Pagina 8 di 20 PrimaPrima ... 67891018 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 201

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento teso L'avatar di Nix 90
    Data Registrazione
    30/09/09
    Località
    Venafro (IS)
    Età
    35
    Messaggi
    1,734
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Divertiamoci un pò: schema ideale per la neve per ogni città

    Beh di configurazioni nevose ne ho viste tante...ma la perfezione rimane quella del 2-3-4 febbraio con il minimo sul Tirreno e aria continentale da est.La nevicata è cominciata alle 23 del 2 di febbraio ed è finita alle 8:30 della mattina del 4 febbraio,lasciando al suolo 40 cm di neve.
    La nevicata più abbondante dal febbraio 1956....a Isernia la mattina del 04 febbraio c'erano 100cm di neve,a Campobasso 150cm,a Castel di Sangro 200cm e a San Pietro Avellana 220cm.
    135.jpg

  2. #2
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Divertiamoci un pò: schema ideale per la neve per ogni città

    incredibile Venafro, ma d'altronde lo si capiva dalla neve che ho incontrato il 17 Febbraio salendo già a Caianello, questo conferma ancora di più la sf.iga atomica che ha avuto Napoli ad un passo dall'evento, quei 100 km più a Sud e ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #3
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Divertiamoci un pò: schema ideale per la neve per ogni città

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    incredibile Venafro, ma d'altronde lo si capiva dalla neve che ho incontrato il 17 Febbraio salendo già a Caianello, questo conferma ancora di più la sf.iga atomica che ha avuto Napoli ad un passo dall'evento, quei 100 km più a Sud e ...
    Venafro è in una posizione particolare,accentua molto tutti i fenomeni...
    La conosco bene perchè passo di là per andare verso l'Adriatico.

  4. #4
    Vento moderato
    Data Registrazione
    12/11/11
    Località
    cicciano(na)
    Età
    57
    Messaggi
    1,022
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Divertiamoci un pò: schema ideale per la neve per ogni città

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    incredibile Venafro, ma d'altronde lo si capiva dalla neve che ho incontrato il 17 Febbraio salendo già a Caianello, questo conferma ancora di più la sf.iga atomica che ha avuto Napoli ad un passo dall'evento, quei 100 km più a Sud e ...
    che rabbia speriamo di non dover aspettare svariati anni per un altra occasione del genere\fp\

  5. #5
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Divertiamoci un pò: schema ideale per la neve per ogni città

    Citazione Originariamente Scritto da iceberg Visualizza Messaggio
    che rabbia speriamo di non dover aspettare svariati anni per un altra occasione del genere\fp\
    se il tutto era quel centinaio di km più a Sud Cicciano era imbiancata da 15 cm

    quella dei primi di Gennaio 1905 su Wetterzentrale ha termiche non reali (la -30 quasi sulla Germania, la -20-22 su tutto il Nord) e lo si evince dalle temperature misure in Germania, minime di "soli" -13-19 in pianura oltralpe che sono inconfrontabili con termiche simili proposte

    c'è stata comunque un ondata di gelo violentissima, peccato gli annali partono dal 1918, chissà Montevergine ... però si sa che nevicò in gran parte della Sicilia sulla costa, un evento memorabile e che Messina fece -1 mi pare, che è il suo attuale record storico

    il mese e l'Inverno nel complesso furono molto freddi in Italia


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #6
    Vento moderato
    Data Registrazione
    12/11/11
    Località
    cicciano(na)
    Età
    57
    Messaggi
    1,022
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Divertiamoci un pò: schema ideale per la neve per ogni città

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    se il tutto era quel centinaio di km più a Sud Cicciano era imbiancata da 15 cm

    quella dei primi di Gennaio 1905 su Wetterzentrale ha termiche non reali (la -30 quasi sulla Germania, la -20-22 su tutto il Nord) e lo si evince dalle temperature misure in Germania, minime di "soli" -13-19 in pianura oltralpe che sono inconfrontabili con termiche simili proposte

    c'è stata comunque un ondata di gelo violentissima, peccato gli annali partono dal 1918, chissà Montevergine ... però si sa che nevicò in gran parte della Sicilia sulla costa, un evento memorabile e che Messina fece -1 mi pare, che è il suo attuale record storico

    il mese e l'Inverno nel complesso furono molto freddi in Italia
    che inculata ,per un amante della neve che non vede mai e na beffa atroce ,ritornando al 1905 se in sicilia fece tanto figurati in campania visto la depressione centrata sul basso tirreno stile 56 immagino 20cm pianura 40 li da te

  7. #7
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Divertiamoci un pò: schema ideale per la neve per ogni città

    a Ostuni tutte quelle avutesi nel 56 e nel marzo 87. La più recente poi è quella perfetta del 15 dicembre 2007.

    A Bologna ormai si sprecano dopo gli ultimi 4 anni \as\, comunque la più "nevosa" è sicuramente quella del 1° febbraio 2012, seguita da 19 dicembre 2009 e 28 febbraio 2004 e 10 marzo 2010
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  8. #8
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Divertiamoci un pò: schema ideale per la neve per ogni città

    Siamo molto esigenti quì a Pisa, considerato il record negativo di nivosità forse insieme a Caserta.... quindi configurazione condannata da tutti voi, ma tant'è: Atlantico Basso + estensione Anticiclone Russo fin su PP, minimo sulla benedetta Corsica, perchè: "non nevica bene se dalla Corsica non viene" è ripetuto come un mantra dai vecchi di queste parti. Cioè 18 dicembre 2009 più che 17 dicembre 2010
    Il Rodano classico non serve a niente, la rodanata deve essere "larga" (o a largo sul mar Ligure): è nevicato solo nel 2005 col Rodano
    Andrea

  9. #9
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Divertiamoci un pò: schema ideale per la neve per ogni città

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Siamo molto esigenti quì a Pisa, considerato il record negativo di nivosità forse insieme a Caserta.... quindi configurazione condannata da tutti voi, ma tant'è: Atlantico Basso + estensione Anticiclone Russo fin su PP, minimo sulla benedetta Corsica, perchè: "non nevica bene se dalla Corsica non viene" è ripetuto come un mantra dai vecchi di queste parti. Cioè 18 dicembre 2009 più che 17 dicembre 2010
    Il Rodano classico non serve a niente, la rodanata deve essere "larga" (o a largo sul mar Ligure): è nevicato solo nel 2005 col Rodano
    Negli ultimi anni credo che anche la proverbiale riluttanza pisana alla neve abbia perso qualche tacchetta. Tutto sommato avete avuto quasi le nevicate nostre, solo un po' meno abbondanti.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  10. #10
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,261
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Divertiamoci un pò: schema ideale per la neve per ogni città

    Sulla costa da rimini ad ancona ed in particolare per rimini le configurazioni perfette per vedere nevicate significative sono due:
    1) Goccia di aria gelida siberiana che si tuffa nel mediterraneo attivando una depressione sul medio tirreno in movimento verso levante, quindi verso centro italia e medio adriatico..
    é il caso del recente febbraio 2012, febbraio 1991 e febbraio 1986 e gennaio 1985...anche se nel 1985 si trattava di aria artica e non siberiana.
    Con questa configurazione però c'è sempre l'incognita bora, a volte ce la scampiamo e si attiva il nord ovest..altre volte no!
    Comunque se vi è un gran serbatoio gelido e le termiche lo consentono può nevicare anche con la bora come lo scorso febbraio..ma sono casi rarissimi..infatti è successo solo nel 1956 e appunto nel 2012!

    2) Irruzione burianica dapprima secca, con successivo scorrimento in quota di aria mite mediterranea, è il caso del dicembre 1996.

    3) Il dicembre 2010 citato da teho invece è un caso a parte; si è trattato di una convergenza in mare aperto fra vento di nord ovest e bora che insieme al mare caldo hanno favorito lo sviluppo di nuclei convettivi in continuo movimento verso la costa per circa 48 ore!
    Una roba cosi se tutto va bene capita fra 200 anni, non tanto per la neve caduta..ma per la particolarità della situazione!
    Infatti fu colpita solo la costa riminese, nel ravennate e forlivese manco se ne accorsero.
    Comunque lungo la costa adriatica dai lidi ferraresi fino a termoli esiste una varietà di situazioni per vedere la neve che voi manco immaginate!!
    Ad esempio è quasi impossibile che possa esistere una configurazione in grado di portare neve seria contemporaneamente a Ravenna e a Pescara.
    Bene, IL FEBBRAIO 2012 è STATO CAPACE ANCHE DI QUESTO, A PIù RIPRESE NEVICAVA CONTEMPORANEAMENTE DAI LIDI FERRARESI FINO AL GARGANO!!
    Una roba del genere credo sia successa solo nel 1956, e forse non sono neanche sicuro!
    Ciao ciao
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •