Pagina 11 di 279 PrimaPrima ... 9101112132161111 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 2787
  1. #101
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Cominciamo anche a vedere cosa sta succedendo nei flussi di calore.
    E' indubbio che il Pacifico abbia accumulato, da quando sono terminati gli effetti della Nina, una notevole quantità di calore che ha espresso sotto forma di intense intrusioni altopressorie in area artica, giusti i disturbi dovuti allo scarso gradiente termico con l'artico stesso.
    Questo con indubbio riflesso su un jet stream polare partito assai debole e molto ondulato.
    L'acquisto di "tensione" dello stesso è la concomitante risposta di due contrapposti fattori: un riequilibrio del surplus energerico tropicale pacifico e la graduale attenuazione delle anomalìe artiche (in termini di rilascio di calore latente in eccesso).
    Si è partiti da subito con un intenso flusso di calore che tra circa una decina di giorni verrà riassorbito a tutte le quote:

    ecmwfzm_vt_a12.gif

    ecmwfzm_vt_f240.gif

    e la sezione verticale delle anomalìe di geopotenziale sulla wave 1 ci mostrano la dinamica che porta verso una graduale quiescenza dei flussi di calore:

    ecmwfzm_ha1_a12.gif

    ecmwfzm_ha1_f240.gif

    Motivo per cui , nel pieno rispetto delle ricerche su base statistica, come dicevo sopra, negli anni "famosi" per gli effetti di un enso non neutrale, opererei accostamenti assai cauti...
    Matteo



  2. #102
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Per me la statistica è importantissima, ed onore a te che sei uno dei pochi ad andare oltre il "ponderabile" Ma arrivati a questo punto conta anche il "fiuto" del vecio

    Allora , secondo me potrebbe andare così


    Immagine


    \sk\\sk\\sk\


    Cloover
    La tipica interazione Waugh e Polvani e mi sta bene. L'intuito è la dote più grande del genere umano e, senza quella nostra piccola dose, col cavolo che si prevedeva il febbraio 2012 quando il resto del mondo vedeva tutt'altro
    http://www.meteoforumme.it/forum/analisi-e-previsioni-meteo/siberian-express-in-partenza-prego-favorire-il-biglietto!/msg118810
    /#msg118810

    Mi sbilancio pesantemente: Probabile forte ondata di gelo e neve.
    Quello che ho intuito, che oggi come oggi, essendo i piani troposferici "scollegati", l'equilibrio tra troposfera e stratosfera è dettato, come meglio più avanti risponderò a Matteo, non tanto dal valore assoluto, quanto dalla qualità dell'azione troposferica, l'unica, in ottobre, di dettare legge anche ai "piani" più alti. Probabilmente sono io "precondizionato" da una "correlazione" statitistica che però invece ha dimostrato di essere tutto tranne che casuale nelle conseguenze benchè nella determinazione sia ancora da indagare (DA, sst polari, attività geomagnetica). Certamente stiamo parlando tra "amici" (anche se ormai ti considero tale visto la bella persona che hai da sempre dimostarato di essere) e vada come vada avremo imparato l'uno dall'altro, ma le intrusione nella mediostratosfera 50hpa (baumgartner zone) della zona groenlandese nel periodo autunnale sono assai più intrusive e dannose di quelle asiatiche (wave 3) in quanto tendono ad accumulare troppo calore sul settore aleutinico senza andare a smuovere la wave 3(direttamente sul polo)..Canadian Warming..e la wave 1 di cui parla Matteo ne è la dimostrazione...spero di sbagliarmi perchè chi più di me/noi vuole una AO negativa invernale?
    Oggi però punterei sul contrario di quello che pensi anche se sai la grade stima che ho di te.


    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Grazie Alessandro del grande lavoro che stai facendo e del nuovo predittore NAO. Eppoi ti sto seguendo da un paio d'anni con quello dei 50mb di ottobre
    Ma adesso come siamo messi Ale ?
    Male caro Andrea.. Domani posto l'aggiornamento ma il tutto depone per una prima parte invernale tutt'altro che esaltante a livello emisferico..dopo le feste natalizie le cose dovrebbero cambiare. Questo secondo il predictor al 22 ottobre..ma anche secondo me anche se mi lascio una decina di giorni in più per riflettere meglio sulla mia aspettativa invernale.


    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Cominciamo anche a vedere cosa sta succedendo nei flussi di calore.
    E' indubbio che il Pacifico abbia accumulato, da quando sono terminati gli effetti della Nina, una notevole quantità di calore che ha espresso sotto forma di intense intrusioni altopressorie in area artica, giusti i disturbi dovuti allo scarso gradiente termico con l'artico stesso.
    Questo con indubbio riflesso su un jet stream polare partito assai debole e molto ondulato.
    L'acquisto di "tensione" dello stesso è la concomitante risposta di due contrapposti fattori: un riequilibrio del surplus energerico tropicale pacifico e la graduale attenuazione delle anomalìe artiche (in termini di rilascio di calore latente in eccesso).
    Si è partiti da subito con un intenso flusso di calore che tra circa una decina di giorni verrà riassorbito a tutte le quote:

    ecmwfzm_vt_a12.gif

    ecmwfzm_vt_f240.gif

    e la sezione verticale delle anomalìe di geopotenziale sulla wave 1 ci mostrano la dinamica che porta verso una graduale quiescenza dei flussi di calore:

    ecmwfzm_ha1_a12.gif

    ecmwfzm_ha1_f240.gif

    Motivo per cui , nel pieno rispetto delle ricerche su base statistica, come dicevo sopra, negli anni "famosi" per gli effetti di un enso non neutrale, opererei accostamenti assai cauti...
    Ciao Matteo! Come potrai vedere è da più di due mesi che indago le dinamiche pacifiche ENSO e risvolti che ad oggi si rivelano esatti
    Prime riflessioni Inverno 2012-2013 parte 1: Nino Modoki?
    Tuttavia pur essendo un buon viatico le forzanti troposferiche pacifiche, benchè le più efficaci e preponderanti, poco possono in inverno con un asse del vpt/vps poco malleabile..malleabile perchè l'indebolimento deve essere graduale, come meglio approfondito nel td, affinchè la graduale rotazione indotta dall'hp termico possa espletarsi nel reversal pattern: ovvero con le medesime forzanti si possano avere effetti oppost sul nord/atlantico e russia europea in primis..se il forcing risulta maggiore, per il principio di conservazione del momento angolare, ci ritroviamo poco dopo con un vp concentrico e forte in inverno..la sola attivazione della wave 1, a mio modo di vedere le cose, è la peggior cosa che potesse capitarci..di altro avviso sarei stato se si fosse mossa con la wave 3. Per me la statistica è un grande aiuto ma assolutamente non determinante anzi..
    Tutto è ancora da approfondire ma i segali che mi giungono non sono ottimi. Aspettiamo ancora dieci giorni, i movimenti del forcing troposferico attuale, e poi vedremo..magari trovassimo un eccezione\o\...
    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

  3. #103
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio

    Ciao Matteo! Come potrai vedere è da più di due mesi che indago le dinamiche pacifiche ENSO e risvolti che ad oggi si rivelano esatti
    Prime riflessioni Inverno 2012-2013 parte 1: Nino Modoki?
    Tuttavia pur essendo un buon viatico le forzanti troposferiche pacifiche, benchè le più efficaci e preponderanti, poco possono in inverno con un asse del vpt/vps poco malleabile..malleabile perchè l'indebolimento deve essere graduale, come meglio approfondito nel td, affinchè la graduale rotazione indotta dall'hp termico possa espletarsi nel reversal pattern: ovvero con le medesime forzanti si possano avere effetti oppost sul nord/atlantico e russia europea in primis..se il forcing risulta maggiore, per il principio di conservazione del momento angolare, ci ritroviamo poco dopo con un vp concentrico e forte in inverno..la sola attivazione della wave 1, a mio modo di vedere le cose, è la peggior cosa che potesse capitarci..di altro avviso sarei stato se si fosse mossa con la wave 3. Per me la statistica è un grande aiuto ma assolutamente non determinante anzi..
    Tutto è ancora da approfondire ma i segali che mi giungono non sono ottimi. Aspettiamo ancora dieci giorni, i movimenti del forcing troposferico attuale, e poi vedremo..magari trovassimo un eccezione\o\...
    Si, ma che c'entra ragazzo, con tutto cio?

    Sto dicendo l'esatto opposto ovvero che la wave 1 perderà, nel corso del mese di novembre, gran parte della sua potenziale intrusività a favore di un vps/vpt che assumerà progressiva forza (segnatamente dalla seconda decade).
    Tanto è vero che il sottoscritto, assieme ad altri, hanno ipotizzato una probabile tendenza ad AO+ con possibile pattern circolatorio assimilabile ad EA+.

