-
Maggio il "surriscaldato":la regola degli ultimi 20 anni e le eccezioni(poche ma non trascurabili)
Amici,il confronto fra le media CLINO "storica" 61/90 e quella più aggiornata relativa al trentennio 81/10,che fu proposto su questo Forum a luglio 2011,evidenziò che maggio è un mese che si è scaldato parecchio nel tempo,anche se generalmente non ai livelli di giugno.
Se negli anni 70'-con alcune eccezioni,come maggio 76' al nord-si presentava spesso con caratteristiche spiccatamente primaverili,di instabilità permanente e spesso ostinata fino alla terza decade,negli anni 80' questa regola trovò limitate eccezioni ma in sostanza bisogna attendere il 1988 per il nuovo stile del mese mariano.In quell'anno,infatti, sin dalla prima decade si ebbe una scaldata notevole,con punte a seguire da record in alcune regioni del CS(spiccano i 35° di Napoli C.,record invitto ancora oggi)ed in generale il mese fu piuttosto caldo,almeno nelle regioni meridionali.
Negli anni 90'-a parte vampate repentine ma isolate,come quella che nel 1994 portò agli storici 38° e passa di Bari Palese, lo stesso maggio 93', a tratti semiestivo e la scaldata iniziale di maggio 97', seguita dal fresco diffuso-bisogna attendere il 1999 per vedere un maggio molto sopramedia,soprattutto al sud dove il finale vide valori praticamente estivi.Senza contare maggio 91',che fu uno dei più freddi del dopoguerra,specialmente al nord.
Ben altra la storia degli anni Duemila,che inizia con maggio 2000 molto sopramedia ovunque,prosegue con la vampata dell'ultima decade di m.2001,più intensa nel CN,culmina con lo storico ed estivo al 100% 2003(quello dei 28° di media delle massime di Foggia A.).
Solo nel 2004 troviamo una vera eccezione,con un mese che chiude a -0,7° dalla media CLINO 71/00 e per 3/4 si mantiene fresco e pure piovoso.
Maggio 2006 e 2008,pur non eccezionalmente caldi nel complesso,vedono punte feroci e record caduti al sud,mentre maggio 2009 per 15/20 giorni è spettacolare per i valori che raggiunge,specie al CN(il sud stavolta rimane più ai margini ma relativamente).
Solo negli ultimi anni il trend si inverte,con mesi di maggio leggermente sottomedia(ma già quello del 2011 NON lo è stato dappertutto,vedi il NW che si trascinò l'eredità anticiclonica di aprle),almeno il 2010 in molte zone e cmq più vicini ai trend storici che a quelli dei semestri caldi anni Duemila.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri