Davvero interessante a un quarto di secolo di distanza la coincidenza temporale delle due più intense ondate di calore del mese di giugno per le isole maggiori e per gran parte delle regioni centro-meridionali.
Il 25 giugno 1982 furono registrati alcuni record assoluti che tuttora resistono:
Capo San Lorenzo +46,2 °C (realisticamente il valore record per le stazioni AM del mese di giugno)
Palermo Punta Raisi +44,0 °C
Capo Bellavista +42,0 °C
Il 26 giugno 1982 lasciò traccia indelebile in questi record assoluti:
Crotone Isola di Capo Rizzuto +43,0 °C
Trapani Birgi +43,0 °C
Numerosi furono anche i record di massima mensile registrati in quell'ondata di calore, tra i quali i +45,0 °C di Catania Fontanarossa raggiunti sia il giorno 25 che il giorno 26.
Rrea00119820625.gif
Rrea00219820625.gif
Rrea00119820626.gif
Rrea00219820626.gif
Il 25 giugno 2007 vide invece l'apice del caldo tra Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, di seguito alcuni record:
Bari Palese +45,5 °C (temporaneo record assoluto, poi superato il mese successivo)
Catania Sigonella +44,2 °C record mensiel
Palermo Boccadifalco +44,0 °C record mensile
Lecce Galatina +44,0 °C record mensile
Foggia Amendola +44 °C come temperatura massima oraria e record mensile (i +47,0 °C omologati sono viziati da errore di misurazione)
Pantelleria +42,6 °C record mensile
Termoli +41,6 °C record assoluto
Rrea00120070625.gif
Rrea00220070625.gif
Rrea00120070626.gif
Rrea00220070626.gif
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
queste sono ondate di calore con la C maiuscola, quelle di portare i picchi di temperatura anche nelle zone costiere e in collina, non sta pappetta di adesso col caldo dovuto solo al sole alto nell'entroterra
ma purtroppo st'anno gira così, qui è uno schifo con UR alle stelle, quasi rimpiango le fiammate dell'Estate 2007 con picchi degni di +36+37 con UR al 15% anche qui ...
QUi al N in entrambi i casi praticamente non ce ne accorgemmo, come del resto si può chiaramente intuire dalla configurazione, visto che la bolla calda è diretta al S Italia - Balcani
Cameri riporta
25 giugno 2007: 17.8 / 28 come estremi con temporale
26 giugno 1982: 17.8 / 28 (estremi incredibilmente identici) con temporale
Il temporale del 26 giugno 1982 fu devastante a novara città...la parte N ed est fu devastata dalla grandine con migliaia di finestre rotte e tettucci sfondati
L'estate 1982 fu l'estate dei mostri temporaleschi per eccellenza, molto simile alla 2008
fra l'altro, stranamente, anche se credo che si tratti di un caso locale, l'Estate 2007 non fu nel complesso caldissima come altre vicino
credo però che il discorso riguardi il lato Tirrenico e parte del Nord perchè in Puglia l'Estate fu tremenda
qui cu furono 4 decadi sottomedia, inizio Giugno, inizio Luglio ma sopratutto inizio Agosto furono sottomedia e fino al 20 Agosto l'Estate era in media !!! Ovviamente a casa mia
la rimpiango perchè non fece caldissimo ma solo rinfrescate alternate a violenti fiammate africane come si deve, l'Estate che mi piace ! L'unico neo dell'Estate fu la scarsità di precipitazioni, se pioveva più del dovuto era quasi perfetta !
ecco le anomalie termiche giornaliere su base 1961-2010 a casa mia di quell'Estate
Immagine.png
Non so in Puglia ma a livello nazionale l'estate 1982 è stata la più calda di quel decennio e le anomalie complessive sono paragonabili a quelle dell'estate 2007.
Tra l'altro,settembre 82' fu paragonabile quasi al settembre 2011;quella stagione per il CS è stata l'antesignana degli incubi successivi.
Luca Mercalli nel suo libro su Torino dice che il biennio 1982-83 è stato quello in cui c'è la maggior discontinuità tra un prima (fresco) e un dopo (caldo)
Le estati 1982-88 presentano almeno 1/1.5 gradi di media in più rispetto a quelle 1976-81...parlando di un solo decennio, una discontinuità così alta è davvero notevole
Un ulteriore riscaldamento è arrivato dopo il temporaneo rientro in media OMM del biennio 1996-97...dalla caldissima estate 1998 in poi TUTTE le estati hanno chiuso sopramedia OMM (1961-90)...solo due lievi rientri in media 1971-00 (estate 2000 per il NW, estate 2005 per il centro-sud). le altre sono state degli incubi
Per noi pugliesi paragonare tra loro quei 2 giorni è come paragonare l'Italia del 1982 all'Italia del 2010 \as\
Ultima modifica di ermeteo; 26/06/2012 alle 17:22
Le mie 2 nipotine sono favolose !!!
Piccolo OT:non ti scordare le nazionali del 1978 e del 1990 che erano fortissime,anche più di quelle che citi.
Cmq è vero e mica solo la Puglia andò "on fire":è vero che io ebbi"solo"due massime di 35° ma con UR del 50-55% nelle ore centrali e del 80-90% di notte.Anche se qui furono cmq più toste le altre due ondatone dell'estate 2007.
Segnalibri