Il decennio delle estati anni Duemila,le terribili,dopo il culmine bestiale del 2003 vide la sorella minore di quell'estate-monstrum nell'A.D. 2009.
Tutto iniziò con un maggio davvero precocemente estivo,specialmente nel CN,dove i picchi tutto sommato furono maggiori,con vari record mensili nell'area milanese ma soprattutto tra il NE e la Romagna,mentre in area europea sia la Spagna che la Mitteleuropa videro record a go-go(soprattutto tra l'Austria e la ex-Jugoslavia).
Di altra pasta,grazie a Dio,fu giugno,piuttosto piovoso in certe aree e con scarti sopra media termica modesti.
Ma luglio andò alternando fasi addirittura sottomedia ad altre più calde,con l'apice nella III decade,che vide un richiamo caldo con il clou sul Mediterraneo occidentale e valori altissimi in Sardegna e,in misura minore,nell'estremo sud peninsulare ed in Sicilia.
Poi agosto,il più costante nel caldo del trimestre,con un afroazzorriano via via più gonfio,con gpt più alti nel CN e lungo il Tirreno medio-alto,afa persistente e chiusura mensile che in alcune stazioni(soprattutto laziali)in agosto è stata seconda solo al 2003,al più al 1994.
Davvero un'estataccia,per quel che mi riguarda.