Da queste parti stamattina, in molte stazioni, si sono battuti i record del 2003 per quanto riguarda le temperature minime.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Qui siamo vicino al record di minima del giugno 2003.
aktuelles_wetter.StationData.minmax.LUG.gif
Per fortuna che almeno nei gg scorsi ero in zona decisamente più sopportabile
aktuelles_wetter.StationData.minmax.MRP.gif
Il che, essendo a quasi 3000 mslm, mostra però in tutta la sua magniloquenza l'intensità di questa possente botta di heatwave.
Per es. 3 gg fa, sulla Jungfraujoch a 3580 mslm, è stato battuto il record termico assoluto: alle 18:10 di domenica avevamo lassù 12.8 gradi C (superato di 0.6 gradi il precedente record).
Sul GRan San Bernardo, lo stesso giorno, è stato eguagliato il record di 21.6 gradi del 12 agosto 2003.
~~~ Always looking at the sky~~~
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Ma nemmeno. Erano millenni......
Comunque, per la precisione: i valori dell'estate 2003 non si sono ripetuti, indi le considerazioni statistiche sono tutt'ora valide, anche in termini di tempi di ritorno. Quello che sconvolge è quanto si è andati vicini......introducendo quest'estate nel conteggio, col cavolo che ritornerebbero fuori i 9000 anni....![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Anche perchè (correggimi se sbaglio) i 9000 anni erano ipotizzati a partire dalle statistiche 61-90, che sappiamo benissimo che ormai sono completamente obsolete per il clima attuale
Sarebbe interessante ripetere il calcolo del tempo di ritorno medio parò a partire da media e distribuzioni statistiche dell'ultimo ventennio (massimo dell'ultimo trentennio)![]()
bisogna anche guardare alla sostanza delle cose, alla gente e ai contadini poco interessa se abbiamo registrato valori inferiori di 1 o 1,X gradi in meno rispetto al 2003, la sostanza è di una siccità senza precedenti, in cui per la prima volta dagli anni 60 non solo vedo l'erba secca, ma anche alberi di medio fusto inaridirsi e vedo irrigare i pioppeti adulti (sic!). Tutta la gente è esasperata da queste continue onde di calore e dalla mancanza di pioggia, addirittura nei paesi si fanno processioni per la pioggia..e da notare che questo shock climatico è al top nelle zone terremotate (addirittura sotto i 200 mm dall'ultima pioggia di novembre 2011) aggiungendo disagio al disagio..e non è finita, perchè basta una ciccata o due e anche settembre rischia di prolungare l'incubo, e se così succedesse nella sostanza sarebbe un 2003 bis, più attenuato per certi aspetti ma anche peggio per altri![]()
Ultima modifica di gianni56; 24/08/2012 alle 22:02
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
Segnalibri