Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 17
  1. #1
    Josh
    Ospite

    Predefinito Maggio il "surriscaldato":la regola degli ultimi 20 anni e le eccezioni(poche ma non trascurabili)

    Amici,il confronto fra le media CLINO "storica" 61/90 e quella più aggiornata relativa al trentennio 81/10,che fu proposto su questo Forum a luglio 2011,evidenziò che maggio è un mese che si è scaldato parecchio nel tempo,anche se generalmente non ai livelli di giugno.
    Se negli anni 70'-con alcune eccezioni,come maggio 76' al nord-si presentava spesso con caratteristiche spiccatamente primaverili,di instabilità permanente e spesso ostinata fino alla terza decade,negli anni 80' questa regola trovò limitate eccezioni ma in sostanza bisogna attendere il 1988 per il nuovo stile del mese mariano.In quell'anno,infatti, sin dalla prima decade si ebbe una scaldata notevole,con punte a seguire da record in alcune regioni del CS(spiccano i 35° di Napoli C.,record invitto ancora oggi)ed in generale il mese fu piuttosto caldo,almeno nelle regioni meridionali.
    Negli anni 90'-a parte vampate repentine ma isolate,come quella che nel 1994 portò agli storici 38° e passa di Bari Palese, lo stesso maggio 93', a tratti semiestivo e la scaldata iniziale di maggio 97', seguita dal fresco diffuso-bisogna attendere il 1999 per vedere un maggio molto sopramedia,soprattutto al sud dove il finale vide valori praticamente estivi.Senza contare maggio 91',che fu uno dei più freddi del dopoguerra,specialmente al nord.
    Ben altra la storia degli anni Duemila,che inizia con maggio 2000 molto sopramedia ovunque,prosegue con la vampata dell'ultima decade di m.2001,più intensa nel CN,culmina con lo storico ed estivo al 100% 2003(quello dei 28° di media delle massime di Foggia A.).
    Solo nel 2004 troviamo una vera eccezione,con un mese che chiude a -0,7° dalla media CLINO 71/00 e per 3/4 si mantiene fresco e pure piovoso.
    Maggio 2006 e 2008,pur non eccezionalmente caldi nel complesso,vedono punte feroci e record caduti al sud,mentre maggio 2009 per 15/20 giorni è spettacolare per i valori che raggiunge,specie al CN(il sud stavolta rimane più ai margini ma relativamente).
    Solo negli ultimi anni il trend si inverte,con mesi di maggio leggermente sottomedia(ma già quello del 2011 NON lo è stato dappertutto,vedi il NW che si trascinò l'eredità anticiclonica di aprle),almeno il 2010 in molte zone e cmq più vicini ai trend storici che a quelli dei semestri caldi anni Duemila.

  2. #2
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    46
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio il "surriscaldato":la regola degli ultimi 20 anni e le eccezioni(poche ma non trascurabil

    Pure Roma mi ricordo un Maggio,2006 o 2007,una sciroccata che nella seconda decade fece schizzare il termometro a +35°c
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  3. #3
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    46
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio il "surriscaldato":la regola degli ultimi 20 anni e le eccezioni(poche ma non trascurabil

    Analizzando la serie storica dei dati di Parma trovo conferma di quanto esposto sopra.

    In particolare, un'analisi temporale dinamica dei valori cli.no. della temperatura media giornaliera dei mesi di maggio dal 1951 ad oggi mette in evidenza come il valor medio si sia innalzato di quasi un grado centigrado e la deviazione standard di circa mezzo grado centigrado. Come già sottolineato in altre occasioni, tale comportamento nei due paramteri, media e deviazione standard, indica che il mese in oggetto ha tendenza ad essere mediamente più caldo rispetto al passato (pertanto è sempre più probabile assistere a condizioni simil-estive)



    e a presentare valori estremi in maggior frequenza. In questo caso parlo di estremi mensili della temperatura massima giornaliera



    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  4. #4
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/09/08
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    1,066
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio il "surriscaldato":la regola degli ultimi 20 anni e le eccezioni(poche ma non trascurabil

    dal Maggio 1991, che è stato il piu' freddo degli ultimi 64 anni per l'Italia, abbiamo avuto altri 20 casi e la statistica è impietosa:

    17 mesi con temperature sopra la norma
    3 mesi con temperature inferiori la norma

    Tra quelli piu' caldi spicca il 2003 (+2° sopra la norma) e il 2000 (+1,7°), mentre l'unico alquanto freddo su scala nazionale è stato il 2004 (-1,4°) e gli altri due con temp inferiori, il 1995 e 2010, lo sono stati solo lievemente.....

  5. #5
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    46
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio il "surriscaldato":la regola degli ultimi 20 anni e le eccezioni(poche ma non trascurabil

    Sempre in riferimento a Parma allego la funzione di ripartizione (su scala gaussiana) della serie storica degli estremi massimi di temperatura massima giornaliera di Maggio per il periodo 1942-2010:




    tali estremi si distribuiscono secondo una distribuzione normale, pertanto la scala delle ascisse (inferiore) misura la deviazione standard (quale misura della variabilità dei dati). La scala delle ascisse superiore misura invece la probabilità di superamento di un determinato valore estremo.

    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  6. #6
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Maggio il "surriscaldato":la regola degli ultimi 20 anni e le eccezioni(poche ma non trascurabil

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Sempre in riferimento a Parma allego la funzione di ripartizione (su scala gaussiana) della serie storica degli estremi massimi di temperatura massima giornaliera di Maggio per il periodo 1942-2010:




    tali estremi si distribuiscono secondo una distribuzione normale, pertanto la scala delle ascisse (inferiore) misura la deviazione standard (quale misura della variabilità dei dati). La scala delle ascisse superiore misura invece la probabilità di superamento di un determinato valore estremo.

    Un sentito grazie a te per le accuratissime analisi che ci proponi.
    Se ti va,a mio nome puoi trovare una moltitudine di post aperti su eventi e stagioni del passato;puoi integrarli a tuo piacimento

  7. #7
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    46
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio il "surriscaldato":la regola degli ultimi 20 anni e le eccezioni(poche ma non trascurabil

    Ciao Josh,

    ho visto che sei un appassionato di statistiche meteo e ti ringrazio pure io per i post che apri che per me rappresentano sempre uno stimolo per indagare ed analizzare.

    Rivolgo un invito a te e a tutti quanti siano interessati. Se hai/avete bisogno di un aiuto nella raccolta/analisi/studio di serie di dati sono disponibile ad offrire il mio supporto.

    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  8. #8
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Maggio il "surriscaldato":la regola degli ultimi 20 anni e le eccezioni(poche ma non trascurabil

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Ciao Josh,

    ho visto che sei un appassionato di statistiche meteo e ti ringrazio pure io per i post che apri che per me rappresentano sempre uno stimolo per indagare ed analizzare.

    Rivolgo un invito a te e a tutti quanti siano interessati. Se hai/avete bisogno di un aiuto nella raccolta/analisi/studio di serie di dati sono disponibile ad offrire il mio supporto.

    Purtroppo non sono bravo come te...cmq sì,i miei post sono quasi tutti statistici.

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio il "surriscaldato":la regola degli ultimi 20 anni e le eccezioni(poche ma non trascurabil

    "Sfrutto" questo 3d perchè, anche se parzialmente ot, è quello che più si avvicina all'argomento
    Guardate come è evoluto il n di giorni tropicali (massime >30 gradi) a Varese nel periodo 1967-2010
    Fonte Centro Geofisico Prealpino



    Il riscaldamento è comune a tutti i mesi e non solo maggio

  10. #10
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio il "surriscaldato":la regola degli ultimi 20 anni e le eccezioni(poche ma non trascurabil

    Un maggio curioso è stato quello del 2000..a Ghedi (la prendo come riferimento perchè è vicina a me) chiuse con un orrendo 20.0° di media (secondo maggio più caldo di sempre) nonostante non si siano mai superati i 30° e si siano superati solo una volta i 29°. Effettivamente guardando un po' di reanalisi si vede un HP centrata sull'Italia per 30 giorni ininterrottamente, sebbene senza valori eccezionali (tra l'altro anche il mese di giugno seguente fu della stessa pasta, niente scammellate notevoli ma medie comunque molto alte)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •