Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Ciao Alcantara, Vinmat si riferisce al record italiano delle stazioni AM/ENAV
Purtroppo come dati non riuscito a trovare granchè per la Puglia, queste le massime registrate:
Aliano (UCEA-RAN) +48.9
Siracusa (SIAS) +46.4
Paternò (SIAS) +45.9
Bari Palese +45.5
Palermo (Mareografica) +45.3
Lascari (SIAS) +45.3
Noto (SIAS) +45.3
Libertinia (UCEA-RAN) +44.7
Palermo (SIAS) +44.6
Crotone (Mareografica) +44.4
Borgia-Roccelletta (Regionale) +44.4
Soverato Marina (SIAS) +44.4
Catania (Mareografica) +44.2
Antonimina (SIAS) +44.2
CATANIA/SIGONELLA (AM) +44.2
PALERMO BOCCADIFALC (AM) +44
Catania (SIAS) +43.9
Mineo (SIAS) +43.9
Caronia loc. Buzza (SIAS) +43.9
Botricello (Regionale) +43.8
Bari Molfetta (amatoriale Davis) +43.8
Francofonte (SIAS) +43.7
Lentini (SIAS) +43.7
Bovalino Marina (Regionale) +43.7
Sibari (UCEA-RAN) +43.7
Augusta (SIAS) +43.6
Ramacca Giumarra (SIAS) +43.6
Monasterace - Punta Stilo (Regionale) +43.6
MARINA DI GINOSA (AM) +43.6
Torregrotta (SIAS) +43.5
Satriano Marina (Regionale) +43.5
Gioiosa Ionica (Regionale) +43.4
Plati' (Regionale) +43.4
MESSINA (AM) +43.4
Palo del Colle (UCEA-RAN) +43.4
Fiumedinisi (SIAS) +43.2
Pettineo (SIAS) +43.2
Crotone (Regionale) +43.2
Bronte (SIAS) +43.1
Crotone (Regionale) +43.1
Brindisi (AM) +41.2
Gioai del Colle (AM) +41°C
Putignano (amatoriale, Davis) +39.0°C
Gallipoli (amatoriale, Davis) +32.1°
Santa Maria di Leuca (AM) +30.4
Dato sicuramente errato quello della stazione di Aliano in Basilicata.
Qui la mappa del 25 giugno 2007 alle 13: WunderMap® | Interactive Weather Map and Radar | Weather Underground
La mia impressione è che ci sia stato un errore di trasmissione, nel synop delle 18GMT invece di segnalare +45.0° a Foggia Amendola è stato trasmesso +47.0°C
Tra le 14 e le 14:55, in 55 minuti, la temperatura sarebbe salita e poi scesa di 6°, molti dite che la cosa non lascia perplessi
Ultima modifica di jovi72; 16/05/2012 alle 16:21
dubbi e perplessità sono leciti, li sottoscrivo anche io
certezze ed impossibilità fisiche no.
3° in 10 minuti è sicuramente notevole, ma allo stesso tempo niente di eccezionale, li vediamo ogni anno nelle innumerevoli stazioni ufficiali e non e per svariate condizioni meteorologiche che possono realizzarsi
in quanto all'errore di trasmissione...puo essere una causa di errore, ma andrebbe indagato innanzitutto se la trasmissione ad Amendola avviene in automatico o no (trattasi infatti di stazione tradizionale) e non è escluso quindi che la trasmissione sia manuale per mezzo dell'operatore, tanto è vero che, se non erro, Amendola non è presidiata h24 , e difatti in notturna non trasmette dati; se fosse automatica lo farebbe (come per esempio la stazione non presidiata di M.S.Angelo).
Ricordo perfettamente che il 47.0° era presente sia nel Synop delle 18z sia nel Syrep pubblicato il giorno dopo.
Se ci fosse stato un errore nel riportare il dato alle 18z...possibile che sia stato poi replicato la mattina dopo?
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
ma da dove vedi un aumento dell'ur tra le 14 e le 14:10?
A meno che non ti fai ingannare dalle due misurazioni tra le 14 e le 14:55, che vedono rispettivamente 9 e 16% di ur.
Ma questo non significa affatto che l'ur sia stata solo crescente in quel lasso di tempo, quanto piuttosto abbia probabilmente subito un picco minimo attorno le 14:10 per poi rialzarsi poco dopo.
Se invece vi fossero dati che testimoniassero un contemporaneo rialzo delle t e dell'ur allora il dubbio "fisico" sarebbe lecito.
PS Ho erroneamente letto nel tuo msg "aumento" piuttosto che "andamento" dell'ur, chiedo venia.. tuttavia il discorso resta valido circa la possibile realizzazione del picco senza che possa essere escluso con certezza.
Ultima modifica di Stefano83; 16/05/2012 alle 17:10
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
Avete per caso le temperature massime del 25 giugno 2007 della rete regionale?
Allora, posso affermare al 99,99% che il dato dei +47,0 °C di Foggia Amendola possa essere errato, "I 47.0° sono stati rilevati alle h. 14.10 L con bava da W, 1/8 cirri ed Ur 18%." Ho ritrovato su questo TD di un altro forum la misura dell'UR alle ore 14:10, momento in cui la stazione raggiungeva la presunta temperatura massima poi validata: Forum MontePoggio - Record italiano !
Quindi, riepilogando, questo l'andamento della temperatura e dell'UR.
Foggia Amendola
+41 °C 18% ore 10:55
+41,0 °C 10% ore 11:00
+41 °C 18% ore 11:55
+44 °C 18% ore 12:55
+44 °C 16% ore 13:55
+44,0 °C 9% ore 14:00
+47,0 °C 18% ore 14:10
+44 °C 16% ore 14:55
+43 °C 17% ore 15:55
+40 °C 17% ore 16:55
+40,4 °C 10% ore 17:00
Se fosse corretto quel dato dei +47,0 °C registrati con aumento dell'UR che diviene ben più elevata di quella registrata 10 minuti prima con temperatura di +44,0 °C, credo che le leggi della fisica il 25 giugno 2007 siano diventate un optional oppure da quel giorno debbano essere completamente riformulate...![]()
Ultima modifica di Vinmat; 16/05/2012 alle 18:02
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
Foggia fece 41,6° quel giorno alle 13:21. Fonte... me stesso!
Foggia Meteo Dati completi Foggia Davis Vantage Vue
Il primo sito meteorologico della città di Foggia
in effetti questi dati fanno ulteriormente aumentare i dubbi..
però se ad essere sballata fosse anche l'ur? Perchè a questo punto anche il calo dal 16 al 9% è sospetto con la t. inchiodata a 44
a me viene anche il dubbio che vi siano tempi di risposta diversi tra i sensori, nel senso che il calo del 7% dell'ur abbia avuto poi "ripercussioni temporali" sull'ipotetico aumento successivo di 3°, e che il valore del 18% "anticipi" il successivo nuovo calo della temperatura, col rischio che in pratica ad intervalli di tempo ristretti vi sia meno "sovrapposizione" tra i dati in un dato istante![]()
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
A parte il vento, l'aumento e la discesa così repentina della t° non è affatto impossibile. A Melilla il 23 luglio del 2001 la temperatura aumentò di 20°C (o quasi) in pochi minuti, passando da 23° a poco meno di 40°, per poi ridiscendere a meno di 30° sempre in un lasso di tempo brevissimo. Se ci fosse stato un metar orario sarebbe risultato una temperatura in leggera salita nell'arco della mattinata con un'UR quasi costante, senza contemplare appunto l'impennata termica suddetta.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri