Cmq non mi risulta che l'emisfero australe-e in particolare l'area del CS americano-abbia avuto quella successione senza precedenti di estati calde che ha avuto l'Europa meridionale dal 1998 in poi(e che non ha certo uguali negli anni 50' 0 60',quando estati caldissime si alternavano ad altre fresche da noi!).
In effetti lo stesso è accaduto anche in Europa
Tra il 2010 e il 2012 abbiamo vissuto tre eventi gelidi assolutamente significativi
L'unica cosa di cui assolutamente non ci si può lamentare negli ultimi anni è stato l'andamento degli inverni
Purtroppo ha sofferto il Polo (ma è una costante di tutte le stagioni negli ultimi anni)...a parer mio se dovesse verificarsi in qualche modo un recupero dei ghiacci artici (cioè se il Sole e l'AMO dovessero veramente darci una mano in tal senso) e un aumento dello snowcover continentale, nei prossimi 2-3 decenni potremmo riuscire a ripristinare i vecchi serbatoi del freddo, ritornando in epoca pre-GW, con conseguente aumento delle ondate di gelo verso le basse latitudini in presenza di configurazioni favorevoli
Per intanto sono ben contento di aver rivisto dopo lo scandaloso biennio 07-08 configurazioni che sembravano perdute definitivamente
Concordo,anche se la configurazione che sta per venirmi sulla zucca capellona(non tanto quella imminente ma la probabile successiva) mi ricorda situazioni meno piacevoli.Per la mia zona,a giugno rischia di essere la più cattiva dopo il 2007.Tornando OT,nell'emisfero australe sono state molte calde le estati anni 90' più che le ultimissime.
Buenos Aires oggi....pioggia, 2.8°C, windchill negativo....
"I romanisti non servono a ricordarci che esistono, lo sappiamo già.....servono a ricordarci che non bisogna essere come loro!" [Roberto Benigni] https://www.youtube.com/watch?v=qZFE...embedded#at=25
Segnalibri