Pagina 15 di 21 PrimaPrima ... 51314151617 ... UltimaUltima
Risultati da 141 a 150 di 210
  1. #141
    Brezza tesa L'avatar di Massimo73
    Data Registrazione
    08/01/09
    Località
    Valsesia, 381 m slm
    Messaggi
    592
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' il momento: gettiamo un occhio verso Aprile

    Citazione Originariamente Scritto da antartide Visualizza Messaggio
    Mentre ci godiamo questa fase piovosa che placa almeno la siccità, anche se ovviamente per falde acquifire, bacini montani ecc ci vorrà un po' più di tempo, cosa mi dite del post 20 aprile?Le vostre analisi long vi portano a apensare alla prima ondata di caldo come vede GFS oppure ci sono altre soluzioni?
    Personalmente GFS 06Z ed ECMWF in ensemble alla mano e parametri MJO, GWO, SSTA e tropowaves già discussi, sarei portato a pensare che nel periodo 21-26 Aprile, almeno per il Nord non ci sarà alcuna ondata di caldo, ma un graduale rientro dei campi altopressori sul continente con tendenza del cuneo anticiciclonico a rompere il getto in entrata in Europa. Come conseguenza potrebbero quindi esserci richiami più caldi al meridione e una graduale transizione al Nord dettata da ondulazioni successive intervallate a fasi di alta pressione. Dopo la fine del mese difficile dire quale potrebbe essere l'evoluzione, considerando che anche quella qui riportata non è detto che si verifichi.



  2. #142
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,809
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: E' il momento: gettiamo un occhio verso Aprile

    Citazione Originariamente Scritto da antartide Visualizza Messaggio
    ..cosa mi dite del post 20 aprile?Le vostre analisi long vi portano a pensare alla prima ondata di caldo come vede GFS oppure ci sono altre soluzioni?
    quando si parla di ondata di caldo io intendo sempre una temperatura sulla penisola al di sopra della media per un discreto numero di giorni

    con dell'aria molto stabile a contorno...comunque a parte le definizioni molto soggettive, abbiamo queste anomalie di GPT a 500 Hpa degli

    ultimi 30 Giorni:

    500z_30b_fnl 12.gif

    e questa tendenza ultimi 7 giorni:

    500z_07b_fnl 12.gif

    notare le anomalie positive in sede canadese e la disposizione emisferica di tutte le altre, che confermano le impressioni che tra 20 giorni

    potremmo avere anomalie fresche per le ns zone, vicine a quelle prospettate nei vari post di marzo:

    aprile__.png

    l'ipotesi di maggio da "record" per fresco e piovosità potrebbe essere addirittura anticipata di 15/20 giorni, infatti le anomalie si avvicinano

    molto anche al seguente scenario emisferico:
    maggio__.png

  3. #143
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: E' il momento: gettiamo un occhio verso Aprile

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    quando si parla di ondata di caldo io intendo sempre una temperatura sulla penisola al di sopra della media per un discreto numero di giorni

    con dell'aria molto stabile a contorno...comunque a parte le definizioni molto soggettive, abbiamo queste anomalie di GPT a 500 Hpa degli

    ultimi 30 Giorni:

    500z_30b_fnl 12.gif

    e questa tendenza ultimi 7 giorni:

    500z_07b_fnl 12.gif

    notare le anomalie positive in sede canadese e la disposizione emisferica di tutte le altre, che confermano le impressioni che tra 20 giorni

    potremmo avere anomalie fresche per le ns zone, vicine a quelle prospettate nei vari post di marzo:

    aprile__.png

    l'ipotesi di maggio da "record" per fresco e piovosità potrebbe essere addirittura anticipata di 15/20 giorni, infatti le anomalie si avvicinano

    molto anche al seguente scenario emisferico:
    maggio__.png

    Direi di si ale;intanto chiusasi,e come te sbagli,la porta atlantica se ne apre un'altra,quella artica che,come da sat andrà ad alimentare la depressione mediterranea;

    Cattura.jpg

    Poi sembra profilarsi quanto ben esplicato da Alessandro,gpt negativi in sede euro-mediterranea con EUL,piogge...insomma,la dinamicità ci terrà compagnia per i prossimi 5-8 giorni molto probabilmente;da verificare come e con quale intensità.

    Al riguardo,dopo la depressione di domani,che invero ci interesserà per giorni in modo più o meno intenso,sempre profilarsi una nuova incursione nord atlantica...i gm sono univoci nel vedere una nuova sfuriata perturbata nelle nostre lande ma con intensità diversa;

    gfs-0-120.png

    gfs



    UW144-21.gif

    ukmo a mio avviso un "tantinello" esagerato,ma tant'è.


    ECM1-144.gif

    Reading simile all'americano;a dire il vero la visione estrema di ukmo mi sempre un po' fuori luogo...ma monitoriamo,come teniamo d'occhio anche queste:





    p.s. ale ma dove li ricavi questi plottaggi?
    Always looking at the sky.


  4. #144
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,809
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: E' il momento: gettiamo un occhio verso Aprile

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    p.s. ale ma dove li ricavi questi plottaggi?
    Faccio un'analisi del panorama atmosferico/teleconnettivo attuale e poi elaboro il più probabile imho ipotetico plottaggio futuro.


    P.S. domani sarà colpito la costa SW italica e il sud Italia infatti:

    A level 1 was issued for the SW-coast of Italy mainly for heavy rainfall and an isolated large hail / waterspout event.

    Another level 1 was issued for SW Italy next to the center of the well structured LL depression. Training storms may affect the

    highlighted area, where models show enhanced probabilities for locally up to 70 mm/12 h (after 18 Z).

    Occhio alla Calabria settentrionale tirrenica e alla Campania meridionale:

    wrf_Prec_24h_sud.000001.pngwrf_Prec_24h_sud.000002.png
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 13/04/2012 alle 00:00

  5. #145
    Brezza tesa L'avatar di Massimo73
    Data Registrazione
    08/01/09
    Località
    Valsesia, 381 m slm
    Messaggi
    592
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' il momento: gettiamo un occhio verso Aprile

    Buondì. Volevo qua condividere con voi alcuni parametri (da discutere) per una possibile variazione delle previsioni formulate nei giorni scorsi. Cercherò di essere sintetico, voi ditemi cosa ne pensate. Discusso quanto hanno da dirci le ENS di entrambi i modelli principali nel long, la tendenza nel medio (10-12 giorni) dovrebbe essere di rientro HP al centro Sud e instabilità termoconvettiva al Nord. Ed ensemble alla mano, così sembrerebbe.

    In realtà, a sfavore delle analisi dei giorni scorsi, che contemplavano una fase più zonale con ritorno dell'estensione e ingerenza anticiclonica sul continente europeo (ma si era anche parlato di rottura del getto, abbassamento dei gpt in zona iberica e risalite dinamiche continentali più sul Sud Italia) vedo le seguenti variazioni extra-deterministiche:

    1. CFS a 1 mese, per la prima metà di maggio, aprirebbe ancora la porta atlantica, seppure più in sordina dell'attuale fase.
    2. La tendenza dell'ampiezza della Wave 2 per ECMWF a 10 giorni, sarebbe di nuovo in robusta ripresa.
    3. L'MJO, dopo la fase di quiescenza più zonale che si rifletterebbe sulla Wave 2 con un abbassamento della sua magnitudo, registrerebbe un rientro vicino alla situazione in cui si è trovata verso il 10 aprile.
    4. Le anomalie SST fanno registrare dei negativi a est di Gibilterra.
    5. GDSM sempre in stage 1.
    6. Anomalia antizonale/verticale della AAM che perdura e si rafforza sui 40-50N.

    Secondo voi, a parte il punto 5, sempre di difficile inquadratura se non a stage completato, non potrebbero gli altri fattori rafforzare le entrate atlantiche anche nella prima decade di Maggio ?

    Domanda per lo più accademica della quale mi piacerebbe avere il vostro parere.

  6. #146
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: E' il momento: gettiamo un occhio verso Aprile

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo73 Visualizza Messaggio
    Buondì. Volevo qua condividere con voi alcuni parametri (da discutere) per una possibile variazione delle previsioni formulate nei giorni scorsi. Cercherò di essere sintetico, voi ditemi cosa ne pensate. Discusso quanto hanno da dirci le ENS di entrambi i modelli principali nel long, la tendenza nel medio (10-12 giorni) dovrebbe essere di rientro HP al centro Sud e instabilità termoconvettiva al Nord. Ed ensemble alla mano, così sembrerebbe.

    In realtà, a sfavore delle analisi dei giorni scorsi, che contemplavano una fase più zonale con ritorno dell'estensione e ingerenza anticiclonica sul continente europeo (ma si era anche parlato di rottura del getto, abbassamento dei gpt in zona iberica e risalite dinamiche continentali più sul Sud Italia) vedo le seguenti variazioni extra-deterministiche:

    1. CFS a 1 mese, per la prima metà di maggio, aprirebbe ancora la porta atlantica, seppure più in sordina dell'attuale fase.
    2. La tendenza dell'ampiezza della Wave 2 per ECMWF a 10 giorni, sarebbe di nuovo in robusta ripresa.
    3. L'MJO, dopo la fase di quiescenza più zonale che si rifletterebbe sulla Wave 2 con un abbassamento della sua magnitudo, registrerebbe un rientro vicino alla situazione in cui si è trovata verso il 10 aprile.
    4. Le anomalie SST fanno registrare dei negativi a est di Gibilterra.
    5. GDSM sempre in stage 1.
    6. Anomalia antizonale/verticale della AAM che perdura e si rafforza sui 40-50N.

    Secondo voi, a parte il punto 5, sempre di difficile inquadratura se non a stage completato, non potrebbero gli altri fattori rafforzare le entrate atlantiche anche nella prima decade di Maggio ?

    Domanda per lo più accademica della quale mi piacerebbe avere il vostro parere.

    Ciao Massimo,

    stavo facendo un pò le tue stesse considerazioni ma partendo proprio dal GWO che in effetti conferma ormai un andamento che vede consolidarsi sostanzialmente uno Stage 1 ( non ci avrei scommesso granchè fino 10 gg fa ):


    358 2012 4 8 -0.86 -1.70 5 1.5 1.9
    359 2012 4 9 -1.04 -1.38 5 1.5 1.7
    360 2012 4 10 -1.19 -0.60 5 1.5 1.3
    361 2012 4 11 -1.18 0.38 10 2.5 1.2
    362 2012 4 12 -1.12 0.64 15 3.5 1.3
    363 2012 4 13 -1.05 0.20 10 2.5 1.1
    364 2012 4 14 -1.08 -0.70 5 1.5 1.3
    365 2012 4 15 -1.20 -0.94 5 1.5 1.5
    366 2012 4 16 -1.26 0.25 10 2.5 1.3

    e in effetti è ormai difficile pensare che non vi possano essere effetti visto che l'andamento si è consolidato grossomodo da 10 gg.

    Vero è il fatto che non trovo affatto peregrina la variante circa la tendenza della MJO vista dai centri di calcolo:

    ENS gfs:




    e ora vediamo lo Statistical Model Phase diagram e in particolare il CA Model:

    statphase_full.gif

    prospettiva, questa seconda, che acquisisce "punteggio" proprio in virtù di quanto detto sopra in merito all'andamento dello Stage del GWO.
    Quindi non una caduta di magnitudo e nuovo esordio in fase 8 quanto invece una prosecuzione della "cavalla" nelle fasi 2/3 in moderata magnitudo.
    Motivo per cui non è da escludersi affatto che l'attuale situazione che vede un Mediterraneo complessivamente depresso per i prossimi 5/6 gg. sia seguito da una graduale ripresa dei geopotenziali a cominciare dalle regioni meridionali e a seguire centrali a causa dello sprofondamento del vortice atlantico in pieno oceano e con azione quindi decisamente più marginale verso l'Europa centrale.
    Questo in effetti deporrebbe a favore di un'ultima settimana di aprile dai toni decisamente più stabili e con temperature risalenti anche oltre la media del periodo specialmente al centro sud.
    Situazione di maggior stabilità che coinvolgerebbe anche il nord Italia anche se le ulteriori prospettive deporrebbero a favore di un regime di maggiore variabilità proprio ad inizio maggio non solo per gli effetti del transito della Mjo in fase 3 ma anche per il panorama ormai di fatto modificato in capo alle SSTA:

    sst_anom.gif

    ove ormai il "tessuto" delle anomalìe positive appare decisamente debole e sfilacciato

    Indi concordo su una maggior generale stabilità proprio nell'ultima settimana del mese ma con una tendenza a regime di variabilità ad appannaggio prevalente del nord Italia già a partire da inizio maggio, anche se con temperature ivi decisamente nella norma e anche leggermente superiori al centro sud.
    Matteo



  7. #147
    Brezza tesa L'avatar di Massimo73
    Data Registrazione
    08/01/09
    Località
    Valsesia, 381 m slm
    Messaggi
    592
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' il momento: gettiamo un occhio verso Aprile

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ciao Massimo,

    stavo facendo un pò le tue stesse considerazioni ma partendo proprio dal GWO che in effetti conferma ormai un andamento che vede consolidarsi sostanzialmente uno Stage 1 ( non ci avrei scommesso granchè fino 10 gg fa ):


    358 2012 4 8 -0.86 -1.70 5 1.5 1.9
    359 2012 4 9 -1.04 -1.38 5 1.5 1.7
    360 2012 4 10 -1.19 -0.60 5 1.5 1.3
    361 2012 4 11 -1.18 0.38 10 2.5 1.2
    362 2012 4 12 -1.12 0.64 15 3.5 1.3
    363 2012 4 13 -1.05 0.20 10 2.5 1.1
    364 2012 4 14 -1.08 -0.70 5 1.5 1.3
    365 2012 4 15 -1.20 -0.94 5 1.5 1.5
    366 2012 4 16 -1.26 0.25 10 2.5 1.3

    e in effetti è ormai difficile pensare che non vi possano essere effetti visto che l'andamento si è consolidato grossomodo da 10 gg.

    Vero è il fatto che non trovo affatto peregrina la variante circa la tendenza della MJO vista dai centri di calcolo:

    ENS gfs:


    Immagine


    e ora vediamo lo Statistical Model Phase diagram e in particolare il CA Model:



    prospettiva, questa seconda, che acquisisce "punteggio" proprio in virtù di quanto detto sopra in merito all'andamento dello Stage del GWO.
    Quindi non una caduta di magnitudo e nuovo esordio in fase 8 quanto invece una prosecuzione della "cavalla" nelle fasi 2/3 in moderata magnitudo.
    Motivo per cui non è da escludersi affatto che l'attuale situazione che vede un Mediterraneo complessivamente depresso per i prossimi 5/6 gg. sia seguito da una graduale ripresa dei geopotenziali a cominciare dalle regioni meridionali e a seguire centrali a causa dello sprofondamento del vortice atlantico in pieno oceano e con azione quindi decisamente più marginale verso l'Europa centrale.
    Questo in effetti deporrebbe a favore di un'ultima settimana di aprile dai toni decisamente più stabili e con temperature risalenti anche oltre la media del periodo specialmente al centro sud.
    Situazione di maggior stabilità che coinvolgerebbe anche il nord Italia anche se le ulteriori prospettive deporrebbero a favore di un regime di maggiore variabilità proprio ad inizio maggio non solo per gli effetti del transito della Mjo in fase 3 ma anche per il panorama ormai di fatto modificato in capo alle SSTA:



    ove ormai il "tessuto" delle anomalìe positive appare decisamente debole e sfilacciato

    Indi concordo su una maggior generale stabilità proprio nell'ultima settimana del mese ma con una tendenza a regime di variabilità ad appannaggio prevalente del nord Italia già a partire da inizio maggio, anche se con temperature ivi decisamente nella norma e anche leggermente superiori al centro sud.
    Ciao Matteo, grazie per il riscontro e soprattutto grazie per gli elementi nuovi (per me) che introduci. Spero di non assillarti, ma ho delle domande didattiche per te:

    Che affidabilità ha secondo te il modello statistico (Constructed Analogue) rispetto alle ensemble del modello americano ? A mio avviso forse le ENS sono più affidabili, ma volevo sapere cosa ne pensi.

    Soprattutto (cosa che mi interessa ancora di più) che differenza farebbe nel dettaglio una fase 2-3 con quella magnitudo (come da CA model) rispetto ad un rientro in fase 8 con magnitudo abbastanza confrontabile ?

    Appurato come paventavo che lo stage del GSDM sarebbe diventato 1, stante il set di pattern che gli è caratteristico, non dovrebbe per fine stage esserci maggiore zonalità ed estensione dell'HP Azzorre sui paralleli a scapito di scambi più meridiani (come quelli attesi con l'affondo iberico) ?

    Cosa intendi per "tessuto delle anomalie positive sfilacciato e debole" ?

    Scusa questa gragnuola di domande, ma le tue eventuali e gentili risposte mi aiuterebbero molto ad inquadrare i tasselli mancanti nella mia "erigenda" visione modellistica
    Ultima modifica di Massimo73; 17/04/2012 alle 07:53

  8. #148
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: E' il momento: gettiamo un occhio verso Aprile

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo73 Visualizza Messaggio
    Ciao Matteo, grazie per il riscontro e soprattutto grazie per gli elementi nuovi (per me) che introduci. Spero di non assillarti, ma ho delle domande didattiche per te:

    Che affidabilità ha secondo te il modello statistico (Constructed Analogue) rispetto alle ensemble del modello americano ? A mio avviso forse le ENS sono più affidabili, ma volevo sapere cosa ne pensi.

    Soprattutto (cosa che mi interessa ancora di più) che differenza farebbe nel dettaglio una fase 2-3 con quella magnitudo (come da CA model) rispetto ad un rientro in fase 8 con magnitudo abbastanza confrontabile ?

    Appurato come paventavo che lo stage del GSDM sarebbe diventato 1, stante il set di pattern che gli è caratteristico, non dovrebbe per fine stage esserci maggiore zonalità ed estensione dell'HP Azzorre sui paralleli a scapito di scambi più meridiani (come quelli attesi con l'affondo iberico) ?

    Cosa intendi per "tessuto delle anomalie positive sfilacciato e debole" ?

    Scusa questa gragnuola di domande, ma le tue eventuali e gentili risposte mi aiuterebbero molto ad inquadrare i tasselli mancanti nella mia "erigenda" visione modellistica
    Ciao Massimo,

    dunque... sul modello ENS gfs penso ci sia poco da chiarire sul fatto che sia un'estrazione del modello quindi non statistica ma deterministica, quanto invece sul Constructed Analogue di Huug Van den Dool ti posto una breve considerazione dello stesso autore:

    "
    Because natural analogues are highly unlikely to occur in high degree-of-freedom processes, we benefit from constructing an analogue having greater similarity than the best natural analogue. The construction is a linear combination of past observed anomaly patterns in the predictor fields such that the combination is as close as desired to the initial state (or 'base'). We use as our predictor (the analogue selection criterion) the first 5 EOFs of the global SST field at four consecutive 3-month periods prior to forecast time."

    Il periodo preso in considerazione raccoglie i dati, se non erro, raccolti a decorrere dal 1955.

    Per quanto riguarda l'avanzamento della Madden Julian Oscillation..beh...lo desumerei probabile proprio dal mantenimento dello Stage 1 ( tale anche oggi) in moderata magnitudo con probabile mantenimento di una bassa velocità di momento angolare alle medie latitudini .

    Dinamiche peraltro abbastanza coerenti con le fasi 2/3 che vedono dapprima un sostanziale sprofondamento del getto in pieno oceano (2) e sua graduale, lenta avanzata verso il continente europeo (3) con coinvolgimento più diretto delle regioni settentrionali da parte del respiro oceanico.

    Si parla naturalmente di anomalìe di geopotenziale rilevate su base statistica nel mese di aprile:

    fase 2:




    fase 3:



    Con un riscontro abbastanza verosimile con le tendenza espresse dai modelli deterministici che esprimono dapprima una probabile tendenza ad una fase stabile a ridosso dell'ultima settimana di aprile grazie alla graduale insorgenza di un'onda dinamica altopressoria proprio dovuta allo sprofondamento del vortice atlantico:





    Naturalmente il seguito (coincidente con la fase 3) è da verificare, dal momento che dovrebbe evidenziare il fatto che si tratta un'onda mobile che nel conquistare gradualmente il centro sud, lascerebbe più scoperto il nord Italia ed esposto a correnti di matrice oceanica.

    Vedremo


    Matteo



  9. #149
    Brezza tesa L'avatar di Massimo73
    Data Registrazione
    08/01/09
    Località
    Valsesia, 381 m slm
    Messaggi
    592
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' il momento: gettiamo un occhio verso Aprile

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ciao Massimo,

    dunque...
    Vedremo

    Grazie Mat, sei stato esaustivo come sempre, grazie

    D'altro canto ti ringrazio perché indirettamente mi hai resto disponibile i link di http://raleighwx.americanwx.com, ai quali non ero mai riuscito ad accedere dai rimandi dei vari articoli. Questi dovrebbero come dici contenere i pattern d'anomalia gpt legati alle fasi MJO per mese.

    Credo di aver trovato quasi tutte le fasi, ad eccezione di quelle forse non mappate perché mai realizzate o impossibili da realizzare e devo dire che è un sistema ancora più semplice per confrontare le basi statistiche delle tendenze MJO e delle sue possibili conseguenze sul meteo/clima.

    Certo che quello stage 1 del GSDM/GWO pesa bene però su un avvio di maggio (e una chiusura di Aprile) nel segno di un'ingerenza HP notevole. CFS a 1 mese sembra ravvisare qualcosa di compatibile con la fase finale di uno Stage 1 per la prima decade di maggio:
    Ultima modifica di Massimo73; 18/04/2012 alle 07:36

  10. #150
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: E' il momento: gettiamo un occhio verso Aprile

    Guardando un po' le previsioni della MJO, mi sembra che fino a fine mese sarà relegata dentro il cerchio o nelle sue immediate vicinanze, senza cioè avere una magnitudo significativa.
    Sembra invece che si possa ripresentare con magnitudo significativa in concomitanza con l'inizio di Maggio, ripartendo dalla fase 1 verso la fase 2.

    Questa sono le anomalie geopotenziali corrispondenti ad una fase 1 e una fase 2 di magnitudo significativa (sopra 1,5/2) per il mese di Maggio, considerando solo gli anni più recenti (dal 1991 in poi):

    05_ph1.png

    05_ph2.png

    Luca Bargagna

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •