Pagina 125 di 237 PrimaPrima ... 2575115123124125126127135175225 ... UltimaUltima
Risultati da 1,241 a 1,250 di 2778

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    A me pare che fino all'Epifania le cose sono piuttosto segnate, e, anzi, a metà gennaio ci scappa un nuovo 2007bis?

    Ci è capitato un esempio di come a volte un nam con i colori rossi non corrisponde affatto a situazioni meridiane sui nostri comparti.
    Alla fine mi fa venire in mente un approccio di "qualche" anno fa con amici sul gioco del lotto:

    studiavamo e creavamo degli indici come in meteorologia. Più ne inserivamo più trovavamo un eccezione che conferma la regola. Alla fine erano diventati così tanti che la predicibilità su un sistema così caotico anzichè aumentare diminuiva.. progetto abbandonato

    Quello che voglio dire è che forse è inutile aggiungere tanti tasselli e cercare una logica sul sistema caotico atmosferico, alla fine ci sarà quel parametro che andrà in eccezione e che sconguasserà tutto ciò che gli altri cercano di indicare.

    Curiosa come è andata la mia proiezione, e, appunto, non mi aspettavo però un epilogo così specie a fine anno...



    nam2.png
    Concordo sul primo punto.

    Non sul secondo in quanto una community che parla di meteo deve confrontarsi e mettere al tavolino i propri dubbi e i propri pensieri.
    La meteo è fatta di sè e di ma.... con pochi punti fissi.
    Se tutti volessimo snocciolare sentenze e certezze non avrebbe senso stare qui.
    Ci si limiterebbe ad una passerella di auto referenzialità con poche chances di crescita reciproche.

    Matteo



  2. #2
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Assolutamente daccordo, non volevo dire che non dobbiamo studiare, dibattere ed approfondire per cercare sempre di migliorare/rci. Però è "singolare" come ad ogni prospettiva si interpone una variabile nuova che scredita le altre.

    Comunque a conti fatti niente di nuovo: gli Stati Uniti ora occidentali, ora orientali e l'eurasia sono e saranno sempre gli obiettivi principali delle ondate di freddo. Del resto avere un oceano ad ovest, le Alpi e vivendo in una Penisola circondata dal mare non potrebbe essere altrimenti.




    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Concordo sul primo punto.

    Non sul secondo in quanto una community che parla di meteo deve confrontarsi e mettere al tavolino i propri dubbi e i propri pensieri.
    La meteo è fatta di sè e di ma.... con pochi punti fissi.
    Se tutti volessimo snocciolare sentenze e certezze non avrebbe senso stare qui.
    Ci si limiterebbe ad una passerella di auto referenzialità con poche chances di crescita reciproche.


  3. #3
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    A me pare che fino all'Epifania le cose sono piuttosto segnate, e, anzi, a metà gennaio ci scappa un nuovo 2007bis?

    Ci è capitato un esempio di come a volte un nam con i colori rossi non corrisponde affatto a situazioni meridiane sui nostri comparti.
    Alla fine mi fa venire in mente un approccio di "qualche" anno fa con amici sul gioco del lotto:

    studiavamo e creavamo degli indici come in meteorologia. Più ne inserivamo più trovavamo un eccezione che conferma la regola. Alla fine erano diventati così tanti che la predicibilità su un sistema così caotico anzichè aumentare diminuiva.. progetto abbandonato

    Quello che voglio dire è che forse è inutile aggiungere tanti tasselli e cercare una logica sul sistema caotico atmosferico, alla fine ci sarà quel parametro che andrà in eccezione e che sconguasserà tutto ciò che gli altri cercano di indicare.

    Curiosa come è andata la mia proiezione, e, appunto, non mi aspettavo però un epilogo così specie a fine anno...



    nam2.png
    anche la vita, se ci pensi, è un insieme di tasselli a cui cerchi di dare spiegazione senza riuscirci.Quando credi di aver capito, arriva l'eccezione..però nel frattempo hai più conoscenza, esperienza, consapevolezza..tra l'altro, qual'è un sistema complesso che puoi risolvere con un'equazione? E' così, in ogni cosa.
    Marco Fioschini

    L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Di nuovo auguri a tutti e buona prosecuzione festiva, con serenità interiore e qualche speranza in più per il futuro.. assai brevemente perché devo accudire al pranzone con la truppa dei parenti ..ma io vedo una situazione di grande dinamicità sia dal lato strato che tropo, che non vuol dire che ci sia automaticamente favorevole..però, troposfericamente la mina è in centro atlantico..occorre tifare per una fase di zonalità medio-alta in quella sede perchè si ricostituisca la radice subtropicale azzorriana, atta a far approfondire il canadese e per così dire ad imbrigliarlo. In tal modo si riattiverebbero le potenzialità latenti ad est , forse più dalla parte dell'artico russo che come continentali pure..stratosfericamente individuerei tra le 168 e le 240 h a 50 hpa il punto critico della colonna del VPS, allorchè si propaga il warming dalle quote superiori, ma nel contempo, invece di comprimere ed accelerare il nocciolo del vortice strato sul mare di Kara, questo perde 600/800 mt di geopotenziale in 48/72h, segno di una forte crisi, forse propedeutica ad implosione, i cui effetti saranno via via da monitorare..di nuovo auguroni
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  5. #5
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    A me pare che fino all'Epifania le cose sono piuttosto segnate, e, anzi, a metà gennaio ci scappa un nuovo 2007bis?

