Inverno diviso in due: mite e secca una delle due, più fredda l'altra ma colpito il Centro-Sud
Inverno diviso in due: mite e secca una delle due, più fredda l'altra ma colpito il Centro-Nord
Inverno mitissimo, senza ondate di freddo
Inverno freddo con episodi nevosi sparsi ma senza ondate di gelo forti, chiude sottomedia ovunque
Inverno con gelo e neve eccezionali, sottomedia enorme e diffuso ovunque e nivometria sopramedia
Inverno mitissimo poi arriva all'ultimo un ondata di gelo e neve eccezionale
Inverno anonimo nel complesso, anticiclonico ma più freddo al Centro-Sud
Inverno Atlantico, sottomedia al Nord e nevoso, più mite al Centro-Sud, ondate di gelo oltralpe
Secondo me sarà una mezza replica dell'inverno scorso: un HP in sede scandinavo-centroeuropeo governerà le masse d'aria praticamente per tutto l'inverno - molto freddo in nord-est EU e sud scandinavia, e altrettanto secco. Caldo e mediamente secco qui da noi. Febbraio-marzo molto nevosi da queste parti (come al solito). L'atlantico a mio giudizio sarà praticamente sparito, più attivo nella seconda parte dell'autunno e via via sempre meno produttivo man mano che matura l'inverno. Botta fredda micidiale improvvisa in Italia.
ps. l'anno scorso ci presi nonostante i baccagliamenti di marcoan![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Podio dei trimestri invernali più nevosi dal 2000 ad oggi ad Avellino: 2011/2012: 127cm--2004/2005: 102cm--2001/2002: 35cm
Dati meteo e webcam: www.avellinometeo.altervista.org
Ultima modifica di Saba; 24/09/2012 alle 20:27
mi sa che che l'evento di febbraio non sia riuscito a far chiudere un'intera stagione in media o addirittura sottomedia...è questo che intendevo...il mio discorso non è dettato da una frustrazione su un evento poco propizio nel mio orticello...dove x fortuna un pò di neve è caduta comunque, (avatar docet)ma è riferito al fatto che da anni ormai è difficile chiudere su scala nazionale un inverno in media o sottomedia...per questo mi auspico che l'inverno 2012-13 sia completamente diverso dagli ultimi 4/5 e forse anche più anni
Ultima modifica di Saba; 24/09/2012 alle 20:30
Ultima modifica di Saba; 24/09/2012 alle 21:39
Inverno dominato dalle alte pressioni sull'Est Atlantico, con poche irruzioni fredde ma di buona fattura e totalmente dirette verso il sud e medio adriatico (specie nella prima metà invernale).
Una via di mezzo tra il 2001-02 e il 2007-08.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri