Inverno diviso in due: mite e secca una delle due, più fredda l'altra ma colpito il Centro-Sud
Inverno diviso in due: mite e secca una delle due, più fredda l'altra ma colpito il Centro-Nord
Inverno mitissimo, senza ondate di freddo
Inverno freddo con episodi nevosi sparsi ma senza ondate di gelo forti, chiude sottomedia ovunque
Inverno con gelo e neve eccezionali, sottomedia enorme e diffuso ovunque e nivometria sopramedia
Inverno mitissimo poi arriva all'ultimo un ondata di gelo e neve eccezionale
Inverno anonimo nel complesso, anticiclonico ma più freddo al Centro-Sud
Inverno Atlantico, sottomedia al Nord e nevoso, più mite al Centro-Sud, ondate di gelo oltralpe
secondo me dominato da nao-- ,in sostanza prosecuzione del pattern attuale sopratutto all'inizio di riflesso mite e piovoso quindi l'opposto dell'anno scorso specie per il sud\fp\
ho votato inverno pro atlantico in tutti i sensi
Scelgo a oggi l'opzione CFS: inverno mite e se deve esserci una zona più "precipitosa" sarà quella alpina.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
l'idea che mi sono fatto sul prossimo Inverno (il 2010-11 lo beccai in pieno, lo scorso a metà perchè non mi aspettavo certo il Febbraio 2012) è sommariamente la seguente:
a livello statistico Inverni che hanno avuto una QBO molto negativa in Estate e Autunni precedenti o Inverni che hanno avuto un'ENSO positiva debole ma ai limiti della neutralità si sono mostrati forieri di azioni fredde per il Mediterraneo
Quindi a me verrebbe da pensare ad un Inverno dalle caratteristiche opposte agli ultimi 4 che abbiamo avuto anche considerando che siamo in un massimo solare (anche se relativo, poichè è molto basso) e QBO --- e max solare portano ad un espansione delle Alte Pressioni sul Mediterraneo Occidentale e ad una vorticità più alta del normale del VP sul Nord Europa, la fusione di queste caratteristiche mi fa pensare ad un Inverno Pro-Sud e settore Adriatico, ma ugualmente freddo anche al Nord, anche se più secco
tuttavia il minimo dei ghiacci artici di quest'Estate potrebbe influenzare parecchio le sorti del VP e dei flussi caldi verso il Polo e quindi potrebbe ripresentarsi una situazione analoga a quella degli ultimi trimestri Invernali, per questo dubbio voto sia la 4a che l'8a ipotesi
ovviamente ci aggiorneremo![]()
ho votato
Inverno freddo con episodi nevosi sparsi ma senza ondate di gelo forti, chiude sottomedia ovunque
e
Inverno Atlantico, sottomedia al Nord e nevoso, più mite al Centro-Sud, ondate di gelo oltralpe
ccon una nina probabilmente neutra QBO-- che va a girare a qbo- mi aspetto un gran fine novembre e dicembre nevosi e un gennaio freddo in un contesto di leggero sotto media termico..
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
Ho votato l'ultima, penso nel complesso a un inverno più favorevole al centronord, tuttavia credo in un episodio ivernale importante al centrosud, più probabile a gennaio-febbraio (un inverno sulla falsariga del 08-09, che non vuol dire che mi aspetto 3 m di neve a Cuneo e 0 cm in Romagna, penso solo allo schema circolatorio "medio" che si potrebbe avere)
mi sento di sottoscrivere ciò che dice snowstorm
Parlando esclusivamente dei principali indici predittivi, quest'inverno dovremmo avere:
- Nino debole modoki, verso la neutralità
- QBO orientale in uscita
- solar max FALSO (assomiglia molto di più ad un minimo che ad un massimo)
- SSTA che sembrano propendere verso un tripolo NAO- (il pozzo caldo a largo delle coste canadogroenlandesi non lo leviamo più)
Vedo la possibilità di un AO/NAO piuttosto negative nel corso della stagione (forse decisamente negative) con BLN / SCAND+ e frequenti interazioni tra est e atlantico basso, alternate a fasi puramente atlantiche
Un qualcosa di simile al 1995-96 per intenderci
Sicuramente sarà molto più ciclonico degli ultimi due
Aggiungo che secondo me la fase più interessante partità già a fine novembre ed "esploderà" a dicembre
Seconda parte dell'inverno invece più anonima
Segnalibri