Citazione Originariamente Scritto da coloniamanfredonia Visualizza Messaggio
Ecco anche qua stai facendo un po di confusione: il servizio meteo spagnolo stesso dice che il vecchio record di Siviglia con 51°C non e valido per motivo che in quelli anni in iberia usavano un altro tipo di schermo/Capannina e non gli stevenson. Quel tipo di schermo/capannina ( tipo montsouris )sovrastima di brutto. Se controlli bene sul sito meteo nazionale spagnolo non ce quel dato come record per siviglia. Il 23 luglio dell 95 la stazione di siviglia ha fatto 46,6°C e non 48°C come dici tu, anche questo lo trovi sul sito spagnolo! Poi non sono i spagnoli o greci che rivendicano il record di catenanuova ma e un singolo greco con nome meso..... ! Ormai si sta facendo un po troppo confusione qui. Poi vogliamo mettere un dato confermato e riconfermato dell osservatore di una stazione a norma in aeroporto che non ha mai dato temp. sospetti con delle stazioni di un ente dove molto spesso le stazioni sono ubicati davvero non a norma. Ma gli hai visto certi ubicazioni delle stazione dell ex idrografico. Credimi ho visto stazioni sia dell ex. idr. pugliese ed anche siciliano che davvero ti fanno mettere le mani nei capelli e dove mi chiedo come fanno a mettere le stazioni in questo modo per esempio sui terrazzi alti, o molto vicino al muro o inmezzo ai cespugli o praticamente quasi in acqua etc...Credimi ne ho visto di tutti i colori, ma questi dati sono tutti ok, secondo alcune persone, e una stazione a norma a 100% viene critcato fortemente. E vero, piano piano questa discussione sta diventando superfluo!
quando dico: "nel vecchio Continente vi sono accese discussione per stabilire a chi appartenga il record di massima europeo.
Sia gli spagnoli che i greci rivendicano il record detenuto da Catenanuova con +48.5°C il 10 agosto 1999.
I greci non considerano il dato della stazione ennese perché non è una stazione WMO ma regionale;
Gli spagnoli sia per motivo sopracitato e perché in antichi archivi Siviglia riporta +51°C il 30 Luglio 1876 e +50.0°C il 4 Agosto 1881.
C'è da dire che è strano che successivamente, in oltre 130 anni, la stazione non si sia più avvicinato minimamente a quel valore.
"
non sto mica parlando dell'Aemet o del servizio meteo greco ma dei forumisti.
Basta farsi un giro nei siti spagnoli e greci e vedi discutere di fantomatici 51° a Siviglia e quant'altro.
Che io sappia, nel sito AEMET non c'è una classifica dei valori più alti ma ci sono gli archivi di alcune stazioni gestite dallo stesso ente, e nemmeno tutte.
I +46.6°C di Siviglia si riferiscono alla stazione aeroportuale: Valores extremos - Valores extremos absolutos - Agencia Estatal de Meteorología - AEMET. Gobierno de España
ma in quegli archivi non ci sono ne' Siviglia Tablada ne' le altre stazioni regionali.

Citazione Originariamente Scritto da coloniamanfredonia Visualizza Messaggio
Ma dove ci sono solo scarti di decimi tra le stazioni? Un esempio: Lecce-Galatina 44°C e le stazioni di Lecce Agrometeo ed idr. 41°C! Questi sono solo decimi? Mi pare di no! Ripeto, ognuno ha la sua opinione, ma i 47,0°C confermati sono un dato di fatto!
Francamente non ho guardato per il momento Lecce Galatina e le sue perfomance tra i 3.8/3.9° di differenza con le altre stazioni, perché il discorso non verte su Lecce ma su Foggia Amendola che dista 4.6° da Foggia est e 5.6° da Foggia città. Stranamente le 3 stazioni di Foggia sono perfettamente allineate, la differenza di temperatura tra la più calda e la più "fresca" è massimo di 1°C (42.4 vs 41.4°C), Amendola no!

Spiegami un'altra cosa, come mai a luglio con una confuigurazione simili ha raggiunto solo 45.2°?
E ribadisco, Foggia Amendola, capace di perfomance fuori dal comune, fino a quel giorno il record assoluto era di solo 43.8° del luglio 1983 e in 70 anni rilevamenti, tranne il 2007, mai aveva superato i 44°C. Non capisco
Portate una prova, solo 1, oltre a dire l'ha detto l'AM