    Vedremo

    p.s. quanto alla situazione enso le ultime proiezione NOAA dicono questo:

    Borderline ENSO-neutral/ weak El Niño conditions are expected to continue into
    Northern Hemisphere winter 2012-13

    Ci può anche stare un Modoki come anche una bella Nada
    Matteo



  4. #104
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Si, ma che c'entra ragazzo, con tutto cio?

    Sto dicendo l'esatto opposto ovvero che la wave 1 perderà, nel corso del mese di novembre, gran parte della sua potenziale intrusività a favore di un vps/vpt che assumerà progressiva forza (segnatamente dalla seconda decade).
    Tanto è vero che il sottoscritto, assieme ad altri, hanno ipotizzato una probabile tendenza ad AO+ con possibile pattern circolatorio assimilabile ad EA+.

    Vedremo

    p.s. quanto alla situazione enso le ultime proiezione NOAA dicono questo:

    Borderline ENSO-neutral/ weak El Niño conditions are expected to continue into
    Northern Hemisphere winter 2012-13

    Ci può anche stare un Modoki come anche una bella Nada
    Ho capito Matteo..mi riferivo ad ottobre visto che gli effetti sul nam li plottano solo dopo qualche giorno. A novembre le conseguenze sulle quali solo in parte concordo...modoki? Per ora è così..e alla nada, nel senso di un gradiente orizzontale di temperatura pressochè nullo, non ci credo.poi chissà.
    Ultima modifica di even; 25/10/2012 alle 22:35
    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

  5. #105
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    La tipica interazione Waugh e Polvani e mi sta bene. L'intuito è la dote più grande del genere umano e, senza quella nostra piccola dose, col cavolo che si prevedeva il febbraio 2012 quando il resto del mondo vedeva tutt'altro
    http://www.meteoforumme.it/forum/analisi-e-previsioni-meteo/siberian-express-in-partenza-prego-favorire-il-biglietto!/msg118810
    /#msg118810

    Mi sbilancio pesantemente: Probabile forte ondata di gelo e neve.
    Quello che ho intuito, che oggi come oggi, essendo i piani troposferici "scollegati", l'equilibrio tra troposfera e stratosfera è dettato, come meglio più avanti risponderò a Matteo, non tanto dal valore assoluto, quanto dalla qualità dell'azione troposferica, l'unica, in ottobre, di dettare legge anche ai "piani" più alti. Probabilmente sono io "precondizionato" da una "correlazione" statitistica che però invece ha dimostrato di essere tutto tranne che casuale nelle conseguenze benchè nella determinazione sia ancora da indagare (DA, sst polari, attività geomagnetica). Certamente stiamo parlando tra "amici" (anche se ormai ti considero tale visto la bella persona che hai da sempre dimostarato di essere) e vada come vada avremo imparato l'uno dall'altro, ma le intrusione nella mediostratosfera 50hpa (baumgartner zone) della zona groenlandese nel periodo autunnale sono assai più intrusive e dannose di quelle asiatiche (wave 3) in quanto tendono ad accumulare troppo calore sul settore aleutinico senza andare a smuovere la wave 3(direttamente sul polo)..Canadian Warming..e la wave 1 di cui parla Matteo ne è la dimostrazione...spero di sbagliarmi perchè chi più di me/noi vuole una AO negativa invernale?
    Oggi però punterei sul contrario di quello che pensi anche se sai la grade stima che ho di te.



    Male caro Andrea.. Domani posto l'aggiornamento ma il tutto depone per una prima parte invernale tutt'altro che esaltante a livello emisferico..dopo le feste natalizie le cose dovrebbero cambiare. Questo secondo il predictor al 22 ottobre..ma anche secondo me anche se mi lascio una decina di giorni in più per riflettere meglio sulla mia aspettativa invernale.



    Ciao Matteo! Come potrai vedere è da più di due mesi che indago le dinamiche pacifiche ENSO e risvolti che ad oggi si rivelano esatti
    Prime riflessioni Inverno 2012-2013 parte 1: Nino Modoki?
    Tuttavia pur essendo un buon viatico le forzanti troposferiche pacifiche, benchè le più efficaci e preponderanti, poco possono in inverno con un asse del vpt/vps poco malleabile..malleabile perchè l'indebolimento deve essere graduale, come meglio approfondito nel td, affinchè la graduale rotazione indotta dall'hp termico possa espletarsi nel reversal pattern: ovvero con le medesime forzanti si possano avere effetti oppost sul nord/atlantico e russia europea in primis..se il forcing risulta maggiore, per il principio di conservazione del momento angolare, ci ritroviamo poco dopo con un vp concentrico e forte in inverno..la sola attivazione della wave 1, a mio modo di vedere le cose, è la peggior cosa che potesse capitarci..di altro avviso sarei stato se si fosse mossa con la wave 3. Per me la statistica è un grande aiuto ma assolutamente non determinante anzi..
    Tutto è ancora da approfondire ma i segali che mi giungono non sono ottimi. Aspettiamo ancora dieci giorni, i movimenti del forcing troposferico attuale, e poi vedremo..magari trovassimo un eccezione\o\...
    Ma infatti caro Even seguirò con molta attenzione i prossimi movimenti tropo-stratosferici Per me è sempre un pò come essere in un salotto a parlare con vecchi amici, dove la curiosità e la voglia di imparare vincono sempre sulla competizione

    Per il resto staremo a vedere, io in questo momento mi sento un pò un combattente in campo, mi fido più di quello che vedo che degli schemi, sia che faccia bene sia che faccia male imparerò anche quest'anno qualcosa di nuovo Ciao grandissimo e ancora complimenti

    Cloover
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  6. #106
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Si, ma che c'entra ragazzo, con tutto cio?

    Sto dicendo l'esatto opposto ovvero che la wave 1 perderà, nel corso del mese di novembre, gran parte della sua potenziale intrusività a favore di un vps/vpt che assumerà progressiva forza (segnatamente dalla seconda decade).
    Tanto è vero che il sottoscritto, assieme ad altri, hanno ipotizzato una probabile tendenza ad AO+ con possibile pattern circolatorio assimilabile ad EA+.

    Vedremo

    p.s. quanto alla situazione enso le ultime proiezione NOAA dicono questo:

    Borderline ENSO-neutral/ weak El Niño conditions are expected to continue into
    Northern Hemisphere winter 2012-13

    Ci può anche stare un Modoki come anche una bella Nada
    Concordo con l'analisi riguardo il pattern Novembrino e l'evoluzione strato-tropo analisi-statistico-teleconnettiva-mese-novembre



    Cloover
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  7. #107
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Male caro Andrea.. Domani posto l'aggiornamento ma il tutto depone per una prima parte invernale tutt'altro che esaltante a livello emisferico..dopo le feste natalizie le cose dovrebbero cambiare. Questo secondo il predictor al 22 ottobre..ma anche secondo me anche se mi lascio una decina di giorni in più per riflettere meglio sulla mia aspettativa invernale.
    Bene, l'esatto contrario di quello che penso io
    Potremo vedere il fallimento totale o solo di quest'anno di questo unico predittore che ci dà un dicembre aninomo.... ??? in una situazione in cui invece con la Nada e quindi nessun forcing deleterio in Pacifico dovremo assistere al reiterarsi certe dinamiche nel momento in cui a dicembre raggiungerà il suo massimo di negatività. E dopo il nulla più assoluto causa stato (?) come da mio post del 22 ottobre ?
    Dinamiche iniziali che le vediamo già in essere senza scomodare la strato.... attualmente del tutto disaccoppiata, vedi cloover, con la tropo
    Attualmente un flusso atlantico basso si dispiega tra la LP in ovest Atlantico e quella in est Atlantico recidendo la radice subtropicale del blocking a livello della 560 hPa. Ed è la seconda volta che succede, la prima è avvenuta nel letargo settembrino

    atln.gif

    In completo accordo a quanto hai detto, situazioni di questo tipo sono capaci di smuovere una gran massa di calore oceanico, in questo caso ad opera della wave 2, che vanno ad iniziare il forcing a livello della tropopausa e in bassa strato. Magari all'inizio rimane in fase embrionale e mi da solo uno 0.5 sul NAM che possiamo anche prendere come fisiologico. Siamo al secondo episodio, lascia che riaccada a fine novembre e poi ne riparliamo di cosa accadrà a dicembre..... Se tutto va come penso io la prossima volta si muoverà una quantità enorme di calore e quantità di moto verso la tropopausa che condizionerà pesantemente tutto l'inverno nel senso di ottimo (prima parte), e poi deprimente (seconda)
    Andrea

