Mi associo alla domanda
Ci provo io dal basso della mia ignoranza
Prendendo per buona questa ricostruzione della QBO da parte dell'Università di Berlino (anche se prima del 1979 non è molto affidabile)...
...trovo i seguenti inverni
1956-57
Solar max (ciclo forte a differenza di ora, ma il massimo effettivo è stato toccato nel 1959, nel 1957 si era ancora in ascesa)
QBO - in uscita (minimo nell'estate 1956)
ENSO + moderato (cambio di segno nell'autunno 1956 dopo una Nina strong tripla...fino a raggiungere il valore di +1.4 nell'autunno 1957)
1968-69
Solar max medio-forte
QBO- (minimo nell'autunno 1968)
ENSO + deb-mod dopo Nina 1966-67 (valori intorno ai +0.5/+0.8)
E qualche lieve somiglianza con il 2001-02
Conta che per trovare massimi solari così deboli occorre risalire agli anni '10 del secolo scorso, il che rende quasi inediti i confronti con gli ultimi anni
Inoltre tra il 1975 e il 2010 spicca la quasi totale assenza di eventi di Nina prolungati
Ragazzi, ci tengo a precisare che la mia è una boutade e ho scritto questo post solo per "diletto"...le mie conoscenze in questi campi sono praticamente nulle.
Per esempio mancano aspetti fondamentali come la stratosfera, le SSTA, lo snowcover, la tipologia di Nino ecc.ecc. Qualsiasi critica o integrazione è molto ben accetta![]()
l'intero articolo è qua:
http://media.cigionline.org/geoeng/2...%20winters.pdf
mh..pensieri di Ao-![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Non molto incoraggianti le CFSv2 per dicembre-gennaio:
cfsv2.jpg
E se invece son dovute ad un bell'africano che abbraccia tutta l'europa centro-orientale grazie a discese in est-atlantico?
euPrecMonInd6.gif
Un po' di precipitazione da S comunque ci sarebbero; e con quasi 2° di anomalia termica positiva sul mese sarebbero perfette per i ghiacciai. Sempre himalaiani ovviamente.
Comunque al momento non ha il minimo senso guardare la coda del CFS.
Anche perchè la partita "sotto" non solo non è finita, ma l'arbitro non ha manco fischiato l'inizio ...
nino12Mon.gif nino4Mon.gif
nino3Mon.gif nino34Mon.gif
Sto facendo un gran tifo per quella bolla fredda in zona 1+2. Potessi doparla ...![]()
sst_anom.gif
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Appunto, quelle anomalie positive delle prp sarebbero impensabili con una campana di HP sull'Europa !
Dalle tue parti probabile![]()
qui potrebbe (almeno a tratti) andare un po' diversamente: tieni presente che nel NON inverno 2000-01, chiuso anche qui a Sondrio con un bel +2° di anomalia sull'intero trimestre, e' comunque riuscito a farmi 62 cm in 8 episodi !
![]()
![]()
Nel 2000-01 l'anomalia calda era ben più orientale di questa e tutto il N Italia era pienamente sotto l'ascendente ciclonico atlantico...pochissimi contributi freddi durante l'anno, flusso da S/SW perenne e sopramedia pluviometrico sulle Alpi e a N del Po (nivometrico in quota)
PEr le nevicate in pianura abbiamo avuto un gran culo...le irruzioni fredde erano scaturite da SCAND+ (rai durante l'inverno), mai intense e tra l'altro duravano un cavolo
La fortuna è che arrivava immediatamente una perturbazione atlantica intensa che sfruttava i mezzi cuscini che c'erano al momento giusto
Con tempistiche sbagliate (es. ritardi nell'entrata delle perturbazioni) staremmo qui a parlare di un non inverno fatto e finito![]()
Segnalibri