Ma nenache io, il cfs non ha skills predittive degli inverni europei, era solo per dire che quello che plotta meteociel è un singolo run detrministico che tra 6 ore magari sarà del tutto diverso mentre il noaa plotta una media ensemble che usa i dati degli ultimi 10 giorni.
a mio parere quel forecast si basa nient'altro che sulla media di un singolo run..del modello cfs... come questo
http://www.meteociel.fr/modeles/cfse...&carte=0&run=0
Ultima modifica di Saba; 10/10/2012 alle 13:10
Beh, certamente varia al variare delle condizioni iniziali, credo sia una colonna portante del modellame. Certo vista la sua lontananza e' da prenderlo un po+ come viene.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Manco io ci credo , ma magari a un mese si può provare a vedere se le proiezioni risultano attendibili o sballate....per antonomasia sono il primo a non credere a proiezioni stagionali , al massimo tendenze a 30 gg , non oltre.
Le carte CFS non son del tutto carta straccia, loro utilizzano il modello oceano-atmosfera, la parte atmosferica è una versione in collaborazione con GFS, mica l'ultimo arrivato..
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Segnalibri