nel caso del CAD non ho mai parlato di intensità dei fenomeni , ma del fatto che non è assimilabile alla variazione del vento di bora nella modifica direzione di n/o , che è più ad ampio raggio e di cui ho gia spiegato la sua dinamica di manifestarsi nei precedenti risposte ; mentre nel caso del CAD , che ha volte ho visto anche qui , il vento di bora muore proprio al suolo a favore di vento di brezza da monte , che spira tra sud ed ovest ed è limitato alla zona che subisce le prc , che può essere di diverse dimensioni da qualche decina di km fino ad interessare anche zone ampie come intere provincie ed occasionalmente anche quasi intere regioni a seconda della situazione generale ...
..comunque non mi dire che con l'entrata della bora non si manifestano mai fenomeni nelle tue zone , perchè in tanti anni ho visto dei "trenini" instabili dal mare verso la costa , sia dal sat che per manifestate osservazioni , colpire la romagna anche in modo intenso per ore con correnti anche tese , in tutte le stagioni !
che poi non nevichi per pochi gradi in inverno , forse è dato dal fatto che non sempre ci raggiungono T così fredde per vedere la neve per forza ad ogni sfreddata !![]()
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Segnalibri