quel che appare nel breve senza andare lontano è una frenata zonale del flusso atlantico proprio per la resistenza tenace del HP euroasiatico che pian piano comincia a pesare nella pesantezza del suo spessore
questa 72 mostra bene le due forze a confronto
72 ore dopo il gioco forza continua(peccato essere proprio nel mezzo)
altre 72 ore è tutta l'euroasia è in balia della possente armata rossa
su queste basi e con lo scivolo atlantico giusto non è da escludere anche un bianco natal
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
AO ensemble tende al ribasso:
ao.sprd2.gif
oooooooooooooooooooooooh bravi ragazzi...cosi' mi garbate parecchioooo...carte alla mano e commenti alle carte........è bellino cosi':-)![]()
quello che ho notato è che c'è una tendenza generale verso un cambio di rotta....dalla caldazza di qualche giorno fa a possibili stravolgimenti......guardando gli spaghi pero' persiste ancora il rischio di una fiammata intorno al periodo Natalizio proprio....interessanti pero' anche quegli spaghini opposti alla fiammata....
![]()
Queste ECMWF delle vorticità a 168 ore difficilmente cambiano:
ecmwfpv380f192.gifecmwfpv380f168.gif
La situazione è davvero ingarbugliata, difficile capire cosa succederà oltre le 120h, questo soprattutto per la diversa interpretazione dei modelli riguardo la penetrazione in zona Canada e/o polo dell'onda anticiclonica pacifica. Notare che il meccanismo ripetutamente mostrato da GFS in questi giorni ricalca in maniera stupefacente l'innesco che portò al febbraio 1956. Occhio perchè per la fine dell'anno mi aspetto un gran botto...
gfs-192hh.jpg
Ultima modifica di Casentino; 16/12/2012 alle 18:34
Roberto
Always looking at the sky....
Segnalibri