Il giorno 6 giugno a Cristchurch sono caduti dagli 8 ai 15 cm di neve per una sfuriata fredda che ha interessato la Nuova ZElanda, evento non comunissimo per la 3° città neozelandese (lo scorso anno 2 grandi nevicate, ma è stato un inverno eccezionale per il paese, quando a Ferragosto la neve fece la comparsa anche su Wellington (non accadeva dal 1976 ricordiamo) e su parte di Auckland (non accadeva prima di allora dal 1939).
Lo stesso giorno ondata di freddo nella Pampa argentina, tanto che Buenos Aires ha sfiorato la nevicata (pioggia con 2°C a Ezeiza, pioggia e nevischio in alcuni quartieri periferici, niente ache vedere con la storica nevicata del luglio 2007 ovvio).
Nevicata che invece è scesa più a sud a Tandil e Tres Arroyos (sempre in piena pampa)
Ruggito dell'inverno australe: neve a Christchurch, sfiorata a Buenos Aires - MeteoGiornale.it
Effettivamente l'inverno 2011 per la Nuova Zelanda è stato storico quanto il 2007 per l'Argentina.
Cmq non mi risulta che l'emisfero australe-e in particolare l'area del CS americano-abbia avuto quella successione senza precedenti di estati calde che ha avuto l'Europa meridionale dal 1998 in poi(e che non ha certo uguali negli anni 50' 0 60',quando estati caldissime si alternavano ad altre fresche da noi!).
vabbè però diciamo che anche in europa sono 3-4 inverni in cui vi sono eventi tosti! Pensiamo all'inverno 2009-10, al dicembre 2010 e febbraio 2012..
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
In effetti lo stesso è accaduto anche in Europa
Tra il 2010 e il 2012 abbiamo vissuto tre eventi gelidi assolutamente significativi
L'unica cosa di cui assolutamente non ci si può lamentare negli ultimi anni è stato l'andamento degli inverni
Purtroppo ha sofferto il Polo (ma è una costante di tutte le stagioni negli ultimi anni)...a parer mio se dovesse verificarsi in qualche modo un recupero dei ghiacci artici (cioè se il Sole e l'AMO dovessero veramente darci una mano in tal senso) e un aumento dello snowcover continentale, nei prossimi 2-3 decenni potremmo riuscire a ripristinare i vecchi serbatoi del freddo, ritornando in epoca pre-GW, con conseguente aumento delle ondate di gelo verso le basse latitudini in presenza di configurazioni favorevoli
Per intanto sono ben contento di aver rivisto dopo lo scandaloso biennio 07-08 configurazioni che sembravano perdute definitivamente
Concordo,anche se la configurazione che sta per venirmi sulla zucca capellona(non tanto quella imminente ma la probabile successiva) mi ricorda situazioni meno piacevoli.Per la mia zona,a giugno rischia di essere la più cattiva dopo il 2007.Tornando OT,nell'emisfero australe sono state molte calde le estati anni 90' più che le ultimissime.
Segnalibri