Svelato l'arcano. Credo che il motivo delle massime sottostimate e le minime leggermente più alte sia da ricondurre alla nuova stumentazione.
A quanto pare molte stazioni ENAV, se non tutte, montano quello schermo a 12 piatti, forse un po' troppi.
Si potevano limitare a un 8 piatti, boh....misteri dell'ENAV![]()
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Le minime comunque sono anche più di leggermente più alte, confrontando assiduamente i valori con Università e la DCP si vede, con alcuni casi clamorosi come l'ormai tristemente famoso 20 Dicembre 2009 che fece la stessa minima di Firenze Città con neve al suolo \fp\
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Quel dato però può essere dovuto a un problema contingente. Lo scorso mese di gennaio si è chiuso a Peretola con una media delle minime di - 1,2° e 4 valori intorno ai - 6° mentre le stazioni cittadine presentano dati ben più elevati. Lo stesso è accaduto a novembre 2011, altro mese anticiclonico. Insomma, seppure in modo attenuato rispetto al passato Peretola continua a conservare quelle caratteristiche di elevata escursione, distinguendosi dalle altre stazioni urbane della piana.
Lo schermo a 12 piatti (rispondo a jovi) non penso incida più di tanto: è un espediente che può sostituire validamente la ventilazione forzata. Mentre il ricambio dai termometri in capannina ai sensori schermati, quella si, ha avuto un certo effetto sulla diminuzione dell'escursione e ho potuto verificarlo anche con la mia stazione.
![]()
Albedo sicuramente il passaggio dalla capannina ai sensori schermati cambia molto ma non è da sotto valutare il fatto che sia schermata con 12 piatti e non sappiamo con certezza se sia ventilata, anche se non sembra.
Nel passato sono stati fatti dei confronti tra schermo a 6 e 8 piatti con delle comuni Davis che evidenziavano, in codizioni limite, differenze nelle minime e nelle massime anche di 1°C e oltre.
Purtroppo non ho avuto modo di leggere di confronti con i 12 piatti ma penso che il sensore sia ancora meno reattivo.
Oggi temperatura massima di +28,4 °C a Firenze Peretola nel report delle ore 18 GMT (vediamo se col ritocchino del giorno successivo verrà declassata a +28,3 °C).
Inutile elencare tutte le temperature massime di oggi delle altre stazioni presenti in zona, cito soltanto Firenze Città con +30,3 °C.
Spero che la stazione venga messa a posto prima possibile, se è vero che anche altre stazioni ENAV hanno le medesime caratteristiche, è anche vero però che allo stato attuale le varie Linate, Malpensa, Bologna Borgo Panigale, ecc. risultano allineate nelle temperature massime con le altre stazioni presenti in zona.![]()
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
in che senso sottostima?![]()
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Segnalibri