Eccoci a parlare della classica estate che oggi sarebbe la vera pietra di scandalo nei forum meteo.
Una stagione che risultò fresco nel decennio in cui capitò e che certamente,avvezzi come siamo ad estati 1,2° sopramedia(quando va di lusso)e a scomodare ogni volta COME TERMINE DI PARAGONE il fatidico 2003,porterebbe a suicidi di massa in ambito caldofilo,a pianti greci di albergatori,sconvolgimenti di minimizzatori abituali delle sconcezze delle estati anni Duemila,abituati come siamo a chiudere decadi intere con 4° sopramedia (già,ma qualunque CLINO nel semestre caldo è diventato un reperto archeologico)senza battere ciglio.
Dunque,dicevamo:giugno 1984 primaverile e non estivo,con massime di 19° a Napoli e maltempo diffuso al N per tutta la prima parte del mese(siamo quasi ai livelli dell'omologo periodo del 2006,per intenderci);luglio il più caldo del trimestre ma con medie delle massime nettamente sotto i 30° a Roma e Napoli;agosto con fasi temporalesche sin da Ferragosto,segnatamente al CN ma con medie-massime anche al CS che oggi farebbero scandalo.
Che si firmi o meno per un'estate così(io lo farei di corsa,datemi penna e carta),quanto sarebbe concepibile una stagione simile nel 2012?
Ultima modifica di Josh; 14/04/2012 alle 12:46
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Davvero notevole come estate.
estati.jpg
E vedo che 4 anni prima come temperatura media si era fatto anche peggio (o meglio)
A me non dispiacerebbe riavere un'estate simile... se però lasciasse anche dei periodi più stabili e caldi, più (oramai) tradizionali, diciamo.
direi l'ultima estate decisamente sottomedia sia a livello romagnolo che nazionale!
Fu un pò il canto del cigno della frescura estiva, capitata dopo due estati parecchio calde..il 1982 e 1983!
Ed è proprio dal 1982 che cominciò la svolta delle nostre estati e dopo appunto vi fu il colpo di coda del 1984, ultimo baluardo fresco.
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Chissà da dove salta fuori l'idea di questo 3d \as\
Dati di VC rispetto alla media storica (che è già fredda di suo...quindi figuriamoci con un eventuale 1981-2010)
Temperature
Giugno +19.5 (-1.5)
Luglio +22.4 (-0.8)
Agosto +20.5 (-1.8)
Come precipitazioni fu molto secco il bimestre giugno/luglio (luglio addirittura solo 8 mm su una media di 54), mentre agosto fu piovoso (129 mm su 61)
Sintomo sicuramente di una prevalente circolazione settentrionale (talora da NW, talora da NE) sull'Italia, apportatrice di tempo fresco ma secco al N e perturbato al S
Uniche due lievi ondate di calore a metà luglio e tra fine luglio/inizio agosto, ma tutte senza mai superare i 31-32 gradi....massima assoluta a Cameri (NO) 33.5 del 4 agosto 1984
Piuttosto fresche invece le condizioni del 5 luglio con cielo sereno...estremi di +10/+26
Anche le estati 1986 e 1989 sono state fresche(specie la seconda,per gli standard attuali),mentre quelle del biennio 1982-83 e,al sud,quelle del 1987/88 sono state la prova generale degli orrori successivi.
Cmq anche l'estate 1983,presa nell'insieme,non è assolutamente paragonabile alle più calde degli anni Duemila.Fu infatti tostissima la parte centrale(cfr. mio post specifico,aperto nel 2010)ma agosto non è neanche l'ombra dei vari 1994-1998-2000-2009-2011(quello del 2003 non oso più nominarlo,sennò salta fuori qualche caldofilo a dire che è quello che dobbiamo tenere presente come archetipo,come se febbraio 56' fosse l'archetipo degli italici inverni.Mah).
Una "chiavica" d'estate qui: alla fine chiuse a solo -0.5° dalla media (furono decisamente piu' fresche le due successive, chiuse entrambe a -1.4° !) e ben sottomedia pluviometrica (oltre -50% ! \fp\ ), con manco 140 mm. (Luglio a poco piu' di 8 mm., forse tra i piu' secchi di sempre !).
Nel 1984 fu invece "clamoroso" maggio: chiuse a -3.2° dalla media con 224 mm. di accumulo !
![]()
L'estate 1984 fu più sottomedia al CS e nel NE,in effetti.
Le due successive furono più fresche al N,in media al CS(ma agosto 85',ad esempio,qui fu caldino).
Certo che definire "una chiavica" un'estate che chiude sottomedia,essendo freddofili come il buon Zione,ha del singolare...specie alla luce di quel che è successo già qualche anno dopo(1987/88).
Cmq sia,de gustibus...
Ricordo ancora il titolo di un articolo di padre Bravieri, allora direttore dell'Osservatorio Ximeniano di Firenze: "La più bella estate della nostra vita".
Infatti fu fresca, a tratti piovosa ma senza esagerare come molte estati autunnali anni 60 e 70. Ebbe la sua fase asciutta in luglio, ma sempre con temperature contenute, che per Firenze avere sole e anticiclone in luglio con massime di 30-32° invece dei 35-38° è quasi un miracolo.![]()
Estate decisamente piacevole anche qui. Giugno abbondantemente sottomedia (1 grado al Collegio, quasi 2 a Ciampino), luglio sempre sottomedia ma di poco (con una breve puntata a 35°C) ed agosto straordinariamente fresco, soprattutto nelle massime. Anomalie finali sulla 71-00 -1,7° a Ciampino e -0,8° al Collegio.
Il bello è che solo pochi anni prima le estati erano ancora più fresche!
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri