Pagina 5 di 18 PrimaPrima ... 3456715 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 190

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    20/05/04
    Località
    Colonia/Germania
    Messaggi
    643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    Aggiungo una considerazione piu generale...

    ...non è affatto vero e fisicamente impossibile che si possano avere oscillazioni termiche che non rispettino la "regoletta" che l'aumento di temperatura debba essere supportato da una diminuzione dell'UR e viceversa.

    e noi possessori di stazioni meteo, specie per chi le ha extraubane ed a terreno e non sopraelevate sui tetti, ne dovremmo esser testimoni.

    questo perchè gli aumenti termici localizzati, possono avvenire per effetto di fenomeni di rilascio di bolle di aria calda dal terreno quando questo si riscalda eccessivamente o per rilascio di calore dalla vegetazione circostante, fattori che vanno a modificare non solo la temperatura in se


    Quoto di nuovo al 100%,
    chi ha una stazione meteo in campagna aperta sicuramente ha visto gia' di persona che a volte in situazioni di vento di caduta la temp. puo fare facilmente salti di 2-3°C in 10-15 min. sia in alto ed anche in basso!!!

  2. #2
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Circa un mese dopo ci fu una replica mostruosa.
    Ecco un messaggio di un topic dell'epoca. Dati stazioni Alsia del il 24 luglio 2007 in Basilicata.


    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Giornata storica per la Basilicata e in particolare per la mia zona.
    Pisticci credo abbia stracciato tutti i record precedenti con 45,9°.

    GENZANO-C.DA RIPA D'API 42.4
    ACERENZA-C.DA PIPOLI 40.9
    BERNALDA-C.DA SAN MARCO 43.2
    GRASSANO SCALO 43.6
    GROTTOLE-C.DA SERRE 41.6
    GROTTOLE-C.DA CASTELLANA 44.8
    MONTALBANO-C.DA C. DEL FICO 45.0
    SAN MAURO FORTE-C.DA S.CHIARA 43.5
    FERRANDINA-C.DA FOLLIA 43.3
    CRACO PESCHIERA 45.0
    NOVASIRI-AZ.DA LA COLLINETTA 42.9
    PISTICCI-C.DA CASTELLUCCIO 43.6
    GUARDIA PERT.-C.DA LUPARA 40.9
    PISTICCI SCALO-C.DA PAOLONA 45.9
    MATERA NORD-C.DA MATINELLE 44.1
    NEMOLI-LOC.VENTRONA 40.6
    STIGLIANO-C.DA TORRE 42.3
    MONTESCAGLIOSO-C.DA FIUMICELLO 43.7
    SANTA MARIA D'IRSI 41.8
    LAVELLO-AASD GAUDIANO 42.5
    ALIANO-AASD BADERTA DELLE M. 42.5
    MATERA SUD-C.DA DUE GRAVINE 43.7
    SENISE-PIANO DELLE MANICHE 42.4
    ROTONDA-LOC. LORI 40.4
    METAPONTO-AASD PANTANELLO 43.3
    VENOSA TERRE DELLA FORTEZZA 40.4

    26 località over 40°, 3 over 44°.
    E' storia.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  3. #3
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Ripeto, non c'è niente di impossibilità fisica, in un evento localizzato, che mi produce un repentino aumento termico che poi rientra subito dopo il termine del fenomeno.

    l'andamento dell'UR lo giustificherebbe pure.

    sempre secondo i dati metar/synop

    abbiamo

    12.55 18%
    13.55 16%
    14.00 9%

    14.10 i famosi 47°

    14.55 16% tutto tornato come prima

    questo farebbe immaginare ad un qualcosa avvenuto a partire dalle 14 e nelle decine di minuti successivi che ha innescato il rialzo termico con associata DIMINUZIONE dell' UR (e non aumento...) , seguito da un suo aumento non appena si torna alle condizioni precedenti.

    Il dubbio, come ribato precedentemente, resta, certo! Non la certezza però!
    Sarebbe bello, prima di giudicare e decretare verità, o impossibilità fisiche, conoscere i dati rilevati alle 14.20/14.30/14.40/14.50 , ma non li abbiamo...


    Se proprio mi deve sorgere un dubbio/sospetto, analizzando i dati, è questo!

    perchè mai quel giorno, ad Amendola, i Synop triorari, hanno tutti UR decisamente piu bassa dei Metar adiacenti?


  4. #4
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    20/05/04
    Località
    Colonia/Germania
    Messaggi
    643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    Ripeto, non c'è niente di impossibilità fisica, in un evento localizzato, che mi produce un repentino aumento termico che poi rientra subito dopo il termine del fenomeno.

    l'andamento dell'UR lo giustificherebbe pure.

    sempre secondo i dati metar/synop

    abbiamo

    12.55 18%
    13.55 16%
    14.00 9%

    14.10 i famosi 47°

    14.55 16% tutto tornato come prima

    questo farebbe immaginare ad un qualcosa avvenuto a partire dalle 14 e nelle decine di minuti successivi che ha innescato il rialzo termico con associata DIMINUZIONE dell' UR (e non aumento...) , seguito da un suo aumento non appena si torna alle condizioni precedenti.

    Il dubbio, come ribato precedentemente, resta, certo! Non la certezza però!
    Sarebbe bello, prima di giudicare e decretare verità, o impossibilità fisiche, conoscere i dati rilevati alle 14.20/14.30/14.40/14.50 , ma non li abbiamo...


    Se proprio mi deve sorgere un dubbio/sospetto, analizzando i dati, è questo!

    perchè mai quel giorno, ad Amendola, i Synop triorari, hanno tutti UR decisamente piu bassa dei Metar adiacenti?

    Quoto al 100%

    Ecco, meglio di cosi non si puo spiegare!! si vede subito che hai una stazione meteo in campagna e che vivi la meteo anche " Sul Campo " e non solo davanti al PC con alcune teorie, legge fisiche etc....

  5. #5
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Ah! e per quanto riguarda il vento! non basta dire che la direzione era analoga durante tutta la giornata, non è certo sintomo di presenza costante di effetto favonico, non funziona mica cosi!

    e non è trascurabile l'intensità del vento!

    guarda caso il picco termico si ha proprio nei frangenti in cui si rileva vento ai massimi con raffiche significative


    notare come anche a Gioia del Colle l'andamento della intensità del vento è determinante!
    vento meridionale durante tutta la giornata, ma solo quando si innesca il vento impetuoso favonico, a metà pomeriggio, si assiste all'impennata decisiva della temperatura con crollo dell'UR

    notare anche come non è affatto vero che nelle fasi precedenti, ad aumenti termici corrispondano anche aumenti di UR

    History | Weather Underground

  6. #6
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    e poi attenzione a paragonare la casistica di over 40 di Bari Palese con quella di Amendola, che non ci azzecca molto....

    A Bari il garbino favonico è determinante ed è condizione necessaria, senza garbino gli over 40° a Bari non si fanno.

    Amendola a 40/42° ci arriva anche senza garbino (basta che non ci sia vento da est) che al piu è un'aggravante che consente di raggiungere particolari picchi.

  7. #7
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    20/05/04
    Località
    Colonia/Germania
    Messaggi
    643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    e poi attenzione a paragonare la casistica di over 40 di Bari Palese con quella di Amendola, che non ci azzecca molto....

    A Bari il garbino favonico è determinante ed è condizione necessaria, senza garbino gli over 40° a Bari non si fanno.

    Amendola a 40/42° ci arriva anche senza garbino (basta che non ci sia vento da est) che al piu è un'aggravante che consente di raggiungere particolari picchi.
    Vero, cosa ci centra Bari con Foggia-Amendola? Anche molte altre stazioni piu' a nord sul versante adriatico hanno distrutti i loro record di caldo... a volte con gran differenza ed a volte con minor diff.

  8. #8
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    Ah! e per quanto riguarda il vento! non basta dire che la direzione era analoga durante tutta la giornata, non è certo sintomo di presenza costante di effetto favonico, non funziona mica cosi!
    e non è trascurabile l'intensità del vento!
    guarda caso il picco termico si ha proprio nei frangenti in cui si rileva vento ai massimi con raffiche significative
    notare come anche a Gioia del Colle l'andamento della intensità del vento è determinante!
    vento meridionale durante tutta la giornata, ma solo quando si innesca il vento impetuoso favonico, a metà pomeriggio, si assiste all'impennata decisiva della temperatura con crollo dell'UR
    notare anche come non è affatto vero che nelle fasi precedenti, ad aumenti termici corrispondano anche aumenti di UR
    History | Weather Underground
    Quell'esempio non calza. Se vedi dalle 11:55 fino a sera, a causa delle fori raffiche di favonio, l'umidità scende sempre. Con il calare del sole, cala anche la temperatura. Poi Gioa del Colle registrò 41°, 6° in meno rispetto ai fantomatici 47° di Amendola.
    Quando si toccano 47° ci deve essere una sfiza di stazione che hanno registrato 44/45° invece ne vedo pochi e invece di parlare portate i dati delle stazioni regionali.
    Ti posso fare mille esempi quando in Sicilia si sono toccate temperature sopra i 45° e mai, tranne quando i valori sono sballati, una stazione distacca le altre di 1.5° la seconda e poi il vuoto.

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    e poi attenzione a paragonare la casistica di over 40 di Bari Palese con quella di Amendola, che non ci azzecca molto....

    A Bari il garbino favonico è determinante ed è condizione necessaria, senza garbino gli over 40° a Bari non si fanno.

    Amendola a 40/42° ci arriva anche senza garbino (basta che non ci sia vento da est) che al piu è un'aggravante che consente di raggiungere particolari picchi.
    Citazione Originariamente Scritto da coloniamanfredonia Visualizza Messaggio
    Vero, cosa ci centra Bari con Foggia-Amendola? Anche molte altre stazioni piu' a nord sul versante adriatico hanno distrutti i loro record di caldo... a volte con gran differenza ed a volte con minor diff.
    Sicuramente sono 2 microclimi diversi ma colpisce vedere il mitico tavoliere (Foggia Amendola) soccombere a Bari Palese dal 1994 al 2007. Per di più Bari 1° più calda in 70 anni di rilevamenti, qualcosa non quadra.
    Visto che vi è piaciuto riporto di nuovo il confronto tra Foggia Amnedola e Bari Palese

    Questi gli over 42° raggiunte a Foggia Amendola (16261)
    47.0 °C 25/06/2007
    45.2 °C 24/07/2007
    45.0 °C 22/07/2007
    43.8 °C 29/07/1983
    43.6 °C 30/08/2007
    43.2 °C 26/06/1982
    43 °C 06/07/1988
    43 °C 10/08/1999

    42.6 °C 07/09/2008
    42.4 °C 02/07/1998
    42.4 °C 23/07/2003
    42 °C 22/08/2000
    42 °C 24/07/2009
    42 °C 14/07/2011

    Queste altre sono gli over 42° registrati a Bari Palese
    45.6 °C 24/07/2007
    45.5 °C 25/06/2007
    44.8 °C 11/08/1994
    43.3 °C 08/07/2000
    42 °C 31/07/1985

    Guardando i dati, il 2000 era l'anno della svolta per la stazione foggiana con 7/12 over 42° mentre Bari, che non c'entra un fico secco con Foggia, stranamente si limita a superarli solo 3 volte negli ultimi 11 anni.
    Mentre Bari Palese stabilisce in maniera abbastanza "regolare" il record, superandolo prima a giugno 2007 di 7 decimi e migliorandolo nel luglio 2007 di un'altro decimo, la stessa cosa non si può dire per Foggia Amendola che quel 25 giugno 2007 superò il record mensile di 3.8° (47.0° il 25 giugno 2007 contro i 43.2°C del 26 giugno 1982), mentre il record assoluto veniva letteralmente disintegrato di 3.2° (47.0° contro i 43.8° del 29 luglio 1983), in un archivio di quasi 70 anni sono veramente tanti senza che le altre stazioni abbiano avuto le stesse conseguenze.

    Perdonami Coloniamanfredonia, ma tu non eri quello che non credevi ai 48.5° di Catenanuova o sbaglio. Con una +32 sopra la testa, diversi 48°C (2 il giorno precedente e 2 lo stesso giorno) e una carrettata di 47/46/45°, mettevi in dubbio il dato. Io per tutta risposta ti fatto una lista delle temperature raggiunte in quei giorni giorni (dall'8 all'11 agosto 1999).
    Ora, se mettiamo in dubbio il dato di Foggia Amendola (con una +27 e non abbiamo notizie di stazioni vicine che si siano avvicinate ai 47° o quantomeno raggiunto 46°) invece di spiegare i possibili motivi con dati alla mano ci ripeti che operatore ha confermato i 47.0°C perché la detto all'utente "X" etc..
    Francamente, se sia stampato in tutti gli atlanti climatici nel Mondo non si significa nulla per me. L'AM e la stessa, te l'ho scritto anche nell'altro forum ma non hai risposto, che a marzo 2011 nel bollettino mensile ci ha informato che Enna aveva fatto il record di minima con -8.0°C: http://clima.meteoam.it/BollettinoMe...ipitations.pdf
    qui ho fatto pure un riepilogo di ciò che successe in Sicilia quei giorni: Caldo record a Ko Samui in Thailandia ma evidententemente non vuoi sapere come funzionano le cose.
    Questo è solo uno dei tantissimi esempi delle castronerie che ci serve il nostro servizio meteorologico nazionale.

    Queste le termiche più alte in quota a Foggia Amendola (dalle reanalisi)
    10/07/1882 27
    13/08/1957 27
    14/08/1957 27
    26/06/1982 27
    06/07/1988 27
    07/07/1988 27
    06/07/1993 27
    02/07/1998 27
    10/08/1999 27
    11/08/1999 27
    08/07/2000 27
    20/08/2006 27
    24/07/2007 27
    24/07/2009 27
    19/06/1952 26
    12/08/1957 26
    27/06/1982 26
    04/08/1988 26
    20/08/1999 26
    04/07/2000 26
    23/07/2007 26


    Con diversi giorni in cui si sono raggiunti la +27 e la +26, mi chiedo, come mai il valore più alto fino al 24 giugno 2007 era di solo +43.8° pur essendo una zona molto particolare?
    Per la cronaca, il 29 luglio 1983 c'era una +25.

    Infine, non prendiamo per oro colato tutto ciò che viene comunicato dagli Enti Meteorologici. Di record fasulli ne pieno il Mondo.
    Quello più eclatante è quello riportato su tutti i siti mondiali e anche sul WMO, NOAA etc...etc...

    Questo quello scrissi in merito in altri forum circa 1 anno fa':

    "Sì quello libico/italiano è pura fantasia
    Guardate le temperature massime di quel giorno (13 settembre 1922):


    La stazione di Al Azizia era a 158mt slm e a circa 55km a SSO rispetto a Tripoli.
    Ditemi voi come può essere possibile un simile scarto, nonostante il clima semi-desertico di quest'ultima.



    Queste le massime assolute mensili dal 1920 al 1942:

    Infine quello che taglia la testa al toro sono le medie annuali:


    Inoltre lo scienziato Amilcare Fantoni fece due pubblicazioni:
    A. FANTOLI, I valori medi della temperatura in Libia, «Bollettino della Società Geografica Italiana», vol. 7, nn. 1-2 (1954), pp. 59-71.:
    "Che se nel 1922 non si poté far altro che accogliere la cifra su esposta, del resto esplicitamente confermata, via radio,
    dall'autorità militare locale (el-Azizìa rimase per vario tempo isolata per ragioni contingenti)
    e quindi dalla scheda delle osservazioni, quando fu possibile raggiungere quel centro,
    si poté constatare che gli estremi termici erano stati ricavati mediante un termometro Six-Bellani
    essendosi guastato quello a massima della coppia ordinaria di dotazione»"

    A. FANTOLI, La più alta temperatura del mondo, «Rivista di Meteorologia Aeronautica», vol. 18, n. 3 (195, pp. 53-63.
    "La capannina con persiane semplici (abri, tipo inglese) veniva quindi a trovarsi a 5,5 metri dal suolo,
    a 48 circa sul piano medio della pianura circostante ed a 163 metri sul livello del mare.
    La base della capannina (isolata da tutte le parti) era stata fissata con staffe sul piano della terrazza,
    rivestito d'una copertura di cemento incatramato.
    Gli strumenti erano collocati nel modo usuale: anemoscopio e pluviometro situati a conveniente distanza;
    l'anemometro a mano (anemometro tipo Salmoiraghi) veniva portato in terrazza ad ogni osservazione."
    Sotto il link dedicato dal WMO a Al Azizia: http://www.wmo.int/pages/mediacentre...ents/Libya.pdf "


    e poi:
    "Alcuni valori fantasiosi che capeggiano nei siti web, persino in quello dello WMO, ma completamente sballati:
    AFRICA
    Libia:
    +57,8°C El Azizia, Libia il 13 settembre 1922. La stazione non era sicuramente a norma e quell'anno, e anche quelli a seguire,
    sfornò temperature che mai più si sono raggiunti in territorio libico. Le differenze con le circostanti sono disarmanti;
    +53.0°C a Zuara nell'Agosto 1959 con strumentazione non a norma;

    Algeria: diversi +53°C/+57°C sono riportati nei dettagli giornalieri nelle stazioni di: Tindouf, Timimoun, Ouargla (Warqlā) e Touggourt,
    tutti sovrastimati a causa del posizionamento della strumentazione;

    Mali: tanti over +52°C a Menaka e temperature fino a +54.4°C ad Araouane registrati con strumentazione posizionata in condizioni di esposizione terribili.

    ASIA
    Afghanistan: Temperature oltre +52 °C sono riportate a occidentale della provincia di Nīmrūz ma sicuramente non sono attendibili

    Iran: molte vecchie misurazioni in Iran sono poco affidabili.
    Negli archivi si rilevavano diverse località che si sono spinte fino a +54°C (a Ahwaz, Abadan, Agha Jari, Omidieh, Dezful e Gatvand)
    tutte inaffidabili a causa della strumentazione economica e del cattivo posizionamento.
    Ufficiosamente anche l'Iran avrebbe toccato i +55°C a Shahdad, nella provincia di Kherman, nel luglio 2010, ma il dato è molto sospetto.
    +53°C sarebbero stati registrati a Chahkutah, nella provincia di Bushehr, il 17 luglio 2000 probabilmente con strumentazione posizionata male.

    Israele:
    Al pari della libica El Azizia, stupendi i +53.7°C registrati a Tirat Zevi il 21 giugno 1942.
    Qui gli errori furono sia di lettura, il termografo in realtà segnò +52.7°C, che di forte sovrastima della stazione.
    Sia quel giorno che per molti anni, nessuna stazione israeliana superò i +50°C.
    Anche in questo caso, la stazione viene citata come detentrice del record asiatico nonostante gli errori palesi.

    Kuwait
    Mitribah nel 2010 fece registrare una temperatura massima di +54.4°C ma è stato confermato dallo stesso Ente Meteorologico
    che la stazione aveva la strumentazione difettosa e i dati sono stati annullati. La stazione è stata riparata a fine luglio 2010.

    Qatar
    Nel luglio 2000 Umm Said (Mesaieed) avrebbe fatto +52.2°C di massima mentre Doha quel mese si fermò a +49.6°C.
    Sia dal confronto con la Capitale che dalle termiche in quota non non c'erano le condizioni per superare i 52°C.

    Arabia Saudita
    Negli archivi c'è un +52.8°C registrato a Jubail ritenuto inaffidabile.

    Emirati Arabi
    +52,2°C sono stati registrati a al-Minhad Air Base Dubayy (Dubai) nel 2008 sicuramente sovrastimati a causa del posizionamento della strumentazione.

    EUROPA
    Nel vecchio Continente vi sono accese discussione per stabilire a chi appartenga il record di massima europeo.
    Sia gli spagnoli che i greci rivendicano il record detenuto da Catenanuova con +48.5°C il 10 agosto 1999.
    I greci non considerano il dato della stazione ennese perché non è una stazione WMO ma regionale;
    Gli spagnoli sia per motivo sopracitato e perché in antichi archivi Siviglia riporta +51°C il 30 Luglio 1876 e +50.0°C il 4 Agosto 1881.
    C'è da dire che è strano che successivamente, in oltre 130 anni, la stazione non si sia più avvicinato minimamente a quel valore.
    Il massimo che è riuscito a fare è stato il +48.0°C del 23 luglio 1995.
    Riguarda se convalidare le stazioni regionali o no, forse è meglio dare un'occhiata a come vengono posizionate le "stazioni ufficiali" per dare una risposta.
    Meglio lasciare perdere.

    NORD AMERICA
    Messico: i +52.0°C di Delta e a Rancho Williams sono stati registrati dalle stazioni regionali con accuratezza di mezzo grado.
    Nel passato in Messico molte stazioni a causa della manutenzione e del cattivo posizionamento sovrastimavano di molto.

    Usa
    In molti siti viene riportato che nella Death Valley (Greenland Ranch) nel Luglio 1913 siano stati raggiunti +56.7°C pari a 134°F.
    Sicuramente un dato inaffidabile se si pensa che tra l'8 e il 14 di quel mese furono registrati 128°F, 129°F, 134°F, 129°F, 130°F, 131°F e 127°F,
    valori altissimi non supportati dalle temperature raggiunte in quei giorni dalle stazioni circostanti.
    Come dice Max Herrera i dati fino al 1930 possono essere ritenuti inaffidabili probabilmente a causa della forte sovrastima, compreso i +53.9°C registrati il 18 luglio 1922.
    1922 che continua a perseguitarci ... sembra una sfida USA/Libia [IMG]http://forum.*******.it/images/smilies/smile.gif[/IMG]

    SUD AMERICA
    Argentina
    Nessuna località sudamericana ha mai raggiunto i 50°C
    In Argentina viene riportato negli archivi un +49.1°C registrati a Villa de Maria Rio Seco e +48.9°C a Rivadavia ma sicuramente sovrastimati.
    Il vero record è lontano quasi 2°C.

    OCEANIA
    L'unica nazione in grado di superare i +50°C in Oceania è sicuramente l'Australia grazie ai deserti.
    Negli archivi termometrici viene riportato un +53.1°C registrati a a Cloncurry il 16 gennaio 1889, sicuramente sovrastimati

    Questi tutti gli storici over 52°C completamente sballati.
    Interessante notare come in Africa la massima assoluta sia "solo" +51°C (+50.7°C ufficiali) registrati a Samara nel Western Sahara il 13 luglio 1961."

    Grazie al contributo di Maximiliano Herrera

    Riguardo tutti i record di quella importantissima ondata di calore, ho trovato questo articolo:
    Strettoweb il Meteoportale del Mediterraneo - 25-26 GIUGNO 2007 : TUTTI I RECORD CALDI IN ITALIA

    Ma come vedete nessuna stazione straccio il record assoluto di 3.2°, i mensili sì
    Ultima modifica di jovi72; 19/05/2012 alle 03:14

  9. #9
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    20/05/04
    Località
    Colonia/Germania
    Messaggi
    643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Citazione Originariamente Scritto da jovi72 Visualizza Messaggio
    Quell'esempio non calza. Se vedi dalle 11:55 fino a sera, a causa delle fori raffiche di favonio, l'umidità scende sempre. Con il calare del sole, cala anche la temperatura. Poi Gioa del Colle registrò 41°, 6° in meno rispetto ai fantomatici 47° di Amendola.
    Quando si toccano 47° ci deve essere una sfiza di stazione che hanno registrato 44/45° invece ne vedo pochi e invece di parlare portate i dati delle stazioni regionali.
    Ti posso fare mille esempi quando in Sicilia si sono toccate temperature sopra i 45° e mai, tranne quando i valori sono sballati, una stazione distacca le altre di 1.5° la seconda e poi il vuoto.




    Sicuramente sono 2 microclimi diversi ma colpisce vedere il mitico tavoliere (Foggia Amendola) soccombere a Bari Palese dal 1994 al 2007. Per di più Bari 1° più calda in 70 anni di rilevamenti, qualcosa non quadra.
    Visto che vi è piaciuto riporto di nuovo il confronto tra Foggia Amnedola e Bari Palese

    Questi gli over 42° raggiunte a Foggia Amendola (16261)
    47.0 °C 25/06/2007
    45.2 °C 24/07/2007
    45.0 °C 22/07/2007
    43.8 °C 29/07/1983
    43.6 °C 30/08/2007
    43.2 °C 26/06/1982
    43 °C 06/07/1988
    43 °C 10/08/1999

    42.6 °C 07/09/2008
    42.4 °C 02/07/1998
    42.4 °C 23/07/2003
    42 °C 22/08/2000
    42 °C 24/07/2009
    42 °C 14/07/2011

    Queste altre sono gli over 42° registrati a Bari Palese
    45.6 °C 24/07/2007
    45.5 °C 25/06/2007
    44.8 °C 11/08/1994
    43.3 °C 08/07/2000
    42 °C 31/07/1985

    Guardando i dati, il 2000 era l'anno della svolta per la stazione foggiana con 7/12 over 42° mentre Bari, che non c'entra un fico secco con Foggia, stranamente si limita a superarli solo 3 volte negli ultimi 11 anni.
    Mentre Bari Palese stabilisce in maniera abbastanza "regolare" il record, superandolo prima a giugno 2007 di 7 decimi e migliorandolo nel luglio 2007 di un'altro decimo, la stessa cosa non si può dire per Foggia Amendola che quel 25 giugno 2007 superò il record mensile di 3.8° (47.0° il 25 giugno 2007 contro i 43.2°C del 26 giugno 1982), mentre il record assoluto veniva letteralmente disintegrato di 3.2° (47.0° contro i 43.8° del 29 luglio 1983), in un archivio di quasi 70 anni sono veramente tanti senza che le altre stazioni abbiano avuto le stesse conseguenze.

    Perdonami Coloniamanfredonia, ma tu non eri quello che non credevi ai 48.5° di Catenanuova o sbaglio. Con una +32 sopra la testa, diversi 48°C (2 il giorno precedente e 2 lo stesso giorno) e una carrettata di 47/46/45°, mettevi in dubbio il dato. Io per tutta risposta ti fatto una lista delle temperature raggiunte in quei giorni giorni (dall'8 all'11 agosto 1999).
    Ora, se mettiamo in dubbio il dato di Foggia Amendola (con una +27 e non abbiamo notizie di stazioni vicine che si siano avvicinate ai 47° o quantomeno raggiunto 46°) invece di spiegare i possibili motivi con dati alla mano ci ripeti che operatore ha confermato i 47.0°C perché la detto all'utente "X" etc..
    Francamente, se sia stampato in tutti gli atlanti climatici nel Mondo non si significa nulla per me. L'AM e la stessa, te l'ho scritto anche nell'altro forum ma non hai risposto, che a marzo 2011 nel bollettino mensile ci ha informato che Enna aveva fatto il record di minima con -8.0°C: http://clima.meteoam.it/BollettinoMe...ipitations.pdf
    qui ho fatto pure un riepilogo di ciò che successe in Sicilia quei giorni: Caldo record a Ko Samui in Thailandia ma evidententemente non vuoi sapere come funzionano le cose.
    Questo è solo uno dei tantissimi esempi delle castronerie che ci serve il nostro servizio meteorologico nazionale.

    Queste le termiche più alte in quota a Foggia Amendola (dalle reanalisi)
    10/07/1882 27
    13/08/1957 27
    14/08/1957 27
    26/06/1982 27
    06/07/1988 27
    07/07/1988 27
    06/07/1993 27
    02/07/1998 27
    10/08/1999 27
    11/08/1999 27
    08/07/2000 27
    20/08/2006 27
    24/07/2007 27
    24/07/2009 27
    19/06/1952 26
    12/08/1957 26
    27/06/1982 26
    04/08/1988 26
    20/08/1999 26
    04/07/2000 26
    23/07/2007 26


    Con diversi giorni in cui si sono raggiunti la +27 e la +26, mi chiedo, come mai il valore più alto fino al 24 giugno 2007 era di solo +43.8° pur essendo una zona molto particolare?
    Per la cronaca, il 29 luglio 1983 c'era una +25.

    Infine, non prendiamo per oro colato tutto ciò che viene comunicato dagli Enti Meteorologici. Di record fasulli ne pieno il Mondo.
    Quello più eclatante è quello riportato su tutti i siti mondiali e anche sul WMO, NOAA etc...etc...

    Questo quello scrissi in merito in altri forum circa 1 anno fa':

    "Sì quello libico/italiano è pura fantasia
    Guardate le temperature massime di quel giorno (13 settembre 1922):

    Immagine

    La stazione di Al Azizia era a 158mt slm e a circa 55km a SSO rispetto a Tripoli.
    Ditemi voi come può essere possibile un simile scarto, nonostante il clima semi-desertico di quest'ultima.

    Immagine


    Queste le massime assolute mensili dal 1920 al 1942:
    Immagine

    Infine quello che taglia la testa al toro sono le medie annuali:
    Immagine


    Inoltre lo scienziato Amilcare Fantoni fece due pubblicazioni:
    A. FANTOLI, I valori medi della temperatura in Libia, «Bollettino della Società Geografica Italiana», vol. 7, nn. 1-2 (1954), pp. 59-71.:
    "Che se nel 1922 non si poté far altro che accogliere la cifra su esposta, del resto esplicitamente confermata, via radio,
    dall'autorità militare locale (el-Azizìa rimase per vario tempo isolata per ragioni contingenti)
    e quindi dalla scheda delle osservazioni, quando fu possibile raggiungere quel centro,
    si poté constatare che gli estremi termici erano stati ricavati mediante un termometro Six-Bellani
    essendosi guastato quello a massima della coppia ordinaria di dotazione»"

    A. FANTOLI, La più alta temperatura del mondo, «Rivista di Meteorologia Aeronautica», vol. 18, n. 3 (195Immagine
    , pp. 53-63.
    "La capannina con persiane semplici (abri, tipo inglese) veniva quindi a trovarsi a 5,5 metri dal suolo,
    a 48 circa sul piano medio della pianura circostante ed a 163 metri sul livello del mare.
    La base della capannina (isolata da tutte le parti) era stata fissata con staffe sul piano della terrazza,
    rivestito d'una copertura di cemento incatramato.
    Gli strumenti erano collocati nel modo usuale: anemoscopio e pluviometro situati a conveniente distanza;
    l'anemometro a mano (anemometro tipo Salmoiraghi) veniva portato in terrazza ad ogni osservazione."
    Sotto il link dedicato dal WMO a Al Azizia: http://www.wmo.int/pages/mediacentre...ents/Libya.pdf "


    e poi:
    "Alcuni valori fantasiosi che capeggiano nei siti web, persino in quello dello WMO, ma completamente sballati:
    AFRICA
    Libia:
    +57,8°C El Azizia, Libia il 13 settembre 1922. La stazione non era sicuramente a norma e quell'anno, e anche quelli a seguire,
    sfornò temperature che mai più si sono raggiunti in territorio libico. Le differenze con le circostanti sono disarmanti;
    +53.0°C a Zuara nell'Agosto 1959 con strumentazione non a norma;

    Algeria: diversi +53°C/+57°C sono riportati nei dettagli giornalieri nelle stazioni di: Tindouf, Timimoun, Ouargla (Warqlā) e Touggourt,
    tutti sovrastimati a causa del posizionamento della strumentazione;

    Mali: tanti over +52°C a Menaka e temperature fino a +54.4°C ad Araouane registrati con strumentazione posizionata in condizioni di esposizione terribili.

    ASIA
    Afghanistan: Temperature oltre +52 °C sono riportate a occidentale della provincia di Nīmrūz ma sicuramente non sono attendibili

    Iran: molte vecchie misurazioni in Iran sono poco affidabili.
    Negli archivi si rilevavano diverse località che si sono spinte fino a +54°C (a Ahwaz, Abadan, Agha Jari, Omidieh, Dezful e Gatvand)
    tutte inaffidabili a causa della strumentazione economica e del cattivo posizionamento.
    Ufficiosamente anche l'Iran avrebbe toccato i +55°C a Shahdad, nella provincia di Kherman, nel luglio 2010, ma il dato è molto sospetto.
    +53°C sarebbero stati registrati a Chahkutah, nella provincia di Bushehr, il 17 luglio 2000 probabilmente con strumentazione posizionata male.

    Israele:
    Al pari della libica El Azizia, stupendi i +53.7°C registrati a Tirat Zevi il 21 giugno 1942.
    Qui gli errori furono sia di lettura, il termografo in realtà segnò +52.7°C, che di forte sovrastima della stazione.
    Sia quel giorno che per molti anni, nessuna stazione israeliana superò i +50°C.
    Anche in questo caso, la stazione viene citata come detentrice del record asiatico nonostante gli errori palesi.

    Kuwait
    Mitribah nel 2010 fece registrare una temperatura massima di +54.4°C ma è stato confermato dallo stesso Ente Meteorologico
    che la stazione aveva la strumentazione difettosa e i dati sono stati annullati. La stazione è stata riparata a fine luglio 2010.

    Qatar
    Nel luglio 2000 Umm Said (Mesaieed) avrebbe fatto +52.2°C di massima mentre Doha quel mese si fermò a +49.6°C.
    Sia dal confronto con la Capitale che dalle termiche in quota non non c'erano le condizioni per superare i 52°C.

    Arabia Saudita
    Negli archivi c'è un +52.8°C registrato a Jubail ritenuto inaffidabile.

    Emirati Arabi
    +52,2°C sono stati registrati a al-Minhad Air Base Dubayy (Dubai) nel 2008 sicuramente sovrastimati a causa del posizionamento della strumentazione.

    EUROPA
    Nel vecchio Continente vi sono accese discussione per stabilire a chi appartenga il record di massima europeo.
    Sia gli spagnoli che i greci rivendicano il record detenuto da Catenanuova con +48.5°C il 10 agosto 1999.
    I greci non considerano il dato della stazione ennese perché non è una stazione WMO ma regionale;
    Gli spagnoli sia per motivo sopracitato e perché in antichi archivi Siviglia riporta +51°C il 30 Luglio 1876 e +50.0°C il 4 Agosto 1881.
    C'è da dire che è strano che successivamente, in oltre 130 anni, la stazione non si sia più avvicinato minimamente a quel valore.
    Il massimo che è riuscito a fare è stato il +48.0°C del 23 luglio 1995.
    Riguarda se convalidare le stazioni regionali o no, forse è meglio dare un'occhiata a come vengono posizionate le "stazioni ufficiali" per dare una risposta.
    Meglio lasciare perdere.

    NORD AMERICA
    Messico: i +52.0°C di Delta e a Rancho Williams sono stati registrati dalle stazioni regionali con accuratezza di mezzo grado.
    Nel passato in Messico molte stazioni a causa della manutenzione e del cattivo posizionamento sovrastimavano di molto.

    Usa
    In molti siti viene riportato che nella Death Valley (Greenland Ranch) nel Luglio 1913 siano stati raggiunti +56.7°C pari a 134°F.
    Sicuramente un dato inaffidabile se si pensa che tra l'8 e il 14 di quel mese furono registrati 128°F, 129°F, 134°F, 129°F, 130°F, 131°F e 127°F,
    valori altissimi non supportati dalle temperature raggiunte in quei giorni dalle stazioni circostanti.
    Come dice Max Herrera i dati fino al 1930 possono essere ritenuti inaffidabili probabilmente a causa della forte sovrastima, compreso i +53.9°C registrati il 18 luglio 1922.
    1922 che continua a perseguitarci ... sembra una sfida USA/Libia Immagine


    SUD AMERICA
    Argentina
    Nessuna località sudamericana ha mai raggiunto i 50°C
    In Argentina viene riportato negli archivi un +49.1°C registrati a Villa de Maria Rio Seco e +48.9°C a Rivadavia ma sicuramente sovrastimati.
    Il vero record è lontano quasi 2°C.

    OCEANIA
    L'unica nazione in grado di superare i +50°C in Oceania è sicuramente l'Australia grazie ai deserti.
    Negli archivi termometrici viene riportato un +53.1°C registrati a a Cloncurry il 16 gennaio 1889, sicuramente sovrastimati

    Questi tutti gli storici over 52°C completamente sballati.
    Interessante notare come in Africa la massima assoluta sia "solo" +51°C (+50.7°C ufficiali) registrati a Samara nel Western Sahara il 13 luglio 1961."

    Grazie al contributo di Maximiliano Herrera

    Riguardo tutti i record di quella importantissima ondata di calore, ho trovato questo articolo:
    Strettoweb il Meteoportale del Mediterraneo - 25-26 GIUGNO 2007 : TUTTI I RECORD CALDI IN ITALIA

    Ma come vedete nessuna stazione straccio il record assoluto di 3.2°, i mensili sì
    no, ti sbagli ero quello che ha detto che Libertinia non avrebbe fatto di piu' di Catenanuova, ti ricordi? LI tutti a parlare PER un dato che non e mai stato rilevato ed ora L'argomento e contro un dato rilevato e confermato. E davvero illogico.

    Ecco anche qua stai facendo un po di confusione: il servizio meteo spagnolo stesso dice che il vecchio record di Siviglia con 51°C non e valido per motivo che in quelli anni in iberia usavano un altro tipo di schermo/Capannina e non gli stevenson. Quel tipo di schermo/capannina ( tipo montsouris )sovrastima di brutto. Se controlli bene sul sito meteo nazionale spagnolo non ce quel dato come record per siviglia. Il 23 luglio dell 95 la stazione di siviglia ha fatto 46,6°C e non 48°C come dici tu, anche questo lo trovi sul sito spagnolo! Poi non sono i spagnoli o greci che rivendicano il record di catenanuova ma e un singolo greco con nome meso..... ! Ormai si sta facendo un po troppo confusione qui. Poi vogliamo mettere un dato confermato e riconfermato dell osservatore di una stazione a norma in aeroporto che non ha mai dato temp. sospetti con delle stazioni di un ente dove molto spesso le stazioni sono ubicati davvero non a norma. Ma gli hai visto certi ubicazioni delle stazione dell ex idrografico. Credimi ho visto stazioni sia dell ex. idr. pugliese ed anche siciliano che davvero ti fanno mettere le mani nei capelli e dove mi chiedo come fanno a mettere le stazioni in questo modo per esempio sui terrazzi alti, o molto vicino al muro o inmezzo ai cespugli o praticamente quasi in acqua etc...Credimi ne ho visto di tutti i colori, ma questi dati sono tutti ok, secondo alcune persone, e una stazione a norma a 100% viene critcato fortemente. E vero, piano piano questa discussione sta diventando superfluo!

  10. #10
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Citazione Originariamente Scritto da coloniamanfredonia Visualizza Messaggio
    Ecco anche qua stai facendo un po di confusione: il servizio meteo spagnolo stesso dice che il vecchio record di Siviglia con 51°C non e valido per motivo che in quelli anni in iberia usavano un altro tipo di schermo/Capannina e non gli stevenson. Quel tipo di schermo/capannina ( tipo montsouris )sovrastima di brutto. Se controlli bene sul sito meteo nazionale spagnolo non ce quel dato come record per siviglia. Il 23 luglio dell 95 la stazione di siviglia ha fatto 46,6°C e non 48°C come dici tu, anche questo lo trovi sul sito spagnolo! Poi non sono i spagnoli o greci che rivendicano il record di catenanuova ma e un singolo greco con nome meso..... ! Ormai si sta facendo un po troppo confusione qui. Poi vogliamo mettere un dato confermato e riconfermato dell osservatore di una stazione a norma in aeroporto che non ha mai dato temp. sospetti con delle stazioni di un ente dove molto spesso le stazioni sono ubicati davvero non a norma. Ma gli hai visto certi ubicazioni delle stazione dell ex idrografico. Credimi ho visto stazioni sia dell ex. idr. pugliese ed anche siciliano che davvero ti fanno mettere le mani nei capelli e dove mi chiedo come fanno a mettere le stazioni in questo modo per esempio sui terrazzi alti, o molto vicino al muro o inmezzo ai cespugli o praticamente quasi in acqua etc...Credimi ne ho visto di tutti i colori, ma questi dati sono tutti ok, secondo alcune persone, e una stazione a norma a 100% viene critcato fortemente. E vero, piano piano questa discussione sta diventando superfluo!
    quando dico: "nel vecchio Continente vi sono accese discussione per stabilire a chi appartenga il record di massima europeo.
    Sia gli spagnoli che i greci rivendicano il record detenuto da Catenanuova con +48.5°C il 10 agosto 1999.
    I greci non considerano il dato della stazione ennese perché non è una stazione WMO ma regionale;
    Gli spagnoli sia per motivo sopracitato e perché in antichi archivi Siviglia riporta +51°C il 30 Luglio 1876 e +50.0°C il 4 Agosto 1881.
    C'è da dire che è strano che successivamente, in oltre 130 anni, la stazione non si sia più avvicinato minimamente a quel valore.
    "
    non sto mica parlando dell'Aemet o del servizio meteo greco ma dei forumisti.
    Basta farsi un giro nei siti spagnoli e greci e vedi discutere di fantomatici 51° a Siviglia e quant'altro.
    Che io sappia, nel sito AEMET non c'è una classifica dei valori più alti ma ci sono gli archivi di alcune stazioni gestite dallo stesso ente, e nemmeno tutte.
    I +46.6°C di Siviglia si riferiscono alla stazione aeroportuale: Valores extremos - Valores extremos absolutos - Agencia Estatal de Meteorología - AEMET. Gobierno de España
    ma in quegli archivi non ci sono ne' Siviglia Tablada ne' le altre stazioni regionali.

    Citazione Originariamente Scritto da coloniamanfredonia Visualizza Messaggio
    Ma dove ci sono solo scarti di decimi tra le stazioni? Un esempio: Lecce-Galatina 44°C e le stazioni di Lecce Agrometeo ed idr. 41°C! Questi sono solo decimi? Mi pare di no! Ripeto, ognuno ha la sua opinione, ma i 47,0°C confermati sono un dato di fatto!
    Francamente non ho guardato per il momento Lecce Galatina e le sue perfomance tra i 3.8/3.9° di differenza con le altre stazioni, perché il discorso non verte su Lecce ma su Foggia Amendola che dista 4.6° da Foggia est e 5.6° da Foggia città. Stranamente le 3 stazioni di Foggia sono perfettamente allineate, la differenza di temperatura tra la più calda e la più "fresca" è massimo di 1°C (42.4 vs 41.4°C), Amendola no!

    Spiegami un'altra cosa, come mai a luglio con una confuigurazione simili ha raggiunto solo 45.2°?
    E ribadisco, Foggia Amendola, capace di perfomance fuori dal comune, fino a quel giorno il record assoluto era di solo 43.8° del luglio 1983 e in 70 anni rilevamenti, tranne il 2007, mai aveva superato i 44°C. Non capisco
    Portate una prova, solo 1, oltre a dire l'ha detto l'AM

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •