Pagina 26 di 38 PrimaPrima ... 16242526272836 ... UltimaUltima
Risultati da 251 a 260 di 380
  1. #251
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo


  2. #252
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Gelo in Cina: neve tra Heilongjiang e Mongolia Interna - LE FOTO


    “Non basta un giorno freddo per gelare un fiume profondo”: questo noto proverbio cinese il cui vero messaggio si nasconde ovviamente dietro il significato effettivo delle parole, noi oggi lo prendiamo quasi alla lettera. Già qualche giorno fa infatti abbiamo parlato delle primissime nevicate che hanno interessato la Cina nord-occidentale (Prime nevicate in Cina: imbiancato lo Xinjiang) e in particolare la regione autonoma dello Xinjiang, dove in queste ore piove. Ora il freddo e la neve abbondante si sta facendo sentire e vedere invece in diverse altre aree settentrionali della Repubbica Popolare, in particolare nella regione della Mongolia Interna e nella provincia di Heilongjiang, dove a causa del maltempo l’attività agricola ha subito un forte rallentamento soprattutto per quanto riguarda i raccolti.


    Il resto dell'articolo e le foto qui:Gelo in Cina: neve tra Heilongjiang e Mongolia Interna - LE FOTO



  3. #253
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Sinkhole Louisiana: inizia la rimozione del petrolio

    Finalmente dopo mesi di continuo monitoraggio (Sinkhole nel sud della Louisiana, Sinkhole nel sud della Louisiana: nuovi aggiornamenti) e dopo le continue lamentele dai parte dei residenti del luogo, il 16 Ottobre 2012 il governo ha approvato la totale rimozione del butano liquido all'interno del pozzo dove si è creata appunto l'immensa voragine.


    Come già spiegato negli scorsi articoli, il sinkhole potrebbe entrare a contatto con un pozzo vicino all'interno del quale sono presenti 1.5 milioni di barili di butano liquido che potrebbero causare danni enormi: si stima che tale quantità di butano potrebbe avere una capacità esplosiva pari a 100 bombe di Hirosima, 1.5 volte la forza esplosiva della più grande arma termonucleare che possiedono attualmente gli Stati Uniti.



  4. #254
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Dust Storm in Oklahoma: maxi-incidente stradale


    Una fortissima tempesta di sabbia si è abbattuta intorno all'1.00 di ieri pomeriggio sull'autostrada I-35 nella Contea di Kay in Oklahoma, causando un maxi-incidente stradale. La tempesta scatenatasi al confine tra Oklahoma e Kansas nei pressi della cittadina di Blackwell, ha oscurato totalmente la visuale dei veicoli che percorrevano l'autostrada in quei minuti provocando un enorme tamponamento, i dati diffusi dall'Oklahoma Highway Patrol, il gestore autostradale, parlano di 30 veicoli coinvolti. Secondo il capo dei vigili del fuoco di Blackwell, i feriti sono 16 e miracolosamente nessuno di questi è grave. Di seguito alcune foto scattate ieri, e un video spettacolare specie nella sua parte iniziale dove si vedono chiaramente i forti venti che sospingono l'enorme massa di polvere, scorrendo sopra l'autostrada.






    Altre foto e il video di cui sopra qui: Dust Storm in Oklahoma: maxi-incidente stradale





  5. #255
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Antartide: spettacolare nascita di un immenso icerberg


    Il 12 Ottobre 2012 i funzionari del programma IceBridge della NASA, hanno ripreso nuovamente a monitorare la situazione riguardante la frattura creatasi nell'Ottobre 2011 nel Pine Island Glacier, uno dei più grandi ghiacciai dell’Antartide Occidentale. La profonda frattura nella parte terminale del Pine Island Glacier potrebbe creare un immenso iceberg che dovrebbe staccarsi definitivamente dal continente nella stagione estiva dell'Emisfero Australe, quindi in Dicembre. Questa spaccatura presenta una lunghezza di circa 29 chilometri, una larghezza fra i due lembi della frattura che raggiunge i 200 metri e presenta una profondità di circa 60 metri in alcuni punti.



    Il resto dell'articolo e gli scatti dell'evento direttamente dal satellite qui: Antartide: spettacolare nascita di un immenso icerberg





  6. #256
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Storico outbreak negli USA: 10 tornado in Mississippi


    Durante la notte tra mercoledì 17 e giovedì 18, un fronte freddo ha velocemente attraversato gli stati del Mississippi e dell'Arkansas, determinando le condizioni ottimali per lo sviluppo di un outbreak tornadico dalle tinte record. Secondo il National Weather Center, che aveva lanciato ben 27 avvisi di allerta, si sono registrati danni (con almeno 7 feriti) in dodici contee, particolarmente colpite quelle di Humphreys e di Leake con 5 fenomeni registrati. Tuttavia i danni maggiori si sono avuto tra la contea di Scott e quella di Newton, entrambe scosse da un tornado di categoria EF-3 intorno alla mezzanotte di mercoledì, il quale passando a pochi chilometri dalla città di Harperville ha sradicato centinaia di alberi e danneggiato diverse strutture, i suoi venti hanno inoltre inclinato anche tre grandi tralicci elettrici, si tratta del secondo EF-3 della storia per il Mississippi in ottobre.






    Il resto dell'articolo con i record e tutti i dati qui: Storico outbreak negli USA: 10 tornado in Mississippi





  7. #257
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Notizia flash e fenomeno straordinario negli USA :ok:


    1) Violento temporale in Malesia: 20 case scoperchiate






    2) RARO FENOMENO: Tromba Marina a Gedney Island (Washington - USA)




    Un fenomeno molto raro per la zona si è verificato tra le 16.00 e le 16.15 di ieri vicino l'isola di Gedney (o Hat island), nelle acque antistanti la città di Everett nello stato di Washington, il più nord-occidentale degli States se escludiamo ovviamente l'Alaska. Una tromba marina e alcuni funnel si sono sviluppati nell'ambito di una intensa cella convettiva che si è abbattuta sulla zona. Questo fenomeno delle trombe marine, seppur solitamente meno significativo delle trombe d'aria terrestri è comunque molto pericoloso per la navigazione e talvolta comporta danni anche agli organismi marini.




    Le altre spettacolari immagini e il video qui: Tromba Marina a Gedney Island (Washington - USA)



  8. #258
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Australia: una serie di fulmini provoca 9 incendi


    In Australia la primavera porta anche con sé i primi incendi, soprattutto nelle zone più aride del Paese, tra cui anche nel Gran Deserto Victoria, un deserto arido scarsamente popolato del sud dell’Australia. Occupa un’area compresa tra gli Stati dell’Australia Meridionale e dell’Australia Occidentale. La media annuale delle precipitazioni in queste zone è piuttosto bassa, con una variazione dai 200 ai 250 mm annui. I temporali sono comunque relativamente comuni nel Gran Deserto Victoria, con una media di 15-20 fenomeni temporaleschi all’anno. Di giorno le temperature estive variano dai 32 ai 40 °C.
    Ecco infatti che un'intensa sfuriata temporalesca ha portato alla formazione di una serie di fulmini che hanno provocato nove incendi bruciando 85.000 ettari di terra nel Gran Deserto Victoria. I Vigili del Fuoco continuano a monitorare i diversi focolai precisando che le case e le comunità della zona non sono in pericolo.


    Qui il resto dell'articolo e lo scatto satellitare: Australia: una serie di fulmini provoca 9 incendi



  9. #259
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Grandinate devastanti nel Gauteng (Sudafrica)


    In questi giorni il Sudafrica e in particolare la sua provincia più piccola (ma anche la più ricca) Gauteng, e le province di Eastern e Western Cape sono interessate da una violenta fase di maltempo che sta mettendo a ferro e fuoco il territorio con forti venti, inondazioni e grandinate devastanti. I primi danni li avevamo già documentati in settimana sul nostro sito Tempesta nel Mpumalanga (Sudafrica): vittime e sfollati, ma come previsto le proporzioni dell'evento si sono progressivamente ingrandite; il maltempo ha mietuto ben 8 vittime, tra le quali un bambino di 5 anni, e decine sono i feriti dovuti soprattutto ad incidenti accaduti nelle vie di comunicazione, molte delle quali risultano ancora chiuse a causa dei danni infrastrutturali subiti in questi giorni.




    Tutte le foto della violenta grandinata le trovate qui: Grandinate devastanti nel Gauteng (Sudafrica)







  10. #260
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Video impressionante grandinata a Edenvale (Sudafrica)


    Nella serata di ieri abbiamo pubblicato un breve resoconto relativo al maltempo a alle intense grandinate associate che hanno colpito il Sudafrica, e in particolare le località di Edenvale, Midrand, Germiston, Boksburg e Benoni nella provincia di Gauteng Nelle ultime ore è stato messo in rete tra i tanti un video in particolare che non potevamo non far notare ai nostri lettori, video che dimostra la potenza devastante di questo fenomeno della natura, rimandandovi al nostro articolo di ieri (Grandinate devastanti nel Gauteng (Sudafrica)) con molte foto, vi lasciamo ora al video registrato sabato scorso nel primo pomeriggio a Edenvale sempre nella provincia di Gauteng.


    Video che trovate qui: Video impressionante grandinata a Edenvale (Sudafrica)



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •