Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 71

Discussione: gw ed heat waves

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,276
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: gw ed heat waves

    Citazione Originariamente Scritto da Marco P. Visualizza Messaggio
    Be' insomma....., se tu fossi uno scienziato (magari lo sei non lo so....) e di dicessero che sei una iena altezzosa che si occupa solo di pseudoscienza forse qualche querela la sporgeresti, (c'è chi lo sta facendo in questi giorni, per molto meno....), ma lasciamo perdere, si vede che qui va bene così, restiamo in argomento che è meglio.
    Sulle ondate di calore segnalo questo interessante articolo:
    Mondi sommersi: Living in another world

    Cerchiamo di capire bene quello che uno scrive: non ho detto che è una "jena altezzosa" bensì che SE lo critichi tale diventa.......morale della favola , è una persona piacevole se sei in completo accordo con quanto lui sostiene, diventa spocchioso e pieno di se non appena gli muovi qualche obiezione......e sinceramente questo non mi sembra un atteggiamento da uomo di scienza...Zichichi è un uomo di scineza, Mercalli a mio parere assolutamente no.

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: gw ed heat waves

    Citazione Originariamente Scritto da Marco P. Visualizza Messaggio
    Be' insomma....., se tu fossi uno scienziato (magari lo sei non lo so....) e di dicessero che sei una iena altezzosa che si occupa solo di pseudoscienza forse qualche querela la sporgeresti, (c'è chi lo sta facendo in questi giorni, per molto meno....), ma lasciamo perdere, si vede che qui va bene così, restiamo in argomento che è meglio.
    Sulle ondate di calore segnalo questo interessante articolo:
    Mondi sommersi: Living in another world
    Mercalli non è uno scienziato...

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: gw ed heat waves

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Mercalli rappresenta il peggio del peggio, quella spocchiosa e altezzosa pseudo scienza intelletuolide di sinistra che a chiunque obietti qualcosa risponde "non sei all'altezza"..........ho sentito cose vergognose da Mercalli, tipo che negli anni 60 erano normali frequenti minime sotto i -10 in valpadana e altre amenità del genere.
    E' un integralista, dice anche cose vere, ma in modo altezzoso che non ammette repliche. Io ho avuto la sfortuna di parlarci insieme all'inaugurazione di un sistema di riscaldamento ecologico in un paese qui vicino, gli ho espresso in forma dialogante qualche parere che non condivideva, si è inviperito subito e mi ha segato..poco importa, io non tratto così le persone e tanto mi basta. Io taglierei il discorso della pseudo scienza colorata e bollata, esistono solo cose sensate o meno, e conosco pari merito visioni ottuse ed intolleranti (o in malafade) sia di dx che di sx. Quanto agli anni 60, è vero, essendone un diretto testimone, seppure bambino..metti la prima quindicina di febbraio di quest'anno ed hai una rappresentazione molto efficace degli inverni di quel decennio, più taglinti e freddi però. Non tutta l'invernata si caratterizzava così, ma le albedo e i fossi e canali preennemente ghiacciati erano la caratteristica principale. C'erano T già molto basse prima che nevicasse, inondavamo di secchiate l'aia per farne una pista di pattinaggio semipermanente
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  4. #4
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: gw ed heat waves

    Conferma che con il GW aumenta sì la media ma pure cambia la simmetria nella distribuzione a favore delle code più calde (vedi post #7 di elz), ovvero il clima tende pure ad estremizzarsi. Perlomeno su scala regionale (in questo caso l'Europa, ma il lavoro recente di Donat e Alexander mostra un generale incremento globale della skewness) e soprattutto stagionale, in questo caso l'estate, che come mostrava bene Hansen è decisamente importante per le condizioni climatiche delle medie latitudini (per quel che riguarda l'oggetto del topic in questione).

    Schermata 2012-08-22 a 13.55.41.pngSchermata 2012-08-22 a 13.56.13.png
    Doubled length of western European summer heat waves since 1880
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  5. #5
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: gw ed heat waves

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Un TD apposta per non inquinare tutti gli altri, intanto un paio di immagini, la prima mette in evidenza una cosa ovvia ovvero che il gw ha fortemente alterato l'estensione delle aree di caldo anomalo e fortemente ridotto le aree fredde (<-0.43 sigma) ed anche quelle nella norma, infatti se nella media pre-gw le aree fredde,calde e nella norma coprivano 1/3 della superficie a testa negli anni 2000 le aree fredde sono sotto al 10%, quelle nella norma tra il 10 ed il 20% circa e quelle calde tra il 70 e l'80%; inoltre sono anche aumentate parecchio le aree di caldo anomalo che oramai sono prossime al 10% delle aree di terra dell'emisfero nord in estate(con una punta di quasi il 20% nel 2010):
    hansum.png

    Un'altra questione è come sono variati i pattern atmosferici e se questo possa essere legato al gw o no, dal 1979 al 2011 i trend nei geopotenziali estivi hanno questo andamento:
    .
    Ciao Elz,
    molto interessanti i grafici e le carte da te postate.
    Sarebbe utile avere il grafico, se possibile, delle onde fredde e calde riferito al trimestre invernale.
    grazie
    aldpo

  6. #6
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,743
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: gw ed heat waves

    L'estate del 2012 stabilisce un nuovo record per l'estensione delle aree di caldo anomalo, nelle aree di terra extratropicali dell'emisfero nord il 10.85% della superficie è oltre le 3 deviazioni standard sopramedia ed il 23.3% oltre 2 deviazioni standard:
    giallo:0.43-2sd
    arancione: 2-3 sd
    rosso: >3sd
    http://i45.tinypic.com/16bwr2g.png

    Questi sono gli inverni che mostrano un aumento negli ultimi anni delle aree fredde ed anche un ritorno delle aree molto fredde che erano quasi scomparse dal 1995 al 2005 circa, questo aumento però è andato a discapito delle aree nella norma o calde piuttosto che di quelle molto o eccezionalmente calde ovvero in questi ultimi anni gli inverni mostrano una grossa presenza di anomalie estreme in entrambi le direzioni(con comunque una prevalenza di quelle calde).
    http://i50.tinypic.com/21jnc7s.png
    http://i48.tinypic.com/nx6mol.png

    Il picco massimo di estensione delle aree anomale per il freddo è nel 1968/1969 con le estese e forti anomalie in siberia.
    Ultima modifica di elz; 04/09/2012 alle 22:13

  7. #7
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: gw ed heat waves

    ~~~ Always looking at the sky~~~








  8. #8
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: gw ed heat waves

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio

    Davvero notevole...
    L'impressione è che ci dovremo abituare a estati sempre più soggette a onde di calore estremo.
    La cosa però che non mi torna sono gli inverni, che negli ultimi anni stanno mostrando una tendenza alla continentalizzazione, con frequenti onde fredde antizonali sull'Europa.
    Insomma, si va verso un clima estremo nel vecchio continente, e in Italia, con eccessi degni di alte luoghi della Terra.

  9. #9
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: gw ed heat waves

    Citazione Originariamente Scritto da Aldo Meschiari Visualizza Messaggio
    Davvero notevole...
    L'impressione è che ci dovremo abituare a estati sempre più soggette a onde di calore estremo.
    La cosa però che non mi torna sono gli inverni, che negli ultimi anni stanno mostrando una tendenza alla continentalizzazione, con frequenti onde fredde antizonali sull'Europa.
    Insomma, si va verso un clima estremo nel vecchio continente, e in Italia, con eccessi degni di alte luoghi della Terra.
    La stagione invernale è assai più complessa, da questo punto di vista. Tieni conto che, mentre sull'estate (alle ML), agiscono in maniera determinante soprattutto aspetti radiativi e associati feedback (per es. presenza di nuvolosità, umidità dei suoli,...), la stagione invernale è molto più influenzata da dinamiche circolatorie e relative avvezioni di masse d'aria di origine molto diversa. In questo senso, potrebbero anche dire la loro aspetti di natura idro-dinamica relativamente nuovi come la diminuzione dei ghiacci artici e il conseguente aumentato flusso di calore dai mari artici alla bassa troposfera. Se ne è già parlato anche qui, per es. qui.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  10. #10
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: gw ed heat waves

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    La stagione invernale è assai più complessa, da questo punto di vista. Tieni conto che, mentre sull'estate (alle ML), agiscono in maniera determinante soprattutto aspetti radiativi e associati feedback (per es. presenza di nuvolosità, umidità dei suoli,...), la stagione invernale è molto più influenzata da dinamiche circolatorie e relative avvezioni di masse d'aria di origine molto diversa. In questo senso, potrebbero anche dire la loro aspetti di natura idro-dinamica relativamente nuovi come la diminuzione dei ghiacci artici e il conseguente aumentato flusso di calore dai mari artici alla bassa troposfera. Se ne è già parlato anche qui, per es. qui.
    condivido, la complessità della stagione invernale è indubbia...
    io nel tuo elenco inserirei anche l'attività solare... oltre ai consueti indici TLC

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •