Mat, per me questo è "atlantic regime": 192 h ENS ecmwf 00 (e a seguire, che non posto, ma la menata è sempre quella...)
Comunque pioverà tanto e questo è l'importante: ripeto, io ero tra quelli che non credeva ad un cambio di pattern così rapido e persistente, ma questo è quello che si vede.....e , secondo me, si dovranno rivedere parecchie cose sul seguito di questa primavera iniziato con un Marzo/Maggio e che forse proseguirà con un aprile/maggio PIù IN STILE MARZOLINO/inizio aprile....ritenevo fosse necessario un lag temporale più ampio a seguito della neutralizzazione dell'enso per vedere dei tangibili effetti, ma mi sembra che la natura ci stia smentendo.
Che il getto provi a forzare è un conto ma che questa sia una dinamica ove prevale il contributo artico a causa della pronta interclusione del corridoio atlantico personalmente non ho proprio alcun dubbio:
getto.gif
sst_anom.gif
Ognuno poi la vede come crede![]()
Matteo
Matteo
Ha ragione mat ! la depressione sarà alimentata da aria artica e questo risulta ben visibile dalla nord emisferica
![]()
Ho già detto che l'artico darà la spallata, ma il prosieguo poi sarà/sarebbe di matrice nordatlantica/polare marittimo.
E daje
No..... stai confondendo con l'irruzione artica della settimana scorsa.
La dinamica è 1) artico (quella vecchia che ha portato il "freddo" domenica di Pasqua) - 2) spallata polare marittima in atto proprio adesso (scivolamento del vortice sviluppatosi dalla Baia di Baffin / islanda / U.K./ saccatura verso il Mediterraneo con spinta del getto subtropicale) - e poi 3) alimentazione artica .
Non mi muovo di 1 cm Marco e ti dovrebbe bastare guardare le emisferiche.
(p.s. non mi postare carte a 192 h)
Matteo
ragazzi venerdi il lazio rischia di vedere un cicloncino da 985 hpa davanti le coste di ostia
il quale sarà alimentato da aria artica .. veniamo da un periodo abbastanza mite con i contrasti abbastanza accentuati .. a 700 hpa la verticalità risulta elevata indice di violenti temporali marittimi .. situazione abbastanza forte direi
Ok va bene, rispetto l'idea del vecio mat, anche se non sono pienamente concorde nelle definizioni........quel che conta è il rovesciamento del pattern da EUH a EUL......Aprile, con alta probabilità, chiuderà ben sopra le medie prp trentennali a equilibrare il pesante deficit idrico avuto sinora......cadrà anche parecchia neve dalle quote medie che almeno servirà a preservare un pò i bacini glaciali (non servirà alla stagione sciistica ormai andata...).
Certamente le cose per questo Aprile si sono messe meglio di quanto previsto(almeno da me) ,che mi attendevo si incursioni artiche ma anche e soprattutto un anticiclone ancora invadente sull'europa occidentale e mediterraneo,mentre invece avremo una ritirata dello stesso più ad ovest.
In tal contesto ha giocato (a parer mio) un ruolo fondamentale l'inversione di segno del SOI ,la MJO in fase8 e il progressivo indebolimento del VP che ha prodotto(e produrrà) un deciso cambio di pattern:
compday1514024551005240.gif
compday1514024551005222.gif
RICORDO inoltre che i mesi primaverili sono degli ottimi predictors riguardo la stagione invernaleSoprattutto dai mesi di Aprile e Maggio si riescono ad estrapolare buone indicazioni sui possibili patterns denominanti ....Ecco le anomalie GPT dell'Aprile 2011:
Cloover
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Segnalibri