Fasce anticicloniche forti quest'anno.....
Immagino pertanto anche piuttosto durevoli, a dispetto di qualche fisiologico break di tanto in tanto.
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Grazie a coloro che mi hanno risposto.
Un saluto particolare ad Andrea che mi ha tirato su il morale e al grande Luca.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Ridimensionata anche al sud la quinta scodata del drago rovente?????
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Rieccomi dopo una settimana di freschetto (freddo all'inizio, calduccio alla fine) in Val di Fassa!
Che dire... Niente da aggiungere alle analisi effuettate su questo thread e su quello di Cloover per il mese a venire.
Da un punto di vista teleconnettivo, il mese si preannuncia piuttosto simile ai due che lo hanno preceduto (un po' più a Luglio che a Giugno), con il cuore delle anomalie negative di geopotenziale che si dovrebbe posizionare a Nord della Gran Bretagna, con influenza forse un po' più decisa sul nostro settore di NW. La Russia europea potrebbe vivere il mese più caldo di questa estate.
Questa è la disposizione delle anomalie a 500 hPa per Agosto, elaborata su base statistica confrontando gli analoghi per alcuni indici teleconnettivi (QBO, ONI/SOI, AMO/NAO, PDO/PNA) nel trimestre Apr-Mag-Giu:
93.47.39.68.211.9.2.52.png
Giusto per confronto, questa è stata la disposizione delle anomalie a 500 hPa per i mesi di Giugno e Luglio (fino al 27):
Giu.pngLug.gif
Luca Bargagna
che fiammata per reading
Recm1922.gif
Segnalibri