qui a Roma il 2003 penso sia irraggiungibile: media dei 3 mesi estivi al Collegio Romano di +28.2° con 4.6mm nel trimestre (7.2mm totali da maggio ad agosto)
questa estate 2012 chiude qui da me (differenze con il CR praticamente nulle) a +25.6° di media, praticamente poco sotto l'estate 1994 che chiuse a +26.0°
riguardo le precipitazioni quest'estate ha accumulato 19.9mm, nel 1994 invece 55.2mm
![]()
stazione meteo :
Davis vantage PRO2wireless ventilata 24h in giardino:http://casalbrunori.altervista.org/G...antage_Pro.htm
Davis sul tetto online: http://www.viverein.org/meteo/index.htm
Un breve consuntivo di questa estate 2012, aspetto termico, a Parma.
A livello stagionale il trimestre estivo chiude con una temperatura media giornaliera pari a 26,7 °C, cioè con un'anomalia pari a:
- 4,2 sigma rispetto al clima di riferimento (1971-2000 = 23,9°C)
- 2,6 sigma rispetto al clima attuale (1981-2010 = 24,5°C)
Lo scarto quadratico medio che ho utilizzato è corretto dagli effetti distorsivi del trend pertanto è valorizzato su dati trentennali detrendizzati. Questo perchè la presenza di un trend lineare tende ad aumentare/diminuire artificialmente la varianza (e quindi lo sqm) a seconda che il trend sia positivo/negativo.
Per completezza d'informazione riporto i valori di sigma:
- 1971-2000: sqm = 0,72, sqm corretto = 0,66
- 1981-2010: sqm = 1,04, sqm corretto = 0,83
Sottolineo come lo sqm sia aumentato nel trentennio attuale rispetto a quello di riferimento esclusivamente per la presenza dell'anno 2003 nel conteggio.
Un confronto fra l'estate 2012 e le 5 più calde della serie secolare che mi sono ricostruito, cioè dal 1917 ad oggi, è questo:
Estate Tmg Tmin >20°C Tmin > 25°C Tmax > 30°C Tmax > 35°C Picco Tmin Picco Tmax
2003 28,2°C 79 gg 6 gg 85 gg 40 gg 26,5°C 39,6 °C 2012 26,7°C 64 gg mai 69 gg 20 gg 24,9 °C 39,5 °C 2009 25,8 °C 51 gg mai 64 gg 11 gg 24,5 °C 37,4 °C 1950 25,7°C 19 gg mai 75 gg 20 gg 23,0 °C 38,8 °C 1998 25,5°C 50 gg mai 66 gg 15 gg 24,4 °C 37,9 °C
Interessante osservare come sul podio vi siano 3 estati degli ultimi 4 anni e come nel conteggio della temperatura media giornaliera, ottenuta come semisomma fra Tmin e Tmax, incida sempre più l'aumento del numero di gg con Tmin > 20°C rispetto al passato.
Rimane anche quest'anno inviolata la soglia dei 40°C che a Parma è stata raggiunta/superata solo in due occasioni negli ultimi 100 anni:
- 03/08/1947 = 40,0 °C
- 29/07/1983 = 40,2 °C
Nell'immagine di cui sopra è riportato l'andamento secolare della temperatura media giornaliera unitamente al trend locale che mette in risalto lo shift positivo di temperatura in atto. Siamo pertanto in presenza di una variazione positiva in media nella distribuzione dei dati. Il fatto di osservare in questo preciso momento storico estati decisamente calde è dovuto a questa modifica in media della distribuzione statistica dei dati. Come ho precisato più volte le estati sono più calde perchè fa mediamente più caldo e non perché si stanno estremizzando, almeno a scala di climatologia locale.
La non estremizzazione delle estati è evidente da questo grafico:
che mette in evidenza gli scostamenti rispetto alla media secolare pari a 23,8 °C, corretti rispetto al trend globale sottostante. L'obiettivo è quello di calcolare uno scostamento standardizzato rispetto ad un valore rappresentativo dell'intera serie storica che metta in risalto gli scostamenti rispetto al trend locale e ne permetta un corretto confronto su scala temporale. E' evidente come l'unica estate fuori scala rispetto ad un riferimento secolare sia il 2003 ma tale intensità rappresenta al momento un unico evento dal 1917 ad oggi. Scostamenti d'intensità pari a quelli del 2012 si sono già osservati nel corso del tempo e non è visibile una magguior frequenza oggi rispetto ad un riferimento secolare. In conclusione, ragionando in termini di anomalie rispetto ad un clima di riferimento otteniamo valori di sigma molto elevati in quanto il periodo di riferimento è mediamente freddo. La conferma viene dal fatto che otteniamo valori sensibilmente differenti tra un riferimento 1971-2000 e 1981-2010 anche in virtù del fatto che il 2003 incide sensibilmente nel calcolo della varianza.
A livello mensile la situazione 2012 è la seguente:
- giugno: 25,2°C, 2° più caldo dal 1917
- luglio: 27,0 °C, 6° più caldo dal 1917
- agosto: 27,8 °C, 2° più caldo dal 1917
[B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate
A Roma Ciampino l'estate 2012, con una media di 25.9° (+2.7° dalla 71-00) chiude al secondo posto tra le estati più calde degli ultimi 40 anni, dietro solo al 2003. Non ho tutti i dati dal dopoguerra ma credo che solo l'estate del 1947 e quella del 1950 potrebbero avvicinarsi.
Le estati più calde dal 1973 sono queste, con le anomalie tra parentesi:
2003 +27,0° (+3,8°)
2012 +25,9° (+2,7°)
1994 +25,3° (+2,1°)
2009 +25,2° (+2,0°)
2008 +24,5° (+1,3°)
A livello mensile giugno 2012 è stato il secondo più caldo della serie a parimerito, luglio 2012 quinto a parimerito, agosto 2012 terzo. Strane le differenze tra Ciampino e Casal Brunori per quanto riguarda l'estate del '94.
Per chi chiedeva informazioni sulle minime, l'estate 2003 è stato da quel punto di vista più calda della 2012 di oltre un grado. Ma penso che non importi a nessuno![]()
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
A me sì, grazie.
E spiego meglio: ci sono almeno due ragioni per le quali le minime mi interessano:
1) sono convinto che siano le minime, più che le massime, le temperature che generano sofferenza. In un deserto puoi arrivare sopra i 45 senza troppe difficoltà. Ma una minima notturna molto più bassa (unita ad una scarsa umidità) fa sì che che quei 45 gradi generino, nel complesso, meno sofferenza di un clima caldo umido con 30 gradi più o meno stabili tra giorno e notte.
2) Il GW agisce più sulle minime che sulle massime. Nei prossimi anni e decenni non mi aspetto tanto di trovare estati con 45/50 gradi a Roma, ma estati con temperature spesso superiori ai 25 per lunghi periodi.
Ovviamente noi meteo aficionados in inverno guardiamo le minime e in estate le massime. Giusto e naturale. Ma credo che le minime estive siano un dato da prendere seriamente in considerazione per capire come cambia il clima.
Ultima modifica di Jadan; 02/09/2012 alle 23:17
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Notiamo però che dal 1998 si sono succedute in Italia le estati più calde del dopoguerra:la 1998 figura fra le prime 6,la 1999 fra le prime 10,la 2003 è la prima in assoluto e di gran lunga,la 2007,la 2008 e la 2009 sono fra le prime 5,la 2012 è la seconda.
Inoltre:un'estate che scenda sotto la media CLINO 71/00 manca dal 1996;per tornare sotto la 61/90 l'Italia deve guardare alla remotissima estate 1986 e per stare sotto la media CLINO 81/10 dobbiamo guardare all'estate 1997,talchè l'estate 2002,che molti-SOSTANZIALMENTE A TORTO-considerano "fresca"ha chiuso:a +0,6° sulla media CLINO 71/00,a +0,35° sulla 81/10 ed a +0,75 sulla 61/90.
Tirate voi le somme.
Pensa te ... Qui invece la media massime di ago 2003 è stata identica a quella di ago 2012 (che ha visto però picchi decisamente più bassi; il che significa caldo più duraturo) e la differenza l'hanno fatta le minime, mediamente 1.3° più basse di quelle ago 2003.
Alla fine, devo verificare, mi sa che la differenza sul trimestre è inferiore al 1° di media; che in sè non è poco; ma se non ci fosse stato il 2003 staremmo a parlare di tempi di ritorno di 250 anni invece di 500 ...![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
stazione meteo :
Davis vantage PRO2wireless ventilata 24h in giardino:http://casalbrunori.altervista.org/G...antage_Pro.htm
Davis sul tetto online: http://www.viverein.org/meteo/index.htm
Ora ho i dati precisi (tra parentesi i confronti con la media '81-'10, ebbene sì, ho messo in piedi la serie storica, e con il 2003).
Giugno 24.4 (+2.2°, -3°)
Luglio 26.8 (+1.7°, 0)
Agosto 26.9 (+2.1°, -1.9°)
Il che significa che la stagione chiude a 26.04° (+1.99°, -1.51°); visto che σ=0.95 siam fuori di oltre 2σ e la possiamo piazzare già nel range dell'eccezionalità o quasi.
Per quanto riguarda le TMax i 3 mesi chiudono a 30.85° (+2.99°, -3.4°), 33.48° (+2.4°, -0.18°), 33.93° (+3.37°, -1.59°).
Per le Tmin abbiamo rispettivamente 18.04° (+1.41°, -1.95°), 20.1° (+0.92°, +0.13°), 19.85° (+0.88°, -2.15°).
Ma nonostante questi bei numerini termici il dato più significativo riguarda le precipitazioni: il trimestre estivo chiude a BEN 10.2 mm a fronte di una media (sempre '81-'10) di 144.2; il che vuol dire un deficit pluviometrico di 134 mm in 3 mesi pari al 92.9%.
Insomma ... Di nuovo una bella estate fresca e piovosa.
Deficit pluvio che balza così a 178 mm nei primi 8 mesi dell'anno su un totale teorico di 398.4 mm pari al 44.7%: siamo in perfetta media recente ...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
Piccola integrazione ai dati: la classifica, stagionale e dei mesi.
La classifica, pur se dal punto di vista statistico conta poco o nulla, è interessante quando si va nel dettaglio perchè si scoprono robe "strane".
A partire dal '76, 1° anno di cui mi fido nella serie storica, si nota che.
L'estate 2012 è, ovviamente, la 2ª più calda dopo il 2003. La primavera era stata la 5ª più calda; l'inverno il 30° (ovvero l'8° più freddo in 37 anni).
Per quanto riguarda le Tmin invece è solo la 5ª più calda preceduta da 2003, 1998, 1994, 1999 nell'ordine.
Per quanto riguarda le TMax è di nuovo la 2ª più calda sempre dietro l'inarrivabile 2003.
Questi 2 già da soli mettono in evidenza il dato pluviometrico da deserto subtropicale: le massime costantemente alte e le minime alte, ma più "indietro" in classifica significano cieli sempre sereni.
Dati puntuali alla mano son certo solo degli ultimi 22 anni, pluviometricamente parlando, ed è inutile ripetere che sia stata la più secca.
Con oltre 60 mm di "vantaggio" sulla seconda...
I mesi: giugno è il 2° più caldo dopo il 2003 (4° nelle minime dietro 2003, 2000 e 2002, e 2° nelle max dietro il 2003, ma davanti al 2002!); luglio è il 3° più caldo dopo 1983 e 2003 (7° nelle minime dietro 1983, 1995, 1998, 1994, 2006, 1987; il 2003 è addirittura 10°!; 2° nelle max dietro il 2003 e davanti al 1983); agosto è il 3° più caldo dietro 2003 e 1994 (9° nelle minime dietro 2003, 1994, 1999, 1992, 1998, 2001, 2000, 2009; 2° nelle max dietro il 2003 e davanti al 2011; non male gli ultimi agosto ..........).
Ultima modifica di FunMBnel; 03/09/2012 alle 16:01
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri