Pagina 1 di 7 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 68
  1. #1
    Josh
    Ospite

    Predefinito Maggio 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Apro il consueto post,in attesa di riempirlo con il contributo di tutti,con una piccola considerazione statistica:maggio,come è stato riassunto da Albedo,è un pò-con giugno-il cuore del riscaldamento italico.
    In questa zona-che in genere è abbastanza rappresentativa del CS peninsulare-negli anni Duemila maggio ha chiuso con il segno"-" rispetto alla CLINO 71/00 solo due volte:nel 2004 e nel 2010(nel secondo caso,di neanche mezzo grado),raccogliendo il mese di maggio più caldo da quando esiste la stazione di Grazzanise(2003),il secondo classificato (2009),il terzo(2000).
    Vedremo se maggio 2012 sarà conforme al trend(che possiamo dire iniziato nel 1988,con poche ma vistose eccezioni come lo storico maggio 1991)o sarà un'eccezione alla regola del maggio sopramedia,contrapposto a mesi molto più piovosi e freschi, propri degli anni 70'-prima parte degli 80'.

  2. #2
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Apro il consueto post,in attesa di riempirlo con il contributo di tutti,con una piccola considerazione statistica:maggio,come è stato riassunto da Albedo,è un pò-con giugno-il cuore del riscaldamento italico.
    In questa zona-che in genere è abbastanza rappresentativa del CS peninsulare-negli anni Duemila maggio ha chiuso con il segno"-" rispetto alla CLINO 71/00 solo due volte:nel 2004 e nel 2010(nel secondo caso,di neanche mezzo grado),raccogliendo il mese di maggio più caldo da quando esiste la stazione di Grazzanise(2003),il secondo classificato (2009),il terzo(2000).
    Vedremo se maggio 2012 sarà conforme al trend(che possiamo dire iniziato nel 1988,con poche ma vistose eccezioni come lo storico maggio 1991)o sarà un'eccezione alla regola del maggio sopramedia,contrapposto a mesi molto più piovosi e freschi, propri degli anni 70'-prima parte degli 80'.
    Grazie della citazione! E' probabile che fra la seconda parte di aprile e la seconda di giugno si sommino due effetti: quello del trend al riscaldamento e quello di una ciclicità favorevole a primavere calde nella seconda parte. Quindi non mi meraviglierei se ci fosse l'inizio di una contro-tendenza che nei prossimi anni ci riportasse a "più miti consigli", magari con il preavviso del maggio 2010.
    Ovviamente sono tutte supposizioni.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  3. #3
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    C'era pero' gia' un post aperto da un paio di giorni in merito, con l'obiettivo appunto di "riunire" il tutto li': Maggio 2012





    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  4. #4
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    46
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    C'era pero' gia' un post aperto da un paio di giorni in merito, con l'obiettivo appunto di "riunire" il tutto li': Maggio 2012




    Ciao Josh,

    come ricorda Fabio in precedenza avevo proposto qui:

    Aprile 2012

    di riunire le sottosezioni climatiche e statistiche per una miglior lettura del forum aprendo per maggio la sottosezione dedicata:

    Maggio 2012

    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  5. #5
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Maggio 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Grazie della citazione! E' probabile che fra la seconda parte di aprile e la seconda di giugno si sommino due effetti: quello del trend al riscaldamento e quello di una ciclicità favorevole a primavere calde nella seconda parte. Quindi non mi meraviglierei se ci fosse l'inizio di una contro-tendenza che nei prossimi anni ci riportasse a "più miti consigli", magari con il preavviso del maggio 2010.
    Ovviamente sono tutte supposizioni.
    Era doveroso citarti,sei sempre preciso
    Maggio 2011 da te come è stato?Qui in perfetta media,a livello nazionale mi pare abbia chiuso leggermente sopra.

  6. #6
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    ha chiuso a +1.1 a livello nazionale, mentre la 2010 a -0.3

    comunque qui al momento siamo a -0.31


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #7
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Maggio 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Con ieri sono a -0,35°.

  8. #8
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Maggio 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    -0,35° sulla media CLINO.Speriamo non vada come nel2008:in media fino al 22,poi la scaldata pesante e chiusura a +1,2°(+1,5° nel 2006,maturati nell'ultima decade).

  9. #9
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    siamo a -1 netti qui ... ma non credo che duri


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #10
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Qui a ieri sono a +15.6° di media aritmetica contro un +15.8° di media pero' dell'intero mese: vedremo quindi il prosieguo.

    C'e' da dire che, questa notte, ci siamo presi comunque discrete soddisfazioni con le Tmin qui nel fondovalle in talune zone (come Caiolo, a pochi km da casa mia) anche sottozero (-0.1° a Caiolo, appunto).

    Anche solo da me sono sceso a +2.6°, con comunque una ben visibile brinata nei prati davanti a casa mia: peccato aver avuto ancora circa +11° alla mezzanotte, causa refoli favonici, altrimenti....



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •