Pagina 21 di 21 PrimaPrima ... 11192021
Risultati da 201 a 210 di 210
  1. #201
    Brezza tesa L'avatar di Massimo73
    Data Registrazione
    08/01/09
    Località
    Valsesia, 381 m slm
    Messaggi
    592
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' il momento: gettiamo un occhio verso Aprile

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Infatti, un buon lavoro dovrebbe prevedere plottaggi separati e quindi aggiuntivi \as\

    Le buone vecchie tavole statistiche avevano infatti previsto, in caso di MEI index =< -0,5, quindi in regime di Nina, plottaggi separati per le 8 fasi della MJO.
    Solo che si erano limitati al periodo invernale e includendo quindi e unificando l'intero trimestre.
    Vabbuò, Matteo Trovo che comunque i plot fatti già anche senza escludere ENSO e varie altre cose sono piuttosto validi, in termini di tendenze: non si parla di adesione completa del pattern, ma una certa concordanza la si trova. Anzi, ti dirò che in un paio di casi, esempi così, un po' campati per aria, ho riscontrato maggior aderenza del plot di anomalie al pattern indotto da quella specifica fase MJO, quando i dati non erano filtrati per ampiezza > 1.5... Sarà un caso...

  2. #202
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: E' il momento: gettiamo un occhio verso Aprile

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo73 Visualizza Messaggio
    Vabbuò, Matteo Trovo che comunque i plot fatti già anche senza escludere ENSO e varie altre cose sono piuttosto validi, in termini di tendenze: non si parla di adesione completa del pattern, ma una certa concordanza la si trova. Anzi, ti dirò che in un paio di casi, esempi così, un po' campati per aria, ho riscontrato maggior aderenza del plot di anomalie al pattern indotto da quella specifica fase MJO, quando i dati non erano filtrati per ampiezza > 1.5... Sarà un caso...
    Ma che si fa ora?

    Si prosegue e si apre un thread a parte di analisi e plottaggi dati?

    Si potrebbe cominciare a raccogliere e separare i dati (in formato .txt) per fase

    Da che anno si potrebbe partire?

    (si potrebbe fare anche una raccolta recente....diciamo dal 2000....)
    Matteo



  3. #203
    Brezza tesa L'avatar di Massimo73
    Data Registrazione
    08/01/09
    Località
    Valsesia, 381 m slm
    Messaggi
    592
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' il momento: gettiamo un occhio verso Aprile

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ma che si fa ora?

    Si prosegue e si apre un thread a parte di analisi e plottaggi dati?

    Si potrebbe cominciare a raccogliere e separare i dati (in formato .txt) per fase

    Da che anno si potrebbe partire?

    (si potrebbe fare anche una raccolta recente....diciamo dal 2000....)
    Per l'apertura di un thread nuovo sono d'accordo e appoggio l'idea. Per quanto concerne gli anni da considerare, devo rimettermi alle vostre conoscenze ed esperienze: la mia conoscenza di novellino mi farebbe propendere per i riferimenti NOAA trentennali 1981-2011 o 1971-2001, ma certo quelle 1981-2011 sono molto più indicative. Se poi come dici ci basiamo solo sugli ultimi anni, non è detto che non venga fuori qualcosa di ancora più azzeccato.

  4. #204
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: E' il momento: gettiamo un occhio verso Aprile

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo73 Visualizza Messaggio
    Per l'apertura di un thread nuovo sono d'accordo e appoggio l'idea. Per quanto concerne gli anni da considerare, devo rimettermi alle vostre conoscenze ed esperienze: la mia conoscenza di novellino mi farebbe propendere per i riferimenti NOAA trentennali 1981-2011 o 1971-2001, ma certo quelle 1981-2011 sono molto più indicative. Se poi come dici ci basiamo solo sugli ultimi anni, non è detto che non venga fuori qualcosa di ancora più azzeccato.


    E' magari una mia sensazione o poco più ma potrebbe essere indicativo considerare nel complesso un periodo in cui fossero meno evidenti gli effetti dei massimi solari in termini delle maggiori velocità zonali che hanno contraddistinto gli anni '90 a cui aggiungo l'impatto del PDO+ index.

    Personalmente partirei dal 2000 ma non è certo un'indicazione....tassativa
    Matteo



  5. #205
    Brezza tesa L'avatar di Massimo73
    Data Registrazione
    08/01/09
    Località
    Valsesia, 381 m slm
    Messaggi
    592
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' il momento: gettiamo un occhio verso Aprile

    Secondo il modello statistico Constructed Analog (per la cronaca quello che sembra, giorno dopo giorno, ci prenda molto di più rispetto alle ENS GFS che continuano a proiettare un calo di MJO e in rientro in fase 8, che puntualmente non avviene) ci dice che potremmo avviarci verso una fase 4 e una fase 5 dell'MJO in maggio.

    Dal lavoro dei giorni scorsi, ho provato a fare qualche speculazione, plottando le anomalie gpt a 500HPa per queste configurazioni statistiche, e vengono fuori questi scenari:

    Fase 4 in maggio
    MJO_Maggio_Fase_4_EUROPE.gif

    Fase 5 in maggio
    MJO_Maggio_Fase_5_EUROPE.gif

    Se però si filtrano gli anni con ENSO negativo e positvo, lasciando solo gli anni ENSO neutro, si trovano i seguenti scenari proiettati

    Fase 4 in maggio

    MJO_Maggio_Fase_4_ENSO_EUROPE.gif

    Fase 5 in maggio

    MJO_Maggio_Fase_5_ENSO_EUROPE.gif

    Il che è abbastanza curioso, perché mettendoci in fase ENSO neutra sembrerebbe che le possibilità per la prima decade di maggio di essere ancora perturbata, sono anche maggiori e crescenti, più che non con ENSO- o ENSO+.

    Che ne pensate ?

  6. #206
    Bava di vento
    Data Registrazione
    22/05/11
    Località
    Legnago ( Vr)
    Età
    47
    Messaggi
    196
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: E' il momento: gettiamo un occhio verso Aprile

    Un buongiorno a tutti. Come sempre io faccio i complimenti a chi tiene vivo questo post e inserisce così tante informazioni che leggo con grande interesse, quindi i vari Massimo, Mat, Alessandro e tutti gli altri che non cito per non fare un post chilometrico. Veramente da applausi.
    Io ne capisco poco di queste super mappe, e purtroppo mi affido ai vari GM come GFS, le sue ENS e il modello ECMWF. Quindi diciamo in prospettiva elaborando i vari indici vi aspettate ancora una prima decade di maggio di stampo per lo meno instabile e senza il notissimo e famoso cammello?Quindi in primis GFS sta prendendo un abbaglio che vedo nel run di questa mattina si spinge dal 26 aprile ad una bella rimonta con tanto di +15°C su Sardegna mi pare...Aspetto dunque il proseguio del vostro lavoro

  7. #207
    Brezza tesa L'avatar di Massimo73
    Data Registrazione
    08/01/09
    Località
    Valsesia, 381 m slm
    Messaggi
    592
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' il momento: gettiamo un occhio verso Aprile

    Citazione Originariamente Scritto da antartide Visualizza Messaggio
    Un buongiorno a tutti. Come sempre io faccio i complimenti a chi tiene vivo questo post e inserisce così tante informazioni che leggo con grande interesse, quindi i vari Massimo, Mat, Alessandro e tutti gli altri che non cito per non fare un post chilometrico. Veramente da applausi.
    Io ne capisco poco di queste super mappe, e purtroppo mi affido ai vari GM come GFS, le sue ENS e il modello ECMWF. Quindi diciamo in prospettiva elaborando i vari indici vi aspettate ancora una prima decade di maggio di stampo per lo meno instabile e senza il notissimo e famoso cammello?Quindi in primis GFS sta prendendo un abbaglio che vedo nel run di questa mattina si spinge dal 26 aprile ad una bella rimonta con tanto di +15°C su Sardegna mi pare...Aspetto dunque il proseguio del vostro lavoro
    Ciao e grazie per i complimenti, senza dubbio più calzanti per gli altri citati, essendo pure io piuttosto nuovo di questo forum e della meteorologia.

    Difficile dare una tendenza precisa per maggio, cosa alla quale mi accingevo con i plot sotto. Tuttavia con la potenziale transizione della GWO nello stage 2 del Global Synoptic Dynamic model, con l'MJO in possibile fase 4 e 5 con una certa magnitudo e complici gli effetti di rientro nella neutralità dell'ENSO, ci potrebbero essere gli estremi per una parentesi calda tra fine Aprile e inizio del nuovo mese, seguito poi da un nuovo interessamento dello Stivale da parte dell'avanzamento della saccatura che si prospetta Iberica in partenza.

    Difficile poi dire se sul finire della prima decade ci possa essere maggior zonalità indotta dal termine dello stage 1 GWO o se (magari invece a seguire) si riprenda l'azione meridiana con maggiori possibilità di rientro delle piogge al Centro Nord. Dai plot sotto con ENSO neutra si potrebbe essere inclinati a prendere questa seconda strada di previsione, ma occorre attendere. Per il momento sembra che il respiro caldo africano sia solo una parentesi.

    Certo che arrivati a questo punto della stagione, noi che abbiamo vissuto le estati 2000 e segnatamente il 2003, ci facciamo prendere ogni anno dal tremore ogni volta che le anomalie in oceano prendono il segno negativo Anomalie però negative anche nel Mediterraneo Centrale, cosa che potrebbe fungere da richiamo per nuovi affondi freddi.


  8. #208
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,315
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: E' il momento: gettiamo un occhio verso Aprile

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo73 Visualizza Messaggio
    Ciao e grazie per i complimenti, senza dubbio più calzanti per gli altri citati, essendo pure io piuttosto nuovo di questo forum e della meteorologia.

    Difficile dare una tendenza precisa per maggio, cosa alla quale mi accingevo con i plot sotto. Tuttavia con la potenziale transizione della GWO nello stage 2 del Global Synoptic Dynamic model, con l'MJO in possibile fase 4 e 5 con una certa magnitudo e complici gli effetti di rientro nella neutralità dell'ENSO, ci potrebbero essere gli estremi per una parentesi calda tra fine Aprile e inizio del nuovo mese, seguito poi da un nuovo interessamento dello Stivale da parte dell'avanzamento della saccatura che si prospetta Iberica in partenza.

    Difficile poi dire se sul finire della prima decade ci possa essere maggior zonalità indotta dal termine dello stage 1 GWO o se (magari invece a seguire) si riprenda l'azione meridiana con maggiori possibilità di rientro delle piogge al Centro Nord. Dai plot sotto con ENSO neutra si potrebbe essere inclinati a prendere questa seconda strada di previsione, ma occorre attendere. Per il momento sembra che il respiro caldo africano sia solo una parentesi.

    Certo che arrivati a questo punto della stagione, noi che abbiamo vissuto le estati 2000 e segnatamente il 2003, ci facciamo prendere ogni anno dal tremore ogni volta che le anomalie in oceano prendono il segno negativo Anomalie però negative anche nel Mediterraneo Centrale, cosa che potrebbe fungere da richiamo per nuovi affondi freddi.

    Immagine

    Ciao Massimo, credo anch'io che la fase stabile di stampo simil estivo di fine mese, sia solo una temporanea pausa.......comunque vedremo;
    intanto volevo far notare una cosuccia, ovvero di come siano ASSOLUTAMENTE PREPONDERANTI le anomalie oceaniche negative con una PDO supernegativa: questo dopo anni e anni di preponderanti anomalie positive e secondo me centra MOLTISSIMO l'attività solare ai minimi storici.....ed è per questo che non credo PER NULLA ad un ENSO + prossimo venturo, ma al massimo ad un ENSO neutro/debolmente negativo.

  9. #209
    Brezza tesa L'avatar di Massimo73
    Data Registrazione
    08/01/09
    Località
    Valsesia, 381 m slm
    Messaggi
    592
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' il momento: gettiamo un occhio verso Aprile

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ciao Massimo, credo anch'io che la fase stabile di stampo simil estivo di fine mese, sia solo una temporanea pausa.......comunque vedremo;
    intanto volevo far notare una cosuccia, ovvero di come siano ASSOLUTAMENTE PREPONDERANTI le anomalie oceaniche negative con una PDO supernegativa: questo dopo anni e anni di preponderanti anomalie positive e secondo me centra MOLTISSIMO l'attività solare ai minimi storici.....ed è per questo che non credo PER NULLA ad un ENSO + prossimo venturo, ma al massimo ad un ENSO neutro/debolmente negativo.
    Ciao Marco, vero, sembra che l'Atlantico sia in preponderanza in anomalia negativa. E' più che ragionevole pensare alla correlazione tra minimo dell'attività solare (nel suo atteso massimo) e PDO negativa. Per me che sono un freddofilo incallito un ENSO neutro farebbe più piacere, in termini generali, ma si sa, non è nemmeno possibile correlare le fasi ENSO con estati o inverni dall'esito più o meno "riuscito"

  10. #210
    Bava di vento
    Data Registrazione
    22/05/11
    Località
    Legnago ( Vr)
    Età
    47
    Messaggi
    196
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: E' il momento: gettiamo un occhio verso Aprile

    Ragazzi qui mi pare ora di "buttare l'occhio verso maggio cosa ne dite?"
    Spero come sempre nelle vostre analisi dopo le ottime argomentazioni che ci hanno accompgnato nel mese che si appresta a finire...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •