Alle ore 11,55, 12,55 ed 13,55 cera vento debole da nord ma senza velocita' km/H e poi dalle ore ca. 14.00 in poi e cambiato e girato da ovest. Non ci sono dubbi su questo.
History | Weather Underground
![]()
Sapevo che avresti risposto così.
Purtroppo quello è un bug di wunderground che quando non avviene la segnalazione della direzione del vento nel METAR mette vento da nord senza riportarne la velocità, esempio classico attuale è Grosseto:
Questi i dati METAR in tempo reale di oggi: Informazioni Meteorologiche
E questo wunderground: History | Weather Underground
Come ben vedrai esce nord anche dopo l'ingresso del SW anche se in realtà non c'è mai una rotazione nell'orario dei METAR.
Anche quel giorno Foggia Amendola, se codifichi i METAR testuali, non ha mai avuto vento da nord ma segnalazioni omesse della direzione del vento, che viene riportata solo nei SYNOP triorari.
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
Se si approfondiscono i dati di Foggia Amendola i dubbi invece di svanire salgono a dismisura.
Sotto riporto le temperature più alte registrate ad Amendola dal 1944 a oggi:
Foggia Amendola (16261)
47.0 °C 25/06/2007
45.2 °C 24/07/2007
45.0 °C 22/07/2007
43.8 °C 29/07/1983
43.6 °C 30/08/2007
43.2 °C 26/06/1982
43 °C 06/07/1988
43 °C 10/08/1999
42.6 °C 07/09/2008
42.4 °C 02/07/1998
42.4 °C 23/07/2003
42 °C 22/08/2000
42 °C 24/07/2009
42 °C 14/07/2011
Queste altre sono gli over 42° registrati a Bari Palese
45.6 °C 24/07/2007
45.5 °C 25/06/2007
44.8 °C 11/08/1994
43.3 °C 08/07/2000
42 °C 31/07/1985
Mentre Bari Palese stabilisce in maniera abbastanza "regolare" il record, superandolo prima a giugno 2007 di 7 decimi e migliorandolo nel luglio 2007 di un'altro decimo.
La stessa cosa non si può dire per Foggia Amendola che quel 25 giugno 2007 superò il record mensile di 3.8° (47.0° il 25 giugno 2007 contro i 43.2°C del 26 giugno 1982), ma questo ci potrebbe anche stare, succede raramente ma può succedere di distruggere il precedente record mensile di quasi 4°,
Ma la cosa ancora più rara è vedere disintegrare il precedente record assoluto di 3.2° (47.0° contro i 43.8° del 29 luglio 1983), in un archivio di quasi 70 anni sono veramente tanti senza che le altre stazioni abbiano avuto le stesse conseguenze.
E sono convinto che, più approfondiamo quel dato più saliranno i dubbi![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Ripeto, non c'è niente di impossibilità fisica, in un evento localizzato, che mi produce un repentino aumento termico che poi rientra subito dopo il termine del fenomeno.
l'andamento dell'UR lo giustificherebbe pure.
sempre secondo i dati metar/synop
abbiamo
12.55 18%
13.55 16%
14.00 9%
14.10 i famosi 47°
14.55 16% tutto tornato come prima
questo farebbe immaginare ad un qualcosa avvenuto a partire dalle 14 e nelle decine di minuti successivi che ha innescato il rialzo termico con associata DIMINUZIONE dell' UR (e non aumento...) , seguito da un suo aumento non appena si torna alle condizioni precedenti.
Il dubbio, come ribato precedentemente, resta, certo! Non la certezza però!
Sarebbe bello, prima di giudicare e decretare verità, o impossibilità fisiche, conoscere i dati rilevati alle 14.20/14.30/14.40/14.50 , ma non li abbiamo...
Se proprio mi deve sorgere un dubbio/sospetto, analizzando i dati, è questo!
perchè mai quel giorno, ad Amendola, i Synop triorari, hanno tutti UR decisamente piu bassa dei Metar adiacenti?
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Aggiungo una considerazione piu generale...
...non è affatto vero e fisicamente impossibile che si possano avere oscillazioni termiche che non rispettino la "regoletta" che l'aumento di temperatura debba essere supportato da una diminuzione dell'UR e viceversa.
e noi possessori di stazioni meteo, specie per chi le ha extraubane ed a terreno e non sopraelevate sui tetti, ne dovremmo esser testimoni.
questo perchè gli aumenti termici localizzati, possono avvenire per effetto di fenomeni di rilascio di bolle di aria calda dal terreno quando questo si riscalda eccessivamente o per rilascio di calore dalla vegetazione circostante, fattori che vanno a modificare non solo la temperatura in se
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Ah! e per quanto riguarda il vento! non basta dire che la direzione era analoga durante tutta la giornata, non è certo sintomo di presenza costante di effetto favonico, non funziona mica cosi!
e non è trascurabile l'intensità del vento!
guarda caso il picco termico si ha proprio nei frangenti in cui si rileva vento ai massimi con raffiche significative
notare come anche a Gioia del Colle l'andamento della intensità del vento è determinante!
vento meridionale durante tutta la giornata, ma solo quando si innesca il vento impetuoso favonico, a metà pomeriggio, si assiste all'impennata decisiva della temperatura con crollo dell'UR
notare anche come non è affatto vero che nelle fasi precedenti, ad aumenti termici corrispondano anche aumenti di UR
History | Weather Underground
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
e poi attenzione a paragonare la casistica di over 40 di Bari Palese con quella di Amendola, che non ci azzecca molto....
A Bari il garbino favonico è determinante ed è condizione necessaria, senza garbino gli over 40° a Bari non si fanno.
Amendola a 40/42° ci arriva anche senza garbino (basta che non ci sia vento da est) che al piu è un'aggravante che consente di raggiungere particolari picchi.
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Segnalibri