Ragazzi, gli altri anni eravate già scatenati...che vi succede?![]()
Si infatti la sto notando anche io una certa "sonnolenza" sul forum in confronto agli altri anni, quando i vari Cloover, Mat69, Steph e via dicendo erano già scatenati!
Ad esempio il buon Remigio Zago che spesso aveva delle ottime intuizioni sugli inverni, che fine ha fatto?
Comunque ragazzi sto notando da un pò di tempo che non solo questo forum, ma anche altri stanno pian piano decadendo; nel senso che scrive sempre meno gente e gli spunti e gli argomenti di riflessione e interesse si contano sempre più sulle dita di una mano!
Non prendetela come critica...![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Vero in parte; in effetti primi commenti da gente da cui ho da imparare molto, ossia remigio zago e steph mancano; invece altrettante persone da cui sto imparando e ho da imparare scrivono qui sul CMT.
Analisi e Previsioni Meteo
Even e Cloover in gran spolvero![]()
Always looking at the sky.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Questo già due anni fa, nella riunione del CS era un punto importante da trattare nell'ordine del giorno... Alcuni di noi del CS, fino a qualche anno fa ancora andava a scuola o all'università ed il tempo a disposizione era di più. Poi con il termine degli studi come il sottoscritto e Blizzard ed altri ancora hanno iniziato a lavorare ed il tempo a disposizione è diminuito drasticamente, figurarsi per altri che lavorano lontano... o impegnato in più fronti. Ciò ha determinato una diminuzione di tempo per analizzare, ed effettuare riflessioni... E' tutta qui la differenza tra professionista ed amatore...![]()
In questa discussione sono già stati fatti presenti i principali punti, che riepilogo:
1) debolissima relazione statistica tra l'attuale attività solare (nè minimo nè massimo) e la QBO
2) ghiacci artici ai minimi storici (manca un buon campione statistico)
3) SAI (eurasian Snow cover Advance Index) avanzamento della copertura nevosa, legata alla scarsa influenza della corrente a
getto atlantica nelle zone continentali euroasiatiche già nel mese di ottobre (debolezza dei venti zonali) e all'aumento dell'ampiezza
della wave di Rossby con conseguente persistenza delle condizioni atmosferiche, dovuto appunto al comportamento a 250 hPa.
Scritto questo possiamo cominciare a discutere sulla futura stagione invernale, ma sempre osservando e partendo dai punti sopra
con deduzioni collegate.
Relativamente al SAI si può osservare già un certo incremento:
2012266.png2012273.png
La fotografia che si fa in genere alle SST nord emisferiche sopratutto atlantiche possono derivare dalla diminuzione del volume dei
ghiacci artici e anche al comportamento della corrente a getto (le anomalie positive mostrano nel nord emisfero una tendenza a
ridurre la differenza termica tra Equatore e Polo Nord) .
Insomma ragazzi non meravigliatevi sei i big o i longer (come si chiamano in genere) abbiano difficoltà a pronunciarsi in un quadro
teleconnettivo così nuovo.![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 30/09/2012 alle 19:17
Effettivamente statisticamente parlando penso che la stagione invernale prossima sia assolutamente una novità, per cui sarà fondamentale monitorare l'andamento dei principali indici...
In passato non credo ci fossimo mai trovati con QBO-, un sole che non è "ne carne ne pesce", ghiacci artici in questo stato e un Enso che dalle proiezioni sembra andare verso una fase neutra.
Credo che sarà un ottimo banco prova quest'inverno...
André
La PDO- che influenze può avere?
pdo_latest.jpg
La QBO50 mi pare sia negativa da febbraio quindi penso che almeno fino a fine inverno lo rimarrà, l' incognita è l'attività solare che benché in fase di massimo è decisamente ridotta rispetto ai valori statistici passati.
André
A 250 hPa queste le anomalie del getto:
Allegato 272648
Forti anomalie del JS di settembre che controllando l'archivio NOAA dal 1871 risultano uniche per il NH.
Segnalibri