    Ci è capitato un esempio di come a volte un nam con i colori rossi non corrisponde affatto a situazioni meridiane sui nostri comparti.
    Alla fine mi fa venire in mente un approccio di "qualche" anno fa con amici sul gioco del lotto:

    studiavamo e creavamo degli indici come in meteorologia. Più ne inserivamo più trovavamo un eccezione che conferma la regola. Alla fine erano diventati così tanti che la predicibilità su un sistema così caotico anzichè aumentare diminuiva.. progetto abbandonato

    Quello che voglio dire è che forse è inutile aggiungere tanti tasselli e cercare una logica sul sistema caotico atmosferico, alla fine ci sarà quel parametro che andrà in eccezione e che sconguasserà tutto ciò che gli altri cercano di indicare.

    Curiosa come è andata la mia proiezione, e, appunto, non mi aspettavo però un epilogo così specie a fine anno...



    nam2.png
    ma perchè un 2007 bis ? Cioè che è il male peggiore in assoluto ?

    un pò come il tuo Inverno pro Europa occidentale che al momento non s'è visto manco per sbaglio ... n'ho capito, solo perchè siamo sfortunati e deve andarci male ? Un Gennaio mediocre no ... per forza un Gennaio 2007, un pò come chi tira fuori sempre il Febbraio 1956 ... ah no adesso c'è il Febbraio 2012 m'ero scordato

    comunque io mi aspettavo meglio effettivamente dai modelli stamani però non ci si può attaccare a quello che accade a 30hpa SEMPRE, se una carta si colora di rosso a 240/300h lassu per me non significa assolutamente niente se non si palesa qualcosa entro le 120-144h in troposfera dai GM


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #6
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,091
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ma perchè un 2007 bis ? Cioè che è il male peggiore in assoluto ?

    un pò come il tuo Inverno pro Europa occidentale che al momento non s'è visto manco per sbaglio ... n'ho capito, solo perchè siamo sfortunati e deve andarci male ? Un Gennaio mediocre no ... per forza un Gennaio 2007, un pò come chi tira fuori sempre il Febbraio 1956 ... ah no adesso c'è il Febbraio 2012 m'ero scordato

    comunque io mi aspettavo meglio effettivamente dai modelli stamani però non ci si può attaccare a quello che accade a 30hpa SEMPRE, se una carta si colora di rosso a 240/300h lassu per me non significa assolutamente niente se non si palesa qualcosa entro le 120-144h in troposfera dai GM
    L'inverno freddo sull'Europa occidentale è ormai diventato un annuncio obbligatorio ad inizio inverno..\as\
    E i modelli sul lungo vedono una super scaldata sulla penisola iberica.

  7. #7
    Vento moderato
    Data Registrazione
    12/11/11
    Località
    cicciano(na)
    Età
    57
    Messaggi
    1,022
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    L'inverno freddo sull'Europa occidentale è ormai diventato un annuncio obbligatorio ad inizio inverno..\as\
    E i modelli sul lungo vedono una super scaldata sulla penisola iberica.
    esatto ed alcuni da anni fanno sempre la stessa previsione ad inizio inverno quasi come partito preso a prescindere dalle reali indicazione degli indici

  8. #8
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    L'inverno freddo sull'Europa occidentale è ormai diventato un annuncio obbligatorio ad inizio inverno..\as\
    E i modelli sul lungo vedono una super scaldata sulla penisola iberica.
    non poteva andare avanti in eterno, un pò come che fino al 2006 tutti gli Inverni dovevano necessariamente essere Pro Italici/Mediterraneo

    d'altronde st'anno lo si capiva dall'ENSO neutro e dalla QBO che non poteva essere così, mi dispiace per Accuweather che dopo le strabilianti performance di sti mesi sta prendendo una toppata colossale

    dovrebbe presentarsi un bimetre Gennaio/Febbraio simil Dicembre 2009 come dinamiche per mediare ma la vedo proprio dura, st'anno l'obiettivo è l'Europa centro-orientale


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #9
    Burrasca L'avatar di Gelicidio
    Data Registrazione
    27/12/05
    Località
    Piacenza W
    Messaggi
    7,155
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    non poteva andare avanti in eterno, un pò come che fino al 2006 tutti gli Inverni dovevano necessariamente essere Pro Italici/Mediterraneo

    d'altronde st'anno lo si capiva dall'ENSO neutro e dalla QBO che non poteva essere così, mi dispiace per Accuweather che dopo le strabilianti performance di sti mesi sta prendendo una toppata colossale

    dovrebbe presentarsi un bimetre Gennaio/Febbraio simil Dicembre 2009 come dinamiche per mediare ma la vedo proprio dura, st'anno l'obiettivo è l'Europa centro-orientale
    Sarà, ma intanto qui al momento le uniche nevicate in pianura degne di nota le ha fatte al nord e nord-ovest, non sarà stato pro europa occidentale ma nemmeno pro-europa dell'est, per ora...vedremo nel proseguo
    [I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
    [/FONT]
    L'arte è un istante[/I]

  10. #10
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    post infarcito di affermazioni prive di fondamento.
    In particolare mi piacerebbe sapere su cosa basi queste: "d'altronde st'anno lo si capiva dall'ENSO neutro e dalla QBO che non poteva essere così"...

    statistica

    ci sono una marea di affermazioni "prive di fondamento" ogni anno per ogni Inverno quando si fanno delle ipotesi, quindi non capisco st'uscita ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •