Interessante l'articolo, sarebbe stato perfetto se ne esistesse uno simile per le tre ere da me citate;
In effetti il tardo permiano è il terzo periodo piu' caldo con una temperatura media globale stimata di +20.5°C e mi fa piacere che almeno tu hai provato a stimare massimi estremi di circa 69°C;
Pero' il mio interesse ricadeva sulla fine del cambriano e inizio ordovicano dato che un alta concentrazione di CO2 porto' la temperatura globale media a circa +22,5°C. Si stiamano acque marine superiori a +42°C.
*La mia stima per questo periodo era per estremi massimi di +75°C e minimi di -10°C. (la vegetazione non esisteva e il 90% delle terre emerse era occupato da deserti; non esistevano poli ghiacciati)
*Per il Cryogeniano di +27/ -170°C (l'avanzamento dei ghiacci fin quasi l'eQuatore non solo raffreddava gia' di per se la terra ma ne aumentava l'abedo che abbassava ulteriormente le temperature).
*Per il Cretaceo inferiore +65/ -20°C (Malgrado la temperaura media piuttosto alta le massime estreme dovevano essere piuttosto contenute dato che piu' del 97% delle terre era ricoperto dalla vegetazione e l'umidita' era piu' alta di oggi; non esistevano poli ghiacciati).
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 22/06/2012 alle 16:14
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Segnalibri