Fresca quella del 2000 ?
Al limite piovosa, ma temo che ti ricordi male riguardo il fresco: qui, ad esempio, chiuse a ben +2.2° dalla media, ovvero dal 1971 in avanti e' solo seconda, come anomalia positiva, a quella del 2003 !
Forse ricordi solo luglio di quel trimestre, in effetti il piu' "normale" (qui chiuse a +0.3°), mentre giugno fu "scandaloso", chiudendo a +4.3° (peraltro preceduto da un maggio estivo, chiuso appunto anch'esso a +4.3°) e Agosto chiuse a +2.3°: non credo che dalle tue parti possa essere andata troppo differente !
![]()
Così tanto? A Vercelli ho un +0.5 dalla media storica (1932/2004), con un luglio che chiuse a -1.7....che tradotto significherebbe qualcosa tipo +0.2/+0.3 dalla fredda 1961-90...in media quindi
Non intendevo fresca in senso assoluto, ma fresca in relazione alle estati della mia vita (anni 90 e 2000)...per il mio vissuto quella è un'estate fresca
Facile pensare che senza l'inopportuna ondata di calore della terza decade di agosto, sarebbe stata in perfetta media storica se non anche qualcosina meno
Per dire come è cambiato il clima dagli anni '70![]()
Ultima modifica di Nix novariensis; 08/05/2012 alle 22:28
Ricordo molto bene il temporale dell'11 luglio...lisciò il mio paese (naturalmente), ma al suo seguitò affluì aria veramente fresca per la stagione
Il 12 luglio il mio termometro a muro segnava 9 gradi (10.0 a Cameri aeroporto)
Quella di luglio 2000 è stata forse la rottura estiva più importante nel mese di luglio almeno da quella del 1993 avvenuta negli stessi giorni
Da allora il mese di luglio è stato sempre tetragono a rotture importanti, salvo roba occasionale (quella del 2005 fu un'inezia a confronto)
qui l'anno 2000 è da buttare nel ... da Gennaio a Dicembre ... così come la prima parte del 2001, il periodo più caldo di tutti i tempi al Sud
ma credo che già lo sapete
![]()
Anche qui è da buttare....ma solo il primo semestre
Inverno cessoso orrendo, anticiclonico, favonico \fp\
Poi da aprile la dinamicità e le precipitazioni aumentarono...il periodo aprile 2000/marzo 2001 fu abbastanza piovoso, anche se con lunghi periodi sopramedia (eccetto l'estate per l'appunto in media)
L'inverno fu mite ma in quanto a neve fu di gran lunga il migliore negli anni compresi tra il 1998 (forse 1997) e il 2003
Oh, ma sono l'unico qui dentro a cui piace la seconda metà del 2000???????![]()
Anno invece stupendo, per quanto mi riguarda: alla fine a Sondrio caddero oltre 1500 mm. (tra i piu' piovosi del secolo forse, con un surplus sulla media annuale di oltre il 50%), con un autunno spettacolare (oltre 755 mm su una media di 300 circa, con qui i monti letteralmente seppelliti dalla neve !) ed un finale con i "fiocchi", ovvero i circa 25 cm. caduti tra la sera della Vigilia e il giorno di Natale !
Ha anche chiuso (ben !) sopramedia termica ? Echissenefrega !![]()
![]()
Avercene....
![]()
![]()
Io sono "fazioso" soltanto sull'inverno, che prediligo freddo e, per quanto possibile, nevoso. Quanto all'estate divento molto pratico e vicino ai desideri dell'uomo comune: non disdegno quella tipicamente mediterranea, con lunghi periodi asciutti e soleggiati, qualche acquazzone e sventagliata ogni tanto che stempera il caldo, possibilmente poche zanzare.![]()
Tanto per chiarire il mio pensiero.
Se le SSTA atlantiche non mutano in maniera significativa le 2 carte della coda di ECMWF odierne rappresentano più o meno la mia idea sulla prossima estate (ipotesi abbastanza caldo-umida al N, molto calda e secca a S).
ECM1-216.GIF ECM1-240.GIF
La seconda ipotesi, quella della mega arroventata, viene dall'accorciamento di quella rossby atlantica.
In quel caso diventa mortale per tutta la parte occidentale del continente; si salverebbe, forse, l'estremo SE italiano.
Chi al S spera in un'estate non rovente comunque deve sperare nell'ipotesi "arroventa-W" perchè già la prima carta, e siamo a metà maggio, vedrebbe termiche del genere.
ECM0-216.GIF
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri