe supportata dall'MJO, come noto proiettata dal NOAA verso una transizione tra fase 8 e fase 1 proprio in settimana (con recrudescenza atlantica dai connotati invernali, come termiche) e poi in fase 1 con un cospicuo calo della magnitudo RMM1 vs RMM2: in questo passaggio, tipicamente più zonale, sarebbe da leggere l'allungamento e il ritorno dell'HP azzorriana in una sua nuova ingerenza sul continente.
Difficile da dire se questo accadrà il 25 o il 30 del mese, quindi una terza decade dai connotati ancora dubbi, ma senza troppi distinguo votata al cambio circolatorio.
In controluce e in termini di GWO/GDSM anche una possibile transizione da stage 4 attuale a stage 1 (ancora Nina-like fino ad esaurimento scorte) potrebbe favorire questo rientro a condizioni anticicloniche oceaniche.
Ampiezza delle onde in alta troposfera che farebbe registrare un acuto della wave 1 per metà mese e poi (anche qui si va sulla statistica) un drastico ridimensionamento. Wave 1 che andrebbe invece "lentamente a morire" durante il prosieguo di Aprile.
Ultimo fattore, la lettura più complessa e irta di ambiguità, ovvero quella delle anomalie delle temperatura superficiali oceaniche. Dalle SSTA pare ridursi il gap e l'anomalia iberico-marocchina che era cospicuamente negativa, ma si vede parimenti un'anomalia positiva attraversare tutto l'Atlantico, porta aperta alla distensione altopressoria oceanica prima e continentale dopo che abbiamo discusso sopra.
Didatticamente dalla carta sotto si può osservare anche la fine progressivamente incipiente della fase ENSO-.
In conclusione sono portato a pensare che la dinamicità continentale europea possa protendersi fino alla metà della terza decade di Aprile per un rientro stabile dell'alta pressione con gli ultimi giorni del mese.
![]()
Ultima modifica di Massimo73; 09/04/2012 alle 17:43
Intanto per la settimana acqua un po'dapertutto!!!!!!!!!!!!!![]()
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Segnalibri