Occhio,però,le nevicate cagliaritane sono spesso circoscritte a pochi quartieri,vedi febbraio 2010.
E anche Palermo sovente ha visto nevicate in alcune zone circoscritte,di recente solo nel 2009 ha attecchito ma non certo ovunque.
Napoli ha una densità di popolazione più estrema che alta,come è noto,ed una concentrazione antropica che incide molto,purtroppo.
nella città di Bari qualche giorno è stata mista a pioggia..diciamo che solo i quartieri più interni (hanno visto qualcosa in più della semplice acqua-neve..)
per quanto riguarda la sola costa barese, la linea di demarcazione delle imbiancate si fermava per lo più a 20-30km a N del capoluogo...
mentre sull'hinterland barese (comuni limitrofi) la neve è caduta con accumulo,fino al 16febbraio,a fasi alterne
Ultima modifica di Saba; 09/10/2012 alle 11:06
Foggia è messa meglio per tutta una serie di ragioni.Infatti a gennaio 85',con una configurazione non propriamente filo-pugliese,a differenza di quella del gennaio 93',vide prp nevosi assenti dal sud barese/nord brindisino in giù.
Diciamo che è la più"americana"delle città del CS per la sua propensione agli eccessi ed infatti io la tengo molto in considerazione per i suoi dati.Posso dire che con Napoli e Milano è la città che studio di più a livello di dati ufficiali,oltre a Tirana ed a varie città statunitensi che mi hanno sempre appassionato.
Segnalibri