-
-
Re: Maggio ci saluta.....E' l'ora di Giugno (che segua il feedback o avverà la rottura???)
Ecco come la pensa il modello GLOBO sul mese in essere, che mi pare, ma correggetemi se sbaglio, è abbastanza vicino alle proiezioni dell'outlook estivo vostro:
Scenario per il mese di giugno 2012, sulla base dei
risultati della previsione di ensemble di GLOBO
Anomalie di circolazione sulla scala globale e continentale:
Nella prima metà del mese un'area di anomalie positive di geopotenziale è prevista sul Canada
orientale, sulla parte atlantica della regione polare e sulla Russia settentrionale. Diversi centri di
anomalia negativa sono previsti sull'Oceano Atlantico e su parte dell'Europa settentrionale. In
particolare, l'anomalia negativa centrata sul M. Baltico favorisce tempo instabile su Europa e
Mediterraneo centro-orientale soprattutto per la prima settimana del mese. Nello stesso periodo,
un'anomalia positiva anticiclonica è invece prevista sulla parte occidentale del bacino
mediterraneo. In seguito, quest'anomalia si estenderà verso est provocando una fase più calda e
stabile anche sull'Italia, soprattutto quella centro-settentrionale. La presenza dell'anomalia
anticiclonica è prevista anche per l'inizio della seconda metà del mese.
Anomalie di temperatura sull'Italia:
Dopo la prima settimana caratterizzata da temperature oscillanti intorno alla media, si prevede un
aumento delle temperature associato ad un periodo anticiclonico. Il posizionamento dell'anomalia
anticiclonica rende più probabili temperature medie mensili superiori alla media soprattutto sulla
parte occidentale del centro-nord Italia.
NOTA: Le anomalie sull'Italia sono state ricalcolate sulla base del clima 1971-2000, mentre il
periodo di ERA Interim (1989-2009) presenta uno scarto di +0.73 °C rispetto al periodo di
riferimento, per il mese considerato.
Anomalie di precipitazione sull'Italia:
Due episodi precipitativi sono previsti nella prima settimana del mese. In seguito, non sono
previste precipitazioni significative. La risultante anomalia media mensile sul territorio nazionale è
prevista essere negativa.
-
Re: Maggio ci saluta.....E' l'ora di Giugno (che segua il feedback o avverà la rottura???)
MS_1247_ens.png
sara' ma gli spaghi per il Nord-est italiano sono abbastanza piovosi....
-
Vento forte
Re: Maggio ci saluta.....E' l'ora di Giugno (che segua il feedback o avverà la rottura???)
Interessantissimi interventi raga
-
Re: Maggio ci saluta.....E' l'ora di Giugno (che segua il feedback o avverà la rottura???)
Un nuovo sguardo all'aggiornamento della NOAA su giugno:

Cosa dire me ne intendo poco ma parrebbe essere compatibile con quanto sta accadendo?Magari con un ITCZ molto orientale?A voi i commenti come sempre...
Così giusto per parlare poi. un luglio con meno anomalie positive sull'est europa mentre per la prima volta dopo mesi e mesi di conferme su visioni fresche instabili, la NOAA accende di arancione molto dela nostra penisola...Si prepara un agosto 2011 bis???
-
Comitato Tecnico Scientifico
-
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri