Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 17 di 17
  1. #11
    Bava di vento
    Data Registrazione
    22/05/11
    Località
    Legnago ( Vr)
    Età
    47
    Messaggi
    196
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio ci saluta.....E' l'ora di Giugno (che segua il feedback o avverà la rottura???)

    Ecco come la pensa la NOAA sul singolo mese in europa:

    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #12
    Bava di vento
    Data Registrazione
    22/05/11
    Località
    Legnago ( Vr)
    Età
    47
    Messaggi
    196
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio ci saluta.....E' l'ora di Giugno (che segua il feedback o avverà la rottura???)

    Ecco come la pensa il modello GLOBO sul mese in essere, che mi pare, ma correggetemi se sbaglio, è abbastanza vicino alle proiezioni dell'outlook estivo vostro:

    Scenario per il mese di giugno 2012, sulla base dei
    risultati della previsione di ensemble di GLOBO
    Anomalie di circolazione sulla scala globale e continentale:
    Nella prima metà del mese un'area di anomalie positive di geopotenziale è prevista sul Canada
    orientale, sulla parte atlantica della regione polare e sulla Russia settentrionale. Diversi centri di
    anomalia negativa sono previsti sull'Oceano Atlantico e su parte dell'Europa settentrionale. In
    particolare, l'anomalia negativa centrata sul M. Baltico favorisce tempo instabile su Europa e
    Mediterraneo centro-orientale soprattutto per la prima settimana del mese. Nello stesso periodo,
    un'anomalia positiva anticiclonica è invece prevista sulla parte occidentale del bacino
    mediterraneo. In seguito, quest'anomalia si estenderà verso est provocando una fase più calda e
    stabile anche sull'Italia, soprattutto quella centro-settentrionale. La presenza dell'anomalia
    anticiclonica è prevista anche per l'inizio della seconda metà del mese.
    Anomalie di temperatura sull'Italia:
    Dopo la prima settimana caratterizzata da temperature oscillanti intorno alla media, si prevede un
    aumento delle temperature associato ad un periodo anticiclonico. Il posizionamento dell'anomalia
    anticiclonica rende più probabili temperature medie mensili superiori alla media soprattutto sulla
    parte occidentale del centro-nord Italia.
    NOTA: Le anomalie sull'Italia sono state ricalcolate sulla base del clima 1971-2000, mentre il
    periodo di ERA Interim (1989-2009) presenta uno scarto di +0.73 °C rispetto al periodo di
    riferimento, per il mese considerato.
    Anomalie di precipitazione sull'Italia:
    Due episodi precipitativi sono previsti nella prima settimana del mese. In seguito, non sono
    previste precipitazioni significative. La risultante anomalia media mensile sul territorio nazionale è
    prevista essere negativa.

  3. #13
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/09/08
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    1,066
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio ci saluta.....E' l'ora di Giugno (che segua il feedback o avverà la rottura???)

    MS_1247_ens.png

    sara' ma gli spaghi per il Nord-est italiano sono abbastanza piovosi....

  4. #14
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio ci saluta.....E' l'ora di Giugno (che segua il feedback o avverà la rottura???)

    Interessantissimi interventi raga

  5. #15
    Bava di vento
    Data Registrazione
    22/05/11
    Località
    Legnago ( Vr)
    Età
    47
    Messaggi
    196
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio ci saluta.....E' l'ora di Giugno (che segua il feedback o avverà la rottura???)

    Un nuovo sguardo all'aggiornamento della NOAA su giugno:




    Cosa dire me ne intendo poco ma parrebbe essere compatibile con quanto sta accadendo?Magari con un ITCZ molto orientale?A voi i commenti come sempre...
    Così giusto per parlare poi. un luglio con meno anomalie positive sull'est europa mentre per la prima volta dopo mesi e mesi di conferme su visioni fresche instabili, la NOAA accende di arancione molto dela nostra penisola...Si prepara un agosto 2011 bis???

  6. #16
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio ci saluta.....E' l'ora di Giugno (che segua il feedback o avverà la rottura???)

    Riguardo a giugno vi dico le mie personali impressioni

    La situazione attuale vede principalmente le regioni settentrionali e, in parte, centrali sotto la marginale influenza delle correnti umide provenienti dall'Atlantico mentre il sud e le isole maggiori godono di un clima estivo piacevole e, a tratti, moderatamente caldo.
    La sinottica di questa carta al suolo nel breve - medio termine evidenzia proprio questa virtuale divisione della ns. penisola in due aree di influenza:



    quella dominata dalle correnti tese occidentali ove scorrono veloci sistemi frontali e l'altra sotto la protezione dell'alta subtropicale.
    Questa situazione probabilmente si protrarrà fino alla metà di giugno ove non mancheranno episodi temporaleschi che potrebbero produrre fenomeni localmente di forte intensità all'inizio della prossima settimana sia al nord che al centro.
    Ma tutto questo avviene comunque in un letto di correnti piuttosto veloci che testimoniano l'avanzata graduale verso nord delle fasce subtropicali ove per l'appunto il getto diviene intenso proprio grazie all'incontro di queste masse d'aria così diverse



    La prossima settimana, inizialmente in un contesto generale di variabilità ma anche di instabilità, potrebbe terminare con un deciso aumento della pressione sul Mediterraneo ma soprattutto con la graduale chiusura della porta atlantica.
    Questo preluderebbe ad un deciso cambiamento della circolazione sull'Italia che si troverebbe protetta dagli attacchi delle perturbazioni provenienti da ovest anche se gradualmente esposta a correnti fresche da nord o da Nord est che non portano sistemi perturbati organizzati quanto piuttosto a fenomeni di instabilità in un contesto generale di tempo discreto.
    Alla luce di questo cambiamento l'evoluzione osservata in questi ultimi giorni nelle anomalìe superficiali dell'oceano atlantico che sarebbero all'origine di una modifica sostanziale del percorso delle correnti a getto

    sst_anom 4 giug.gif


    Il promontorio atlantico (in soldoni l'Alta delle Azzorre) infatti ,proprio verso metà mese, sembrerebbe deciso a spingersi verso est con una traiettoria abbastanza alta creando i presupposti per un “asse iberico- inglese” verso le Isole Ebridi alla stregua della sinottica messa in evidenza nell'analisi a medio – lungo termine di ECMWF :





    Il seguito di questo potrebbe essere un richiamo di correnti più secche settentrionali nella parte adriatica della penisola mentre il tirreno e il nord Italia
    con un clima più umido dovuto alla componente meridionale delle masse d'aria portate dall'alta africana.

    Vedremo
    Matteo



  7. #17
    Bava di vento
    Data Registrazione
    22/05/11
    Località
    Legnago ( Vr)
    Età
    47
    Messaggi
    196
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio ci saluta.....E' l'ora di Giugno (che segua il feedback o avverà la rottura???)

    Arrivati quasi al giro di boa di giugno e in attesa della partenza dell'onda calda africana che parrebbe volere restare dai GM anche abbastanza a lungo, questa mattina ho dato un occhio all'ultimo report della ssta, argomento che mi affascina sempre di più e che sto cercando a poco a poco di capire. Ecco la mappa:






    Salta sempre all'occhio l'immensa distesa di acque fredde atlantiche, ma anche la costa est degli USA / canada è belle frecshetta eh?Corrente del Labrador per caso?
    Noto invece che dopo un iniziale riscaldamento delle acque di Guinea che si vedeva molto bene ai primi di giugno ora si riinsinuano sacche fredde, forse sintomo di un futuro calo del NAM?Provo sempre a fare delle ipotesi eh voi correggetemi sui possibil e scontati errori. Direi poi Nina definitivamente archiviata e invece una bella PDO- in grande evidenza mi pare...Chissà dopo questa botta africana come si rissesteranno le acque dell'oceano in prosettiva luglio- agosto

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •