si
neanche nel Gennaio 1985 è riuscito ad andare oltre i 2 cm, 1-2 cm nel 1979, 1891, 1985, 1987, 1988, 2005
ringraziando Dio però, qui mediamo con la collina, infatti qui è tutt'altra storia, però anche dove sto io manca una nevicata over 5-6 cm da una ventina d'anni![]()
Ma da te-zona Vomero,occhio e croce-l'accumulo maggiore dopo il fatidico 1985 quale è stato?
Febbraio 1986?Marzo 2005?Febbraio 2012?
Per i miei gusti,neve o non neve,le famose 3 giornate del dicembre 88' e le due ultime principali ondate del periodo gennaio/marzo 2005 non le cambierei con nulla, mentre considero l'ondatona del gennaio 2006 l'occasione mancata per eccellenza,molto più del febbraio 2012 che cmq ci ha interessati,anche se non in pieno.
il 16 Dicembre 1988 al Vomero alla mia altezza si registrarono estremi -3/-0.6, una roba allucinante per il 1988 ma non fece molta neve, un paio di cm che però caddero per 6-8 ore filate con -1 in maniera molto leggera
il 4 Gennaio 1993 dopo il gelo nevicò con circa 4-5 cm che poi girarono in pioggia, nevicò molto di più sui Camaldoli e a Napoli ovest con oltre 10 cm
nel 2005 tutte nevicatine di 1-2 cm per giorni, poi quei 4 cm ghiacciati della notte del 1° Marzo
comunque direi il 1993 ... è inutile che ti dico che nel Gennaio 1985 accumularono quasi 20 cm qui, con la nevicatona del 9 Gennaio con 12 cm istantanei![]()
è diminuita la nevosità anche sulle zone collinari per l'isola di calore e la mancanza di configurazioni ideali rispetto al passato, però ovviamente data la quota siamo sempre più avvantaggiati rispetto al centro della città
a Napoli centro negli ultimi 25/30 anni avrà accumulato al massimo 10 cm TOTALI, na pena allucinante, altro che Roma ...
ASSOLUTAMENTE NO,Alex,Tarragona è alla latitudine di Napoli e dubito sia più nevosa,per non parlare di Oporto.
Ci sono città ancora meno nevose di Roma e Napoli,sebbene più settentrionali,come La Coruna e la stessa Bilbao(lasciate stare il 2009/10,un inverno simile in Spagna mancava dal 1985 e non fa testo).
Inoltre...Napoli è una delle più calde come media annua in rapporto alla latitudine,più che altro perchè le estati come media annua sono decisamente più calde che ad Oporto o Eureka e un pò più che ad Istanbul e New York.Ma è anche vero che Capodichino è una delle peggiori stazioni del mondo per una metropoli,a cominciare dall'ubicazione in piena isola di calore(problema che condivide solo con Siviglia e poche altre),mentre facendo riferimento ad altre stazioni più affidabili(se vogliamo,in piccolo Capodichino ENAV è uno degli specchi del degrado della zona) si scende a medie annue più accettabili,certamente non più alte di quelle di Bari o anche di Barcellona e Tarragona.
Conosco abbastanza Valencia,che si trova ad avere un record di minima di -8° solo perchè ha una stazione degna di questo nome e non uno schifo come Capodichino.
la differenza fra Roma e Napoli non sta nella latitudine ma nell'orografia
dagli anni '60 l'isola di calore ha essenzialmente modificato l'andamento termico delle due città, sopratutto nelle minime e ciò è dimostrato a Roma per esempio anche dal fatto che in ondate di gelo intense o azioni Artiche fra il 1987 fino al 2010 non si siano avute nevicate intense o copiose come in questi 2 anni
tuttavia a Roma il calore urbano viene disperso in parte poichè la città è quasi piatta e i palazzi non sono appoggiati l'uni agli altri come accade a Napoli, il territorio è vastissimo mentre a Napoli è tutto impacchettato
a Napoli per esempio l'isola di calore è molto concentrata (escludendo lo scempio dell'hinterland): la zona urbana è concentrata su se stessa sulle aree collinari e questo crea non pochi problemi al calore di disperdersi anche perchè c'è il mare, quindi fra le zone collinari e il centro città il calore viene quasi "bloccato" e di conseguenza le temperature negli ultimi 30-40 anni sono cresciute a dismisura in molte zone della città; se una volta infatti, il fresco dei quartieri collinari, fino a 40 anni fa quasi disabitati, scendeva "a valle" fino al centro città e consentiva quel ricambio d'aria tale da far diminuire i valori delle temperature minime anche di 2-3 gradi in meno rispetto ad oggi, oggi questo non può più avvenire
di conseguenza qualche nevicata senza accumulo o qualche rovescio di nevischia che ogni tanto capita di vedere giù al centro storico fino a 40 anni fa si sarebbe trasformato in nevicate con accumulo
Siamo tutti d'accordo che se torna un Febbraio 2012 però più meridionale (quindi un simil Febbraio 1956) nevicherebbe senza problemi anche a Napoli bassa con qualche bel centimetro di accumulo, ma sono situazioni al limite dell'eccezionalità, nelle situazioni medie ormai Napoli bassa ha veramente poche possibilità di vedere qualche nevicata seria, un paio di centimetri possono capitare come è già successo anche nel 2005 ma se non arriva l'evento eccezionale le speranze di vedere via Caracciolo imbiancata per bene si riducono al lumicino
Roma invece, anche se con possibilità ugualmente ridotte rispetto al passato, ha sempre più possibilità poichè vi è più irraggiamento notturno e di notte fa più freddo e ha più chance per tramutare una possibile acqua/neve in una nevicata seria
tutti d'accordo invece, come ribadito poc'anzi, che i quartieri collinari di Napoli fanno discorso a se poichè sono avvantagiati dall'altitudine ma anche qui l'isola di calore degli ultimi decenni ha sensibilmente abbassato le possibilità di una nevicata over10 cm a meno di eventi eccezionali. i 1-2 cm li fa tutti gli anni e non sono per niente eccezionali, sono la normalità
Nel gennaio 1985 io ero a napoli per le vacanze natalizie e rimasi bloccato con la mia famiglia dai miei nonni poichè non riuscivamo a tornare a rimini causa strade ghiacciate, e il famoso 9 gennaio si susseguirono rovesci nevosi tutto il giorno, ma a fine giornata l'accumulo non fu superiore a 6-7 cm, i miei nonni abitavano al vomero a piazza degli artisti, 20 cm ASSOLUTAMENTE NO, forse ai camaldoli!
Il giorno dopo era già scomparso tutto!
Ma che dati hai che ti riportano 20 cm al vomero?
Ciao
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Segnalibri