oggi è stata una giornata simil Luglio 2006 o Agosto 2009, ovvero, gran caldo al Nord con punte di +36+38 in Val Padana mentre qui ... no ma lasciamo perdere
a parte che solo poco fa si è raggiunta la massima, abbastanza scarsa di +29.3 ma ... udite udite, con UR al 79% !!!
\fp\\fp\\fp\\fp\\fp\\fp\\fp\\fp\
questo è quello che succede quando le correnti piegano a SW pur con una +22 pesante in quota, col NE avrebbe fatto +36 col 15% di UR, infatti i giorni scorsi con neanche una +20 al suolo +33+34 si sono fatti comodamente anche qui in collina, ma oggi ...
abbiamo spento i climatizzatori perchè a Settembre arriveranno bollette astronomichema credetemi è uno sforzo perchè in casa non si può stare, ora ci sono +30.9 col 72% DENTRO CASA !!! Spero non torni più un Estate come questa qui perchè non se ne può, mo sti 4 giorni che ci separano dal calo termico saranno infiniti ... anche se qui il 2003 fu tutta un altra cosa (oltre il grado di differenza) infatti mi chiedo 9 anni fa come abbiamo fatto a sopravvivere ...
comunque qui oggi scendiamo (si a per dire) a +2.93 come anomalie perchè le massime stanno calando complice l'umidità elevata
considerando la rinfrescata in arrivo, il mese dovrebbe chiudere a +2.5 circa, molto meno dell'Agosto 2003 ma più caldo dell'Agosto 2009
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
comunque non voglio affatto sminuire il caldo di quest'Estate 2012 in Italia, però un evento Italo-Balcanico non determina la nascita di nuovi trend, a mio avviso, ma ne afferma uno già iniziato a fine anni '70-inizio anni '80 in Europa e nel mondo e che è andato ad inasprirsi nell'ultimo decennio con la fase AMO +++ esasperata, massimi solari del secolo scorso e altri cacchi vari
però un Estate 2012 è presente nel mondo ogni ... Estate, cioè al GW Italiano stesso, Europeo e Mondiale non gliene frega manco per sbaglio che l'Estate qui in Italia chiuderà con un anomalia di +2.5 e non a +1 o +0.5, come da media degli ultimi 15-20 anni ma ciò che conta sono le configurazioni in se come si sviluppano, non che a Dobbiaco l'Estate 2003 e l'Estate 2012 sono uguali, per dirne una: il Febbraio 2012 per esempio sicuramente verrà ricordato per le anomalie negative in tutta Europa, per la neve a Roma, per i -35-40 in Russia, per i -20 in pianura in Germania, per i 3 metri di neve in Appennino Romagnolo etc etc ma la vera anomalia in realtà riguarda la configurazione che ha poi portato suddetti effetti al suolo, che passano quasi in secondo piano
forse quando parliamo di GW dobbiamo guardare più a queste cose ... che non ai numeretti delle anomalie al suolo, conta di più al GW come sia salita in alto la ITCZ che non i record delle stazioncine AM, così come in Inverno conta più quanto è grande l'Anticiclone Russo-Siberiano rispetto al fatto che a Roma non nevica o che in P.P. non fanno -10 ...
l'Estate 2012 è un caso come tanti negli ultimi decenni, è capitato, fra un anno capiterà in Inghilterra, in Russia, in Cina, in Canada ... chi lo sa ...
Si ma è tutta una catena: il GW porta al cambio delle configurazioni e il cambio delle configurazioni porta a nuove anomalie termiche.
Io ad esempio sarei curioso di sapere com'era il clima italico al tempo dei romani, circa nella fase 400aC- anno 0 a livello di configurazioni. Se davvero il Nafrica era così verde come sembra...forse c'are un ITCZ bassissimo, ma un atlantico fortissimo in autunno. Inverni non rigidissimi, estati non bollenti e siccitose come oggi
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
io intendevo dire che ciò che accade al suolo non è sempre direttamente proporzionale a quello che accade in quota e le temperature al suolo non sono la misura diretta di un cambiamento vero e proprio
può gonfiarsi la ITCZ a livelli astronomici (sintomo di un anomalia pesantissima) e magari le anomalie termiche positive non sono poi così alte ... poi magari in situazioni di caldo più normale, senza anomalie bariche, parte il fohn e fa strage di record locali, guarda che non sempre le due cose sono unite fra loro eh ...
Non solo in Val Padana, eh....
Da me ieri ho registrato una Tmax di +36.8°, ovvero un valore a +10.6° dalla media di periodo !
Da quando registro a norma i dati, ovvero dal 2002, tale massima si piazza al 2° posto:
11/08/2003: +37.9°
22/08/2012: +36.8°
22/07/2006: +36.7°
28/06/2005: +36.4°
28/07/2007: +35.3°
Segnalo altresi' che ieri e' stata comunque la 3° Tmax consecutiva maggiore di +36°: andando a spulciare i miei archivi dati giornalieri per Sondrio, ovvero dal 1971 in avanti, solo la 3° decade del luglio 1983 ha avuto una sequenza simile (o meglio, forse anche "peggio"), ovvero:
27/7: +36°
28/7: +37°
29/7: +36°
30/7: +36°
31/7: +36°
Come si puo' vedere x quegli anni ho trovato pero' (dagli annali APAT) solo T arrotondate, quindi c'e' da capire se quella sequenza di +36° non sia magari composta anche con T "effettive" comprese tra +35.6° e +35.9° !
Insomma, in questi giorni si e' fatta "quasi" la storia qui, scusate se e' poco !![]()
![]()
![]()
bisogna anche guardare alla sostanza delle cose, alla gente e ai contadini poco interessa se abbiamo registrato valori inferiori di 1 o 1,X gradi in meno rispetto al 2003, la sostanza è di una siccità senza precedenti, in cui per la prima volta dagli anni 60 non solo vedo l'erba secca, ma anche alberi di medio fusto inaridirsi e vedo irrigare i pioppeti adulti (sic!). Tutta la gente è esasperata da queste continue onde di calore e dalla mancanza di pioggia, addirittura nei paesi si fanno processioni per la pioggia..e da notare che questo shock climatico è al top nelle zone terremotate (addirittura sotto i 200 mm dall'ultima pioggia di novembre 2011) aggiungendo disagio al disagio..e non è finita, perchè basta una ciccata o due e anche settembre rischia di prolungare l'incubo, e se così succedesse nella sostanza sarebbe un 2003 bis, più attenuato per certi aspetti ma anche peggio per altri![]()
Ultima modifica di gianni56; 24/08/2012 alle 22:02
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
nelle marche i 40°c si sono toccati per 3 giorni consecutivi fino a giovedi , manca ancora ieri , la giornata più calda , ma i dati li sapremo solo lunedi !
intanto siamo già oltre i +36°c alle 11 del mattino..
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Non prendo dati, ma controllando costantemente le temperature marine dei mari Italiani sono sicuro che agosto 2012 è stato molto probabilmente piu' caldo del 2009. Per il mare lo è stato, dunque il calore continuo sprigionato in quest'arco di tempo è stato maggiore.
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Segnalibri