Mentre siamo ancora alle prese con Hannibal Ignaz e tutto il clamore mediatico che ha suscitato questo Hp ( mi verrebbe anche da chiedere se è il primo anno che vengono dati i nomi alle figure bariche , ma conosciamo tutti la risposta) cosa dite di iniziare a parlare e analizzare il mese di maggio? Io apro il post ma ovviamente lascio a voi esperti tutte le considerazioni del caso sugli indici, variabili in gioco ecc ecc. Ad oggi guardando i due principali GM ( GFS e Reading) ci sono scenari molto confusi tra chi vede continue cadute di masse fredde nella fantomatica "falla iberica", chi invece vede discese da nord. Ecco io ovviamente ho fatto una panoramica dei modelli di oggi 28 aprile.
Metto come base di partenza la carta delle anomalie oceaniche:
Acque fredde pericolose al largo dell'Iberia?
Stagioanli NOAA versione 1 vedono un nord africa iper sottomedia.....segno di affondi freddi come si diceva prima e risalite di hp?
Stagionali NOAA versione 2 avvalorano questa tesi del sottomedia nord africano.
Ecco direi che della confuzione ne ho fatta abbastanza, ma insomma ci ho provato per le mie capacità. Ora a voi le redini della meteo![]()
Segnalibri