  8. #108
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,282
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Sono parzialmente in accordo con andrea: una prima parte invernale in cui i flussi di calore oceanici gonfieranno la wave 2, leggasi frequenti situazioni di blocking atlantico e quindi frequenti irruzioni artiche/artico continentale......ma la stagione intanto avanzerà e con una NADA (sulla quale propendo assai più che non un nino modoki) i flussi di calore andranno affievolendosi, MA entrerà in cattedra l'hp russo siberiano.....non credo in stratcooling deleteri (NAM > 1,5), credo molto ad un disaccopiamento tropo/strato e credo pertanto che la seconda parte invernale (ed in questo non concordo con andrea) sarà caratterizzata dal freddo continentale russo.....ipotesi, solo ipotesi, dato che, a mio avviso , ci troviamo di fronte ad una situazione teleconnettiva nuova e molto ingarbugliata.

  9. #109
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Bene, l'esatto contrario di quello che penso io
    Potremo vedere il fallimento totale o solo di quest'anno di questo unico predittore che ci dà un dicembre aninomo.... ??? in una situazione in cui invece con la Nada e quindi nessun forcing deleterio in Pacifico dovremo assistere al reiterarsi certe dinamiche nel momento in cui a dicembre raggiungerà il suo massimo di negatività. E dopo il nulla più assoluto causa stato (?) come da mio post del 22 ottobre ?
    Dinamiche iniziali che le vediamo già in essere senza scomodare la strato.... attualmente del tutto disaccoppiata, vedi cloover, con la tropo
    Attualmente un flusso atlantico basso si dispiega tra la LP in ovest Atlantico e quella in est Atlantico recidendo la radice subtropicale del blocking a livello della 560 hPa. Ed è la seconda volta che succede, la prima è avvenuta nel letargo settembrino

    atln.gif

    In completo accordo a quanto hai detto, situazioni di questo tipo sono capaci di smuovere una gran massa di calore oceanico, in questo caso ad opera della wave 2, che vanno ad iniziare il forcing a livello della tropopausa e in bassa strato. Magari all'inizio rimane in fase embrionale e mi da solo uno 0.5 sul NAM che possiamo anche prendere come fisiologico. Siamo al secondo episodio, lascia che riaccada a fine novembre e poi ne riparliamo di cosa accadrà a dicembre..... Se tutto va come penso io la prossima volta si muoverà una quantità enorme di calore e quantità di moto verso la tropopausa che condizionerà pesantemente tutto l'inverno nel senso di ottimo (prima parte), e poi deprimente (seconda)
    Concordo in parte. Quello che dici è vero in funzione di un possibile (probabile?) riassetto d'accoppiamento fra tropo e strato in chiave TST.
    Ma è anche vero che se il Pacifico rimane silente, non c'è verso che tenga: SSTA nordatlantiche rulez in avvio di stagione, e se riemerge il tripolo dello scorso inverno...\fp\

    Bisogna però vedere come evolve la situazione AO. Tutto ancora aperto, quest'anno più che mai.
    Ci sono delle enormi differenze rispetto per es. al 2009 (tutto lasciava presupporre una stagione da NAO-- e AO--) e allo scorso anno (molti predittori a favore di NAO+).
    Dal punto di vista predittivo, trovo analogie con la difficoltà messa in luce nell'autunno del 2007 e del 2008, non sto parlando di predittori analoghi (tutt'altro), ma di parecchi segnali contrastanti che fanno aumentare le difficoltà a formarsi mentalmente un'idea di proiezione dello schema di circolazione generale stagionale sufficientemente lucida.
    Ci sono ancora molte opacità...
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  10. #110
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Se tutto va come penso io la prossima volta si muoverà una quantità enorme di calore e quantità di moto verso la tropopausa che condizionerà pesantemente tutto l'inverno nel senso di ottimo (prima parte), e poi deprimente (seconda)
    la penso esattamente come te.
    Se da un lato benficieremo dell accoppiata ENSO+-/QBO- e sarà la stessa accoppiata a condizionare la seconda parte dell inverno :mi aspetto un AO molto neg a dic e molto pos a febbraio(la seconda conseguenza della prima )
    Tra l altro sono uno dei pochi che crede solo ad un inverno con irruzione artiche/artico marittime e zero continentali.
    Questo ad oggi 26/10, ma è così presto(troppo!) che si fa tempo a cambiare opinione
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •