P.s.L'estate 2000 al sud fu anch'essa sopramedia...pesò molto agosto,con 15 giorni di fuoco!
Guarda...io personalmente faccio ben poco affidamento alla 1961-90...ormai bisogna capire che è ANDATA. Sperare di chiudere un annata sotto quella media ormai è diventato utopistico quasi come sperare di chiuderla al di sotto di un'ipotetica 1800-1830...per conto mio, al giorno d'oggi, è IMPOSSIBILE
Ammesso che il clima non decida di arrostirci nei prossimi decenni, ma che la tendenza al riscaldamento si inverta, ci metteremo tranquillamente altri 30 anni per tornare ai fasti della 61-90 (che è il tempo che abbiamo impiegato per uscirne, cioè il post 1987...con le estati addirittura dal biennio 1982-83)
Già la 1971-2000 è decisamente freschina per il clima nostrano...e se proprio vogliamo dirla tutta, sta cominciando a vacillare anche la 81-10![]()
Non credo. Ho guardato solo Bolzano, che però sembra confermare i dati di Sondrio per giugno.
Un'estate come la vorrei io è di fatto irrealizzabile; perciò, senza andare troppo lontano, mi piacerebbe rivivere l'agosto 2006 sulle Alpi.![]()